 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Capantini Massimo |
 |
 |
 |
Il sistema elettrico italiano e il diritto degli appalti: l'Acquirente unico s.p.a. come contraente pubblico |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 5, pag. 1307 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Massera Alberto |
 |
 |
 |
Il partnenariato pubblico-privato e il diritto europeo degli appalti |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 5, pag. 1201 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Petracci Fabio |
 |
 |
 |
Tutela antinfortunistica nell'ambito degli appalti |
 |
 |
 |
Ragiusan, 2005, fasc. 255-256, pag. 141 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Morfini Francesco |
 |
 |
 |
I rapporti fra aggiudicazione e contratto nel procedimento ad evidenza pubblica |
 |
 |
 |
Ragiusan, 2005, fasc. 255-256, pag. 120 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bardelli Guido |
 |
 |
 |
Nozione di organismo di diritto pubblico, accordi tra pp.aa. e fattispecie di procedura negoziata negli appalti pubblici (Nota a CGCE sez. II 13 gennaio 2005 (causa C-84/03)) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 11, pag. 1277 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Gentile Massimo |
 |
 |
 |
L'Autorità fa il punto sugli appalti misti alla luce della modifiche introdotte dalla comunitaria 2004 (Commento a det. Autorità vigilanza lavori pubblici 6 aprile 2005, n. 3) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 10, pag. 1140 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cancrini Arturo |
 |
 |
 |
Risoluzione del contratto di appalto e giudizi arbitrali dopo la l. 80/2005 |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 9, pag. 997 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sinisi Martina |
 |
 |
 |
I settori speciali nella disciplina della dir. 93/38: la "messa a disposizione" e la "gestione" di reti fisse per l'erogazione del servizio ferroviario. I progetti infrastrutturali come attività di settore (Nota a CGCE sez. II 16 giugno 2005 (causa C-462/03); CGCE sez. II 16 giugno 2005 (causa C-463/03)) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2005, fasc. 4, pag. 1028 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Gioa Valerio |
 |
 |
 |
Il cd. collegamento sostanziale quale causa di esclusione dalla gara: un "ripensamento" dei giudici amministrativi (Nota a TAR LA - Roma sez. III 25 maggio 2005, n. 4170; TAR LA - Roma sez. III 4 maggio 2005, n. 3315) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 10, pag. 1184 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Chirulli Paola |
 |
 |
 |
Risarcimento del danno da bando di gara illegittimo e modelli di responsabilità (Nota a Cons. Stato sez. IV 15 febbraio 2005, n. 478) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2005, fasc. 4, pag. 1275 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Lotti Paolo |
 |
 |
 |
La natura della fideiussione bancaria o assicurativa a garanzia della stipulazione del contratto d'appalto con la p.a (Nota a TAR BA 8 novembre 2004, n. 747 9 |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 9, pag. 1100 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cancilla Francesco Antonino |
 |
 |
 |
La zona grigia tra appalto concorso e licitazione privata (Nota a CGCE 7 ottobre 2004 (causa C-247/02)) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2005, fasc. 3, pag. 674 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Baldi Matteo |
 |
 |
 |
Legge comunitaria e disciplina degli appalti (Commento a l. 18 aprile 2005 n. 62) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 8, pag. 899 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tanzarella Elena |
 |
 |
 |
Nota a margine di Corte di Giustizia Europea, causa c-247/02 (Nota a CGCE 7 ottobre 2004 (causa C-247/02)) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2005, fasc. 2, pag. 368 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Marzo Giuseppe |
 |
 |
 |
Decorrenza degli interessi e criteri di imputazione (Nota a Cass. sez. I civ. 20 maggio 2005 n. 10692) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 8, pag. 926 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tarantino Luigi |
 |
 |
 |
Sulla procedura di scelta del socio di minoranza (Nota a Cons. Stato sez. V 16 giugno 2005 n. 3166) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 8, pag. 980 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tarantino Luigi |
 |
 |
 |
Collegamento tra imprese non tipizzato ed esclusione dalla procedura di gara (Nota a Cons. Stato sez. VI 13 giugno 2005 n. 3089) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 8, pag. 981 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Cauzione dimezzata per possesso del certificato ISO (Nota a TAR Lo- Milano sez. III 6 giugno 2005 n. 1181) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 8, pag. 983 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Esclusione dalla gara per presunto collegamento tra imprese concorrenti (Nota a TAR LA sez. III 25 maggio 205 n. 4170) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 8, pag. 983 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Protto Mariano |
 |
 |
 |
Illegittimo ricorso alla trattativa privata (Nota a CGCE 2 maggio 2005 (causa C-394/02)) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 7, pag. 779 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Protto Mariano |
 |
 |
 |
Accordi tra pubbliche amministrazioni e disciplina sugli appalti (Nota a CGCE 13 gennaio 2005 (causa C-84/03)) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 7, pag. 780 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Protto Mariano |
 |
 |
 |
Nozione di amministrazione aggiudicatrice (Nota a CGCE 18 novembre 204 (causa C-126/03)) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 7, pag. 781 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Protto Mariano |
 |
 |
 |
Ricorso della commissione contro il rinnovo dei contratti |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 7, pag. 782 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Esclusione da gara pubblica per autodichiarazione di regolarità fiscale non veritiera (Nota a TAR PU- Bari sez. I 24 maggio 2005 n. 2443) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 7, pag. 859 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Esclusione dalla gara per presunto collegamento tra imprese concorrenti (Nota a TAR LA sez. III 25 maggio 205 n. 4170) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 8, pag. 983 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Sorteggio tra offerte eguali (Nota a TAR SI- Palermo sez. II 9 maggio 2005 n. 733) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 7, pag. 859 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bercelli Jacopo |
 |
 |
 |
Sulle società miste e le società in house degli enti locali (Commento a circ. min. Ambiente e territorio 6 dicembre 2004) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 6, pag. 640 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Napoli Marco |
 |
 |
 |
Il principio comunitario di avvalimento dei requisiti di gara (Nota a Cons. Stato sez. VI 20 dicembre 2004 n. 8145) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 6, pag. 681 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tarantino Luigi |
 |
 |
 |
Verifica dell'anomalia dell'offerta e risarcimento del danno (Nota a Cons. Stato sez. V 5 aprile 2005 n. 1563) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 6, pag. 734 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Certificazione di qualità (Nota a TAR ER - Bologna sez. I 1 marzo 2005 n. 328) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 5, pag. 610 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Valutazione dell'anomalia delle offerte (Nota a TAR LO- Milano sez. III 7 marzo 2005 n. 508) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 5, pag. 610 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Idonea pubblicità del bando di gara pubblica (Nota a TAR PU- Bari sez. I 9 marzo 2005 n. 995) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 5, pag. 610 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Mucio Carmen |
 |
 |
 |
Fallimento di un'impresa mandante dell'ATI aggiudicataria e sorte dell'appalto (Nota a TAR LA sez. I 19 ottobre 2004 n. 11350) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 5, pag. 605 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Gioa Valerio |
 |
 |
 |
Bando di gara e requisiti di partecipazione più stringenti rispetto a quelli previsti per legge (Nota a Cons. Stato sez. VI 30 dicembre 2004 n. 8292; Cons. Stato sez. IV 22 ottobre 2004 n. 6970) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 5, pag. 554 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Martinotti Francesco |
 |
 |
 |
Revisione dei prezzi: ritorno al passato? (Commento all'art. 1 comma 550 l. 30 dicembre 2004 n. 311) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 5, pag. 520 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Damonte Roberto |
 |
 |
 |
Il nuovo sistema di qualificazione del contraente generale |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 4, pag. 407 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Baldi Matteo |
 |
 |
 |
I requisiti del concessionario e le modalità di selezione del promotore (Nota a Cons. Stato sez. V 20 ottobre 2004 n. 6847; TAR PU - Bari sez. I 9 settembre 2004 n. 3877; TAR TO - Firenze sez. II 2 agosto 2004 n. 2860) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 4, pag. 436 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Silvestro Ciro |
 |
 |
 |
Requisiti del responsabile unico del procedimento per la realizzazione di lavori pubblici (Nota a Cons. Stato sez. I 3 marzo 2004 n. 304) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 4, pag. 461 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Organismo tecnico di verifica dell'anomalia delle offerte (Nota a TAR CL- Reggio Calabria 9 febbraio 2005 n. 89) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 4, pag. 485 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Baccarini Stefano |
 |
 |
 |
Il cd. collegamento sostanziale tra imprese nelle gare di appalto, tra diritto giudiziario e accertamenti indiziari |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 3, pag. 253 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |