 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Rizzi Emanuela |
 |
 |
 |
CONSIGLIO GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA REGIONE
SICILIANA, 5 settembre 2005, n. 589
sulle ccdd. clausole "tagliariserve" nei bandi di gara |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 4, pag. 587 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Acerboni Francesco |
 |
 |
 |
T.A.R. CAMPANIA, Napoli, sez. I, 7 luglio 2005, n. 9401
in tema di cessione di azienda e partecipazione a gare
d'appalto |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 4, pag. 590 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Avino Francesco |
 |
 |
 |
CONSIGLIO DI STATO, sez. V, 7 luglio 2005, n. 3736
in materia di garanzia assicurativa per vizi di esecuzione |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 4, pag. 595 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Valentino Luigi |
 |
 |
 |
Gli affidamenti in house tra principi di concorrenza e prerogative statali alla luce della recente giurisprudenza nazionale e comunitaria |
 |
 |
 |
Il Diritto dell'Unione Europea, 2005, fasc. 4, pag. 739 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Laura Gastaldi |
 |
 |
 |
CONSIGLIO DI STATO, sez. V, 15 luglio 2005, n. 3788
in materia di rinnovo dei contratti della p.a. |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 4, pag. 603 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Barone Anselmo |
 |
 |
 |
Appalti pubblici comunitari, responsabilità della pubblica amministrazione e prova dell'elemento soggettivo (Nota a CGCE 14 ottobre 2004 (causa C-275/03)) |
 |
 |
 |
Il Diritto dell'Unione Europea, 2005, fasc. 3, pag. 545 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Villa Daniele |
 |
 |
 |
Brevi considerazioni in ordine al sistema di qualificazione del "general contractor" ed all'efficacia delle relative attestazioni |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 4, pag. 1115 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Barbieri Ezio Maria |
 |
 |
 |
Legalità ed efficienza nell'azione amministrativa |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 4, pag. 1127 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Nardi Francesca |
 |
 |
 |
Legittimità della clausola del bando che impone ai concorrenti della gara di appalto l'autocertificazione di iscrizioni relative a sentenze ex art. 444, cod. proc. pen. (Nota a TAR LI sez. II 27 maggio 2005, n. 748) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 4, pag. 1168 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Musolino Giuseppe |
 |
 |
 |
Il contratto di appalto nel diritto internazionale privato |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 3, pag. 585 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Capuzza Vittorio |
 |
 |
 |
Il principio di specialità nelle sue linee storiche e la differenza moderna fra appalto pubblico ed appalto di diritto civile |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 3, pag. 695 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Robles Mariano |
 |
 |
 |
Per una rilettura dell'obbligazione cosiddetta "di risultato" dell'appaltatore: tra diligenza, presupposizione e fondamento causalistico (Nota a Cass. sez. II 20 aprile 2005, n. 8289) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 3, pag. 767 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pogliotti Giovanna |
 |
 |
 |
L'esclusione dell'impresa dalla gara ai sensi dell'art. 75, comma 1, lett. c, d.p.r. 21 dicembre 1999, n. 554 e successive modificazioni (Nota a TAR PU - Lecce sez. II 6 novembre 2004, n. 7719) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 3, pag. 815 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Dugato Marco |
 |
 |
 |
L'accesso agli atti di gara fra trasparenza e privacy |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 1, pag. 7 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pascucci Fabrizio, Tomei Roberto |
 |
 |
 |
Osservazioni in tema di "general contractor" |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 1, pag. 45 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Landi Valerio |
 |
 |
 |
Pregiudiziale amministrativa e responsabilità da contatto sociale della pubblica amministrazione |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 1, pag. 97 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bertazzo Silvia |
 |
 |
 |
Il "green procurement" nella dimensione comunitaria |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 1, pag. 137 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Minganti Lorenzo |
 |
 |
 |
Tutela cautelare "ante causam" nel processo amministrativo italiano e ordinamento comunitario: problemi di effettività della tutela giurisdizionale avverso le procedure di aggiudicazione dei pubblici appalti (Nota a ord. TAR LO - Brescia 26 aprile 2003, n. 76) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 1, pag. 185 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cortese Pierfrancesco |
 |
 |
 |
L'accesso agli atti nella riforma della l. n. 241 del 1990 (leggi 15 e 80 del 2005) e i suoi riflessi nella materia degli appalti pubblici |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 2, pag. 347 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Musolino Giuseppe |
 |
 |
 |
La distinzione dell'appalto dalla vendita. Profili di diritto interno, comunitario e internazionale |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 2, pag. 384 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Fertitta Lorenzo |
 |
 |
 |
La figura del secondo classificato nell'aggiudicazione dei pubblici appalti |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 2, pag. 431 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Rossi Mauro |
 |
 |
 |
L'impresa capogruppo nelle ATI orizzontali (Nota a TAR UM 4 agosto 2005, n. 387) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 11, pag. 3548 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Fidone Gianfrancesco |
 |
 |
 |
La moralità professionale, ex art. 12 lett. b), d.lg. n. 157 del 1995, in relazione al c.d. patteggiamento e al decreto penale di condanna (Nota a TAR LO - Milano sez. III 21 settembre 2005, n. 3684) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 11, pag. 3393 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De paolis Silvia |
 |
 |
 |
L'impugnativa del bando di gara e la presentazione della domanda di partecipazione: una soluzione legata alla qualificazione delle clausole della lex specialis (Nota a TAR PU - Lecce sez. II 14 aprile 2005, n. 2227) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 6, pag. 2155 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Mauro Enrico |
 |
 |
 |
Note minime in merito alla competenza giuntale o dirigenziale ad approvare la lex specialis di gara (Nota a TAR LO - Milano sez. III 21 dicembre 2004, n. 6511) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 5, pag. 1394 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Simonati Anna |
 |
 |
 |
Responsabilità dell'amministrazione in mala fede e risarcimento del danno (Nota a TAR TA - Trento 18 aprile 2005, n. 114) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 5, pag. 1415 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sinisi Martina |
 |
 |
 |
Società collegate e gara pubblica: tassatività delle fattispecie vietate (Nota a TAR LA - Roma sez. III 25 maggio 2005, n. 4171) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 5, pag. 1600 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Spena Maria Camilla |
 |
 |
 |
La revoca dell'aggiudicazione con riferimento agli effetti della mancata stipula del contratto (Nota a TAR LA sez. III 1 settembre 2004, n. 8142) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 4, pag. 1113 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Calsolaro Oronzo Marco |
 |
 |
 |
In house providing: il Tar Napoli interpreta il concetto di controllo analogo (Nota a TAR CM - Napoli sez. I 30 marzo 2005, n. 2784) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 4, pag. 1165 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Capezio Valeria, Spasiano Mario R. |
 |
 |
 |
Assegnazione di fondi comunitari: programmazione negoziata e inapplicabilità delle regole dei procedimenti ad evidenza pubblica (Nota a TAR LI sez. II 20 dicembre 2004, n. 1732) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 3, pag. 676 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Taccogna Gerolamo |
 |
 |
 |
Orientamenti interpretativi della Corte di Giustizia, riforme e prospettive di evoluzione della concorrenza nei pubblici appalti |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 2, pag. 607 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ammannati Laura |
 |
 |
 |
La forza espansiva del modello di affidamento in house. il settore del gas tra assimilazione alla disciplina generale dei servizi pubblici locali e incertezze del modello comunitario |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 6, pag. 1709 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Goisis Francesco |
 |
 |
 |
I giudici comunitari negano la "neutralità" delle società di capitali (anche se) in mano pubblica totalitaria e mettono in crisi l'affidamento in house di servizi pubblici locali (Nota a CGCE sez. I 13 ottobre 2005 (causa C-458/03)) |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 6, pag. 1915 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Fidone Gianfrancesco, Raganelli Biancamaria |
 |
 |
 |
Finanza di progetto e diritto comunitario: compatibilità con il principio di parità di trattamento della c.d. "prelazione" del promotore |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 3 – 4, pag. 949 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Gimeno Feliu José Maria |
 |
 |
 |
Ambito d'applicazione e procedura di contrattazione pubblica nella Spagna: la influenza del diritto comunitario |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 3 – 4, pag. 781 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Vincenzo |
 |
 |
 |
La nuova ricostruzione dell'in house providing proposta dalla Corte di Giustizia nella sentenza Stadt Halle (Nota a CGCE 11 gennaio 2005 (causa C-26/03)) |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 3 – 4, pag. 1004 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Greco Guido |
 |
 |
 |
Imprese pubbliche, organismi di diritto pubblico, affidamenti "in house": ampliamento o limitazione della concorrenza? (Relazione al Convegno su "Le società pubbliche", tenutosi a Venezia il 25, 26 e 27 novembre 2004) |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 1, pag. 61 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sandulli Maria Alessandra |
 |
 |
 |
Il partenariato pubblico-privato e il diritto europeo degli appalti e delle concessioni: profili della tutela (Relazione svolta al Convegno I.I.S.A. su "Il partenariato pubblico-privato e il diritto europeo degli appalti e delle concussioni", Firenze, 28 gennaio 2005) |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 1, pag. 167 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Baldinato Massimo |
 |
 |
 |
Breve nota alla sentenza Coname: alcune interessanti affermazioni della Corte di giustizia sull'applicazione del principio di trasparenza negli appalti pubblici. |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 5, pag. 1426 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Capantini Massimo |
 |
 |
 |
Il sistema elettrico italiano e il diritto degli appalti: l'Acquirente unico s.p.a. come contraente pubblico |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 5, pag. 1307 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |