 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DI GIACOMO RUSSO, Bruno |
 |
 |
 |
TAR Sardegna: l'affidamento in house alla luce del regolamento CE n. 1370/2007 e della sentenza del 17 luglio 2008 (causa C-371/05) della corte di giustizia CE (nota a TAR Sardegna, sez. I, sentenza 21.12.2007, n. 2407) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2008, n. 7/8, pp. 2254 - 2263 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2008, n. 7/8, pp. LXIX - XC |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE NICTOLIS Rosanna, CAMERIERO Luigi |
 |
 |
 |
Le società pubbliche in house e miste. |
 |
 |
 |
Giuffrè, 2008 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LIBERTINI, Mario |
 |
 |
 |
Organismo di diritto pubblico, rischio d'impresa e concorrenza: una relazione ancora incerta |
 |
 |
 |
in Contratto e impresa, 2008, 6, 1201 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NATALI, Antonio |
 |
 |
 |
La disciplina delle offerte anomale nel codice dei contratti pubblici alla luce del divieto comunitario di aiuti di Stato |
 |
 |
 |
in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2008, 3, 573 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
D'ATENA, Antonio |
 |
 |
 |
Sussidiarietà orizzontale e affidamento in house, nota a corte costituzionale, sentenza 23 dicembre 2008 n. 439 |
 |
 |
 |
in Giurisprudenza cost., 2008, 6, 5009 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VENTURI, Alessandro |
 |
 |
 |
La tutela della concorrenza: da valore materia a materia valore. La corte conferma il riparto stato - regioni operato dal codice De Lise (nota a corte costituzionale, sentenza 27.11.2007, n. 401) |
 |
 |
 |
In Regioni, 2008, n. 2, pp. 407 - 429 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RINALDI, Bianca |
 |
 |
 |
Sull'applicazione della teoria del contagio alle diverse attività di un organismo di diritto pubblico operante nei settori speciali (nota a corte di giustizia CE, sez. V, sentenza 10.4.2008 in causa C-393/06) |
 |
 |
 |
In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2008, n. 3/4, pp. 975 - 992 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PRONTERA, Alessandro |
 |
 |
 |
L'interpretazione del bando di gara: pratiche tradizionali e prospettive metodologiche evolutive. Alla ricerca dell'interpretazione "vera" |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2008, n. 5, pp. 1571 - 1597 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra e altri |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2008, n. 5, pp. LIX - LXXXV |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
D'ANGELO, Filippo |
 |
 |
 |
Contratto ad evidenza pubblica, procedimento amministrativo, atti amministrativi negoziali (nota a consiglio di stato, sez. VI, sentenza 17.12.2007, n. 6471) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2008, n. 5, pp. 1586 - 1619 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Acocella Carla , Liguori Fiorenzo |
 |
 |
 |
Questioni (vere e false) in tema di società miste e in house dopo la pronuncia della plenaria. (Note a Consiglio di Stato, ad. plen., 3 marzo 2008 n. 1 |
 |
 |
 |
Foro Amministrativo, CdS, 2008, 3, 756 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sandulli Maria Alessandra |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice dei contratti |
 |
 |
 |
Foro Amministrativo, TAR, 2008, 1, 91 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pallotta Alessandro |
 |
 |
 |
Servizi pubblici locali: affidamenti in house a società miste nella più recente giurisprudenza |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2008, 1, 191 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Gioisis Francesco |
 |
 |
 |
La natura delle società a partecipazione pubblica tra interventi della Corte di giustizia e del legislatore nazionale. Nota a CGCE, grande Sez., 23 ottobre 2007, C - 112/05 |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2008, 1, 396 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Arrigoni Rita |
 |
 |
 |
Servizi pubblici locali: concorrenza, regolazione, mercati |
 |
 |
 |
Foro Amministrativo, CdS, 2008, 2, 670 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Elefante Francesco |
 |
 |
 |
Gli affidamenti in house nei servizi pubblici locali: il lungo cammino verso il riconoscimento dell'eccezionalità del modello gestionale societario a partecipazione pubblica totalitaria. Nota a TAR Sardegna, sez. I, 21 dicembre 2007, nr. 2407 |
 |
 |
 |
Foro Amministrativo , TAR, 2008, 1, 265 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Chiti Mario Pilade |
 |
 |
 |
Le peculiarità dell'invalidità amministrativa per anticomunitarietà |
 |
 |
 |
Rivista Italiana di diritto pubblico comunitario, 2008, 2, 477 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Lacava Chiara |
 |
 |
 |
I contratti pubblici tra Stato e Regioni e la tutela della concorrenza. Nota a Corte Costituzionale, 22 novembre 2007 n. 401 |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2008, 6, 624 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bartolini Antonio, Fantini Stefano |
 |
 |
 |
La nuova direttiva ricorsi - Dir. 2007/66/CE |
 |
 |
 |
Urbanistica e Appalti, 2008, fasc. 10, 1093 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BELLOMO, Gianluca |
 |
 |
 |
Il green public procurement nell'ordinamento multilivello dell'ambiente |
 |
 |
 |
Diritto pubblico comparato ed europeo, 2008, 2, 940 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
IMARISIO, Natalia |
 |
 |
 |
Il subappalto |
 |
 |
 |
in Obbligazioni e Contratti, 2008, 8-9, 731 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
IBBA, Carlo |
 |
 |
 |
Sistema dualistico e società a partecipazione pubblica |
 |
 |
 |
in Rivista di Diritto civile, 2008, 5, 571 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FARES Guerino, CORSO Guido |
 |
 |
 |
Il codice dei contratti pubblici: tra tutela della concorrenza e ordinamento civile |
 |
 |
 |
in Il Foro italiano, 2008, 6, Parte: 1, 1799 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MICHIARA, Paolo |
 |
 |
 |
La finanza di progetto nei beni culturali |
 |
 |
 |
in Aedon, rivista di arti e diritto on line, 1, 2008 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Nicoletti Francesco |
 |
 |
 |
La promozione dell'attività di interesse generale degli enti privati tra sussidiarietà orizzontale e discrezionalità amministrativa |
 |
 |
 |
Diritto dell'economia, 2007, 4, 767 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Galli Domenico |
 |
 |
 |
Corte di Cassazione, Sez. un., 4 maggio 2006, n. 10218 - La mera partecipazione azionaria di un soggetto pubblico al capitale di una società privata non riconduce la stessa nel novero dei soggetti tenuti all'applicazione della disciplina |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2007, fasc. 2, pag. 456 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Santoro Pelino |
 |
 |
 |
La rimozione della pregiudiziale amministrativa e il paradosso del risarcimento da atto vantaggioso |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2007, fasc. 2, pag. 401 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Vivarelli Maria Grazia |
 |
 |
 |
L'offerta economicamente più vantaggiosa |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2007, fasc. 2, pag. 385 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Fino Giuseppe |
 |
 |
 |
TAR Lazio, Roma, Sez. I bis, 8 marzo 2006, n. 1786 - Il rinnovo tacito del contratto tra giurisprudenza ed entrata in vigore del Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: principi interpretativi del sistema nella Decisione del Tar Lazio n. 1786 del 2006. |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2007, fasc. 1, pag. 299 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Gabrieli Valentina |
 |
 |
 |
Corte di Cassazione, Sez. I, 23 maggio 2006, n. 12140 - L'esigibilità degli interessi per ritardato pagamento delle rate di acconto: profili sostanziali e presupposti processuali |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2007, fasc. 1, pag. 248 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ruiu Tiziana |
 |
 |
 |
Corte di Cassazione, Sez. I, 26 maggio 2006, n. 12629 - La Cassazione torna sul tema della sorte del contratto di appalto per effetto dell'annullamento dell'aggiudicazione: la teoria della caducazione automatica e la tutela del contraente |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2007, fasc. 1, pag. 213 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Vinti Stefano |
 |
 |
 |
Limiti alla soluzione stragiudiziale delle controversie nelle procedure di evidenza pubblica. Discrezionalità e conservazione dell'atto illegittimo |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2007, fasc. 1, pag. 189 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Santoro Pelino |
 |
 |
 |
Le fasi di formazione dei contratti pubblici. Nostalgie del principio gerarchico nel nuovo codice |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2007, fasc. 1, pag. 153 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Piselli Pierluigi |
 |
 |
 |
I raggruppamenti temporanei fra le esigenze di tutela della concorrenza nelle pubbliche gare e la salvaguardia della libertà di iniziativa economica |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2007, fasc. 1, pag. 133 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Musolino Giuseppe |
 |
 |
 |
Regole comunitarie e internazionali per il contratto di appalto |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2007, fasc. 1, pag. 99 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BarbieriEzio Maria |
 |
 |
 |
Bando di gara pubblica ed accordi in deroga alla disciplina legale del ritardo nei pagamenti |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2007, fasc. 1, pag. 25 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Balestrieri Adolfo Mario |
 |
 |
 |
L'individuazione del promotore nel nuovo codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2007, fasc. 1, pag. 7 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Francanzani Marcello |
 |
 |
 |
L'avvalimento: questioni sostanziali e profili processuali |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2007, fasc. 1, pag. 5 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Martelli Raffaello |
 |
 |
 |
Figure innovative del codice dei contratti pubblici: l'accordo quadro |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2007, fasc. 1, pag. 23 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |