 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Nictolis Rosanna |
 |
 |
 |
La Corte CE si pronuncia in tema di tutela nella trattativa privata, negli affidamenti in house e a società miste (Commento a CGCE sez. I 11 gennaio 2005, causa C-26/03) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 3, pag. 295 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pagani Ignazio |
 |
 |
 |
Il Consiglio di Stato torna sul "clare loqui" (Commento a Cons. Stato sez. IV 2 novembre 2004, n. 7068) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 3, pag. 342 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Didonna Michele |
 |
 |
 |
La clausola "discriminatoria" nella lex specialis di gara. portata e rilevanza (Commento a TAR LA sez. I ter 11 novembre 2004, n. 12914; TAR CM - Salerno sez. I 4 novembre 2004, n. 1961) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 3, pag. 352 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Masi Leonardo |
 |
 |
 |
Annullamento dell'aggiudicazione per carenza di motivazione nell'attribuzione dei punteggi (Commento a Cons. Stato sez. VI 1 ottobre 2004, n. 6457) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 2, pag. 177 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tempesta Armando |
 |
 |
 |
Project financing: la figura dell'aspirante promotore (Commento a TAR PU Bari sez. III 9 luglio 2004, n. 2993) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 1, pag. 106 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Luciano Beniamina |
 |
 |
 |
Sui requisiti tecnici ed economico-finanziari delle imprese raggruppate (Nota a TAR SA 15 luglio 2005, n. 1656) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 4, pag. 636 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Della Porta Pierfrancesco |
 |
 |
 |
Esclusione dell'offerta anomala: legalità e azione amministrativa (Nota a TAR LO Brescia 27 aprile 2005, n. 285) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 4, pag. 642 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ursi Riccardo |
 |
 |
 |
Le società per la gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica tra outsourcing e in house providing |
 |
 |
 |
Diritto amministrativo, 2005, fasc. 1, pag. 179 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pace Raffaele |
 |
 |
 |
Verso le società ad evidenza pubblica? (Nota a TAR VE sez. I 16 maggio 2005, n. 2025; Cons. Stato sez. V 30 maggio 2005, n. 2756) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 3, pag. 443 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Greco Guido |
 |
 |
 |
Contratti e accordi della pubblica amministrazione con funzione transattiva (appunti per un nuovo studio) |
 |
 |
 |
Diritto amministrativo, 2005, fasc. 2, pag. 223 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Vacca Antonio |
 |
 |
 |
La esclusione per violazione del divieto di collegamento fra imprese partecipanti alla stessa gara e riforma del diritto societario (Nota a Cons. Stato sez. V 12 aprile 2005, n. 1644) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 3, pag. 470 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sorrentino Federico |
 |
 |
 |
Dai testi unici misti ai codici di settore: profili costituzionali |
 |
 |
 |
Diritto amministrativo, 2005, fasc. 2, pag. 261 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Della Porta Pierfrancesco |
 |
 |
 |
Una sola offerta valida: facoltà di non aggiudicare (Nota a Cons. Stato sez. VI 11 maggio 2005, n. 2390) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 3, pag. 492 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Gallo Carlo Emanuele |
 |
 |
 |
Disciplina e gestione dei servizi pubblici economici: il quadro comunitario e nazionale nella più recente giurisprudenza |
 |
 |
 |
Diritto amministrativo, 2005, fasc. 2, pag. 327 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Luciano Beniamina |
 |
 |
 |
Sulla risoluzione del contratto da parte della stazione appaltante in presenza di informativa antimafia interdittiva (Nota a TAR CM sez. I 30 gennaio 2005, n. 574) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 2, pag. 311 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Giglioni Fabio |
 |
 |
 |
Le garanzie degli utenti dei servizi pubblici locali |
 |
 |
 |
Diritto amministrativo, 2005, fasc. 2, pag. 353 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cacco Fabio |
 |
 |
 |
Il differimento del diritto di accesso agli atti di gara (Nota a TAR CM - Napoli sez. I 8 ottobre 2004, n. 1876) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 1, pag. 120 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Della Scala Maria Grazia |
 |
 |
 |
Le società legali pubbliche |
 |
 |
 |
Diritto amministrativo, 2005, fasc. 2, pag. 391 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Vignudelli Aljs |
 |
 |
 |
La disciplina della finanza di progetto dopo la riforma del titolo V della Costituzione |
 |
 |
 |
Diritto amministrativo, 2005, fasc. 3, pag. 487 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Scotti Elisa |
 |
 |
 |
Organizzazione pubblica e mercato: società miste, in house providing e partenariato pubblico privato |
 |
 |
 |
Diritto amministrativo, 2005, fasc. 4, pag. 915 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Piperata Giuseppe |
 |
 |
 |
Le esternalizzazioni nel settore pubblico |
 |
 |
 |
Diritto amministrativo, 2005, fasc. 4, pag. 963 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Giavazzi Massimo |
 |
 |
 |
Cons. Giust. Amm. Reg. Sicilia, ordinanza 8 marzo 2005, n. 104, L'effetto invalidante del vizio del procedimento di evidenza pubblica sull'attività di diritto privato della pubblica amministrazione |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2005, fasc. 4, pag. 1060 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Valaguzza Sara |
 |
 |
 |
Cons. Stato, Sez. V, 18 novembre 2004 n. 7554, L'evidenza pubblica come criterio di interpretazione restrittiva della giurisdizione amministrativa negli appalti sotto soglia: alcune perplessità |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2005, fasc. 2, pag. 498 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Montedoro Giancarlo |
 |
 |
 |
Servizi pubblici e riparto di giurisdizione dopo la sentenza n. 204 del 2004 della Corte Costituzionale |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2005, fasc. 1, pag. 75 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Foà Sergio |
 |
 |
 |
Il riordino del ministero nel sistema dei beni culturali
(giornata di studio, 25 novembre 2004, Roma, Musei capitolini)
I raccordi fra ministero e privati |
 |
 |
 |
Aedon, 2005, fasc. 1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Piperata Giuseppe |
 |
 |
 |
Sponsorizzazione ed interventi di restauro sui beni culturali |
 |
 |
 |
Aedon, 2005, fasc. 1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Serra Angela |
 |
 |
 |
Scip, Patrimonio spa e Infrastrutture spa:
le società per la "valorizzazione" dei beni pubblici.
L'impatto sul regime dei beni trasferiti |
 |
 |
 |
Aedon, 2005, fasc. 2 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Botta Emanuela |
 |
 |
 |
Le prescrizioni ambientali nei bandi di gara |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 1, pag. 23 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tonon Sebastiano |
 |
 |
 |
T.A.R LAZIO, Roma, sez. III-ter, 14 ottobre 2004, n. 10952,
in tema di clausole meramente potestative nei bandi di gara |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 1, pag. 59 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Della Porta Pierfrancesco |
 |
 |
 |
T.A.R. VENETO, sez. I, 5 novembre 2004, n. 3873
sul ricorso alla procedura negoziata in caso di gara deserta, |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 1, pag. 65 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pace Raffaele |
 |
 |
 |
T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Parma, 27 settembre 2004, n. 665
in tema di partecipazione alle gare di società a capitale interamente pubblico |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 1, pag. 69 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Vacca Antonio |
 |
 |
 |
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, sez. I, 8 settembre 2004,
n. 18062
in tema di trattativa privata con gara ufficiosa |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 1, pag. 74 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Iannotta Antonio |
 |
 |
 |
CONSIGLIO DI STATO, sez. V, 12 ottobre 2004, n. 6541
in tema di esclusione dalle gare per negligenza o malafede, |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 1, pag. 91 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cristante Oliver |
 |
 |
 |
CONSIGLIO DI STATO, sez V, 12 ottobre 2004, n. 6586
in materia di a.t.i. e di ripartizione delle quote di partecipazione tra imprese riunite |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 1, pag. 98 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Zotti Francesca |
 |
 |
 |
T.A.R. PIEMONTE, sez. II, 11 ottobre 2004, n. 2217
in materia di divieto di subappalto |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 1, pag. 105 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Caputo Francesco A. |
 |
 |
 |
La procedura ad evidenza pubblica e le innovazioni della legge 241/1990 |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 2, pag. 187 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Astegiano Giancarlo |
 |
 |
 |
CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE, sez. I,
11 gennaio 2005, in causa C-26/03
sull'affidamento diretto a società con capitale a prevalente
partecipazione dall'ente locale |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 2, pag. 231 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Benetti Cristina |
 |
 |
 |
T.A.R. LAZIO, sez. Ili, 18 gennaio 2005, n. 351
sulla nozione di organismo di diritto pubblico |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 2, pag. 248 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Volpato Monica |
 |
 |
 |
CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
sez. II, 7 ottobre 2004, in causa C-247/02
in tema di criteri di aggiudicazione degli appalti |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 2, pag. 258 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Rizzi Emanuela |
 |
 |
 |
T.A.R. PUGLIA, Bari, sez. I, 9 marzo 2005, n. 995
in tema di pubblicità del bando di gara |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 2, pag. 272 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |