Presentazione
Collaborazioni
Contatti
Indirizzo mail:
Maggio 2025
BIBLIOGRAFIA
-
VITIRITTI, Amedeo
Evidenza pubblica e accesso difensivo tra Codice dei contratti pubblici e disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza
BIBLIOGRAFIA
-
BRIGANTI, Gianluca
Il partenariato pubblico-privato nell’ambito del diritto dell’economia: il sistema delineato dal nuovo Codice dei contratti pubblici ed il ruolo dei “principi”
Aprile 2025
GIURISPRUDENZA
-
Conclusioni Avvocato generale CGUE - C 282/24 - Polismyndigheten
Appalti pubblici - Accordo quadro - Modifica durante il periodo di validità - Modifica del modello remunerativo - Variazione minore del valore - Alterazione natura complessiva accordo quadro
GIURISPRUDENZA
-
Conclusioni Avv. generale CGUE - C 692/23 - AVR-Afvalverwerking BV
Appalti pubblici - Affidamento “in house” - Presupposti - Persona giuridica controllata - Compiti affidati dalle amministrazioni aggiudicatrici - Soglia delle attività esercitate - Fatturato società collegate all’interno del gruppo - Fatturato delle attività esercitate su incarico delle amministrazioni
Novità Appalti
DOTTRINA E DIRITTO VIVENTE: I PRINCIPI GENERALI A DUE ANNI DALLA ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 36/2023
19 maggio 2025 - ore 14.30, Aula udienze TAR Lombardia, Milano via Corridoni nr. 39
Titolo:
(2025) IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DOPO IL "CORRETTIVO"
Autore:
COZZIO Michele, TITOMANLIO Federico, TOZZO Edoardo (a cura di)
Descrizione:
Non è trascorso molto tempo da quando il Legislatore nazionale ha approvato il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36), dando avvio a una riforma ambiziosa e attesa. Nei primi mesi di attuazione è emersa l’esigenza di ulteriori interventi di razionalizzazione e semplificazione, per adeguare taluni istituti al quadro normativo europeo e ai principali indirizzi giurisprudenziali sopravvenuti, nonché per risolvere criticità applicative segnalate dagli operatori. Di qui l’adozione di un Correttivo (D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209), per certo corposo. Dei suoi 97 articoli i primi 72 intervengono sulle norme del Codice mentre i rimanenti introducono tre nuovi Allegati e modificano parte degli altri. Tanto basta per spiegare le ragioni di questa pubblicazione (marzo 2025), pensata per mettere a disposizione di funzionari e operatori uno strumento aggiornato e di facile consultazione.
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio