Presentazione
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste
Riviste Pagina 1 di 50 
[2025] [2024] [2023] [2022] [2021] [2020] [2019] [2018] [2017] [2016] [2015] [2014] [2013] [2012] [2011] [2010] [2009] [2008] [2007] [2006] [2005] [2004] [2003] [2002] [2001] [2000] [1999] [1998] [1997] [1996] [1995
Autore Titolo Note
2025
PIGA, Gustavo Public procurement in Italy: opportunities and open issues in Economia Italiana, numero monografico sugli appalti, 2024, 3, 5-12
VINTI, Stefano L’implosione del riequilibrio contrattuale in Federalismi.it, 2025, n. 8
BIASUTTI, Giacomo L’incerto perimetro applicativo del codice dei contratti pubblici negli “appalti PNRR" in Nuova rivista trimestrale degli appalti, 2025, 1, 7-27
FERTITTA, Lorenzo Legge regionale siciliana n.12 del 12 ottobre 2023. Recepimento del codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 in Nuova rivista trimestrale degli appalti, 2025, 1, 29-50
LODOLO, Alberto Considerazioni sul rapporto tra il diritto di accesso agli atti e quello di riservatezza posto a tutela dei segreti tecnici e commerciali in Nuova rivista trimestrale degli appalti, 2025, 1, 61-82
VITULANO, Vittoria Il mancato pagamento del contributo ANAC entro il termine per la presentazione delle offerte in Nuova rivista trimestrale degli appalti, 2025, 1, 83-96
CUSMAI, Andrea Lo sforzo di diligenza esigibile dall’operatore economico nell’ipotesi di revoca dell’aggiudicazione prima della stipulazione del contratto, ma a distanza di tempo dalla comunicazione del provvedimento favorevole, e la sua incidenza sulla responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione e sul danno risarcibile in Nuova rivista trimestrale degli appalti, 2025, 1, 97-114
MANCINI, Guido Potere di revoca e responsabilità precontrattuale: il difficile coordinamento di due istituti antichi ma ancora in attesa di compiuta definizione in Nuova rivista trimestrale degli appalti, 2025, 1, 115-149
CHITO, Maria Bruno In tema di concordato preventivo e contratti pubblici: tre questioni suggerite dalla sentenza del TAR Bologna n. 389 del 31 maggio 2024 in Nuova rivista trimestrale degli appalti, 2025, 1, 151-192
PERFETTI, Luca Sul 'Correttivo' al Codice dei contratti pubblici. Ovvero sulle tensioni tra politica e tecnica, tra potere e contratto in Urbanistica e appalti, 2025, 1, 5 - 20
BONGIORNO, Lucia Antonella La convalida del provvedimento amministrativo illegittimo: una finestra aperta sul rapporto tra privato e P.A. in Urbanistica e appalti, 2025, 1, 21-32
PEZZOLI Andrea, SCHIAVINA Alessandra La concorrenza e gli appalti pubblici in Economia Italiana, numero monografico sugli appalti, 2024, 3, 5-12
TRONCI, Andrea Le nuove frontiere della trasparenza nell’amministrazione algoritmica in Federalismi.it, 2025, n. 9
RUBECHINI, Patrizio Della delazione virtuosa. La segnalazione di illecito quale strumento di protezione dell'interesse generale in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2024, 2, 409 - 429
CLARICH, Marcello Pubblica amministrazione e trasformazioni della giustizia amministrativa in Giornale di diritto amministrativo, 2024, 6, 781 - 792
MATTALIA Maura, MARENGO Alberto Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali in Federalismi.it, 2025, 2
CARDONE, Martina Il regime della proroga nelle concessioni autostradali: un divieto inderogabile ma facilmente eludibile in Federalismi.it, 2025, 4
ALESSANDRIA, Luca La discrezionalità del legislatore e dell'amministrazione nell'attuazione della direttiva appalti (nota a CGUE, grande sezione, 21 dicembre 2023, C-66/22) in Giornale di diritto amministrativo, 2024, n. 5, 623 - 638
2024
BASILICO, Alessandro Enrico Le funzioni della contrattazione pubblica e il ruolo del giudice amministrativo alla luce dell’obbligo di rispettare i C.A.M. (CdS, Sez. III, 27 maggio 2024, n. 4701) in Urbanistica e appalti, 2024, 6, 764 e ss.
BALOCCO Giovanni, SCACCHERI Giovanna L’obbligo di rinegoziazione nel nuovo Codice nel rispetto dei principi costituzionali? in Urbanistica e appalti, 2024, 6, 713 e ss.
MAMELI, Barbara Qualificazione e principi per superare l’automatismo e garantire efficienza di mercato in Urbanistica e appalti, 2024, 6, 722 e ss.
AMITRANO ZINGALE, Margherita Una lettura del principio di segretezza delle offerte alla luce dei principi del risultato e della fiducia: riverberi operativi sull’esercizio della discrezionalità amministrativa (CdS, Sez. VII, 1° luglio 2024, n. 5789) in Urbanistica e appalti, 2024, 6, 754 e ss.
GIOVANNELLI, Mauro Accordi quadro e concessioni demaniali marittime: un caso emblematico (T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. III, 30 luglio 2024, n. 2767) in Urbanistica e appalti, 2024, 6, 778 e ss.
COIANTE, Alessandra L’uso strategico dei contratti pubblici e lo sviluppo sostenibile: linee evolutive alla luce del principio del risultato in Munus, 2024, 1, pp. 99 - 139
DONINI, Valentina Regolamentare il lobbying per rafforzare la trasparenza in Federalismi.it, 2024, n. 29
VETRO', Francesco Spunti introduttivi alla sistematica dei principi e delle regole dei contratti pubblici in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2024, 2, pp. 379 e ss.
LICCI MARINI, Alessandro Profili di compatibilità della disciplina dell'equo compenso con la normativa sui contratti pubblici (T.A.R. Lazio, Roma, sez. V-ter, 30 aprile 2024, n. 8580) in Urbanistica e appalti, 2024, 5, 680 e ss.
CAFAGNO, Maurizio Principio di risultato e procedure di affidamento delle concessioni amministrative in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2024, 2, pp. 217 e ss.
COMPORTI, Gian Domenico Le concessioni di beni pubblici: quel che resta dell’antico ius privilegium dell’amministrazione pubblica in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2024, 2, pp. 249 e ss.
AVINO, Antonio La disciplina dei contratti di importo inferiore alle soglie europee alla luce dei pareri del MIT e dei provvedimenti dell'ANAC in Urbanistica e appalti, 2024, 5, 581 e ss.
NICODEMO, Giovanni Francesco Principio di tassatività delle clausole di esclusione e discrezionalità amministrativa: l'approccio del D.Lgs. n. 36/2023 in Urbanistica e appalti, 2024, 5, 600 e ss.
DEODATO, Azzurra Il contratto di concessione: il 'rischio operativo' e la revisione dell'equilibrio contrattuale in Urbanistica e appalti, 2024, 5, 611 e ss.
FIGUERA, Giovanni Carlo Brevi note sul possesso del requisito della regolarità fiscale (Consiglio di Stato, Ad. Plen., 24 aprile 2024, n. 7) in Urbanistica e appalti, 2024, 5, 659 e ss.
PAGANI, Ignazio Il temperamento del principio di continuità nel possesso dei requisiti di partecipazione alle gare pubbliche (T.A.R. Lazio, Roma, sez. IV-ter, 15 maggio 2024, n. 9614) in Urbanistica e appalti, 2024, 5, 668 e ss
FRONTONI, Massimo Limiti al subappalto, una questione ancora attuale in Nuova Rivista Trimestrale degli Appalti, Edizione speciale, 2025, 19 ss.
IUDICA, Giovanni Spigolature critiche sull’azione di arricchimento senza causa nei contratti pubblici in Nuova Rivista Trimestrale degli Appalti, Edizione speciale, 2025, 9 ss.
GUERRIREO Francesco, LODOLO Alberto L’esercizio della discrezionalità amministrativa nell’offerta economicamente più vantaggiosa in Nuova Rivista Trimestrale degli Appalti, Edizione speciale, 2025, 49 ss.
VITULANO, Vittoria I confini e i imiti dell’istituto del cosiddetto “soccorso istruttorio" (TAR Lazio, Roma, Sez. V, 7 maggio 2024, n. 9008) in Nuova Rivista Trimestrale degli Appalti, Edizione speciale, 2025, 111 ss.
CIANCIO, Ferdinando Consorzio stabile e cumulo alla rinfusa: il nodo gordiano (TAR Campania, Napoli, Sez. I, 7 settembre 2023, n. 5001) in Nuova Rivista Trimestrale degli Appalti, Edizione speciale, 2025, 174 ss.
COZZIO, Michele Gli orientamenti della neoeletta Presidente della Commissione europea per il periodo 2024-2029 in Nuova Rivista Trimestrale degli Appalti, Edizione speciale, 2025, 225 ss.
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio