 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CHITI Edoardo, NAPOLITANO Giulio |
 |
 |
 |
Il rafforzamento dello spazio amministrativo europeo |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 2024, 1, 5 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NARDONE, Andrea |
 |
 |
 |
La mappatura delle concessioni di beni: il Siconbep |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 2024, 1, 65 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MACCHIA, Marco |
 |
 |
 |
Alla ricerca di esperti... Rimedi alternativi ed esecuzione dell’appalto |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 2024, 1, 19 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CANCINO Rodolfo, COZZIO Michele |
 |
 |
 |
Il mercato internazionale degli appalti pubblici tra « autonomia strategica », neo-protezionismo e tutela della reciprocità |
 |
 |
 |
in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2023, 2, 185 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SCOGNAMILIO, Andreina |
 |
 |
 |
I contratti della pubblica amministrazione: ascesa e declino del "dibattito pubblico" |
 |
 |
 |
in Diritto amministrativo, 2023, 4, 777 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SCIARRA, Giulio Valerio |
 |
 |
 |
Il dovere di risposta alla sollecitazione del privato, tra "istanza" ed "esposto" |
 |
 |
 |
in Diritto amministrativo, 2023, 4, 925 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CARUSO, Edoardo |
 |
 |
 |
Equo trattamento dei lavoratori nel nuovo codice dei contratti pubblici tra sostenibilità e risultato amministrativo |
 |
 |
 |
in Diritto amministrativo, 2023, 4, 863 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SFERRAZZO, Giuseppe |
 |
 |
 |
La revisione dei prezzi nel sistema dei contratti pubblici (CdS, Sez. IV, 31ottobre 2022, n. 9426) |
 |
 |
 |
in Giornale di Diritto Amministrativo, 2023, 6, 788 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MATTARELLA, Bernardo Giorgio |
 |
 |
 |
Ambiguità e vicende degli affidamenti in house |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale di Diritto Pubblico, 2023, 4, 1283 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CIPPITANI, Roberto |
 |
 |
 |
La sicurezza come motivo di esclusione dal diritto di accesso ai documenti amministrativi |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 1, 2024, 113 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SCARCHILLO Gianluca, IMPERIA Alessandro |
 |
 |
 |
Golden powers: una terza via per l'intervento pubblico in mercati internazionali strategici |
 |
 |
 |
in Il diritto del commercio internazionale, 2023, 3, 591 - 649 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALDI Matteo, FASANO Silvia |
 |
 |
 |
Società di scopo, locazione finanziaria, contratto di disponibilità e le altre forme di partenariato |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 6, 681 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BOLOGNESI, Marcello |
 |
 |
 |
Le stazioni appaltanti nel nuovo Codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 6, 707 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MARCHESE, Claudia |
 |
 |
 |
I percorsi intrecciati della trasparenza e della digitalizzazione nel Codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 6, 712 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BASILICO, Alessandro Enrico |
 |
 |
 |
Rischio operativo e sopravvenienze nei contratti di concessione: quali spazi per riequilibrare il rapporto? (CdS, sez. VII, 24 luglio 2023, n. 7200) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 6, 753 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
INGEGNATTI, Silvia |
 |
 |
 |
I criteri per l’aggiornamento dei prezzari nei pubblici appalti (T.A.R. Sardegna, Cagliari, sez. I, 16 agosto 2023, n. 624) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 6, 770 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIACALONE, Antonio |
 |
 |
 |
La possibile ragionevolezza della formula proporzionale inversa (T.A.R. Lazio, Roma, 5 luglio 2023, n. 12438) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 6, 681 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ZINGALE, Margherita A. |
 |
 |
 |
Un peculiare esercizio del potere di autotutela in materia di 'project financing' ad iniziativa privata (Cds, sez. V, 24 agosto 2023, n. 7927) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 6, 732 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GOISIS Francesco, PANTALONE Pasquale |
 |
 |
 |
La revisione dei prezzi negli appalti pubblici come condizione per l'attuazione del PNRR, tra principi eurounitari e vischiosità normative nazionali |
 |
 |
 |
in Diritto amministrativo, 2023, 1, 97 - 134 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NAPOLITANO, Giorgio |
 |
 |
 |
Il nuovo Codice dei contratti pubblici: i principi generali |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 2023, 3, 287 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COCCO, Giovanni |
 |
 |
 |
Partecipazione agli appalti da parte delle PMI. Ci sono spiragli per superare le perduranti resistenze? . |
 |
 |
 |
in Il diritto dell’economia, 2023, 3, 129 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CODAZZI, Elisabetta |
 |
 |
 |
L’esercizio del controllo analogo su società in house tra crisi di impresa e direzione e coordinamento del socio pubblico: alcune riflessioni alla luce del nuovo art. 120-bis, CCII |
 |
 |
 |
in Il diritto dell’economia, 2023, 3, 169 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SFERRAZZO, Giuseppe |
 |
 |
 |
La revisione dei prezzi nel sistema dei contratti pubblici (Cons. Stato Sez. IV, 09 gennaio 2023, n. 278) |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 2023, 6, 788 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FRACCHIA, Fabrizio |
 |
 |
 |
Lo spazio della pubblica amministrazione. Vecchi territori e nuove frontiere. Un quadro d’insieme |
 |
 |
 |
in Il diritto dell’economia, 2023, 2, 247 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TOMASICCHIO, Francesco |
 |
 |
 |
Il nodo delle concessioni demaniali marittime. Amministrazione, giudici, mercati e conflitti |
 |
 |
 |
in Il diritto dell’economia, 2023, 2, 481 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MORZENTI PELLEGRINI, Remo |
 |
 |
 |
La formazione nel sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti: la strategia professionalizzante e il nuovo Codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
in Rivista Giuridica AmbienteDiritto.it, 2023, 3 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIOS, Javier Esteban |
 |
 |
 |
Rafforzare il mercato interno attraverso gli appalti pubblici: la risposta europea a operatori, beni e servizi provenienti da Paesi terzi |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 467 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NICODEMO, Giovanni Francesco |
 |
 |
 |
Il principio della conservazione dell'equilibrio contrattuale negli appalti pubblici |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 5, 561 - 571 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAMPAGNANO, Enrico |
 |
 |
 |
Gli strumenti per la gestione della fase esecutiva delle concessioni |
 |
 |
 |
in Contratto e Impresa, 2023, 2, 574 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BIANCHINI, Maurizio |
 |
 |
 |
La rilevanza del diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza nella dinamica contrattuale degli appalti (pubblici) pre-commerciali |
 |
 |
 |
in Contratto e Impresa, 2023, 2, 529 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGIALARDI Giovanni, MANZINI Francesco |
 |
 |
 |
Sulla rilevanza del grave illecito professionale della consorziata esterna al contratto di appalto (T.A.R. Piemonte, sez. II, 28 aprile 2023, n. 134) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 5, 627 - 633 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DI CAGNO, Augusto |
 |
 |
 |
Omesso pagamento del contributo ANAC e ammissibilità del soccorso istruttorio (T.A.R. Lombardia, Milano, sez. IV, 2 maggio 2023, n. 1041) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 5, 610 - 618 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ESPOSITO, Salvatore |
 |
 |
 |
Sull'ammissibilità del cumulo alla rinfusa: tra interpretazione giudiziale e autentica nel nuovo codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 5, 546 - 560
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FATA, Saverio |
 |
 |
 |
Il regime giuridico dell'affidamento diretto di servizi e forniture ed il principio di rotazione |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 5, 541 - 545
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
IUDICA, Giovanni |
 |
 |
 |
Brevi osservazioni sui rapporti tra controllo giudiziario ex art. 34 bis, comma 7, d.lgs. n. 259 del 2011 ed effetti della sospensione dell’interdittiva antimafia |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 449 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PICARDI, Irene |
 |
 |
 |
Quale futuro per il “grave illecito professionale”? Lo sviluppo interpretativo e applicativo della fattispecie escludente di cui all’art. 80, comma 5, lett. c, d.lgs. n. 50 del 2015 in attesa della riforma del codice (Consiglio di Stato, Sez. VI, 29 novembre 2022, n. 10483) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 515 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BIASUTTI, Giacomo |
 |
 |
 |
Offerte riferibili ad un medesimo centro decisionale: i limiti dell’interpretazione analogica negli appalti suddivisi in lotti (Consiglio di Stato, Sez. III, 21 ottobre 2022, n. 9003) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 549 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PULVIRENTI, Marco Gaetano |
 |
 |
 |
Il potere discrezionale della stazione appaltante nella valutazione delle misure di self cleaning (Consiglio di Stato, Sez. V, 18 ottobre 2022, n. 8864) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 577 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VALENTINO, Carolina |
 |
 |
 |
Sulla modificabilità soggettiva dei raggruppamenti temporanei d’impresa (Consiglio di Stato, Sez. V, 11 ottobre 2022, n. 8687) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 595 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CUSMAI, Andrea |
 |
 |
 |
L’utilità sostanziale della pienezza della motivazione di esclusione del concorrente da parte della stazione appaltante all’esito di un confronto dialogico (Consiglio di Stato, Sez. V, 27 settembre 2022, n. 8336) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 615 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |