 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CORTESE, Fulvio |
 |
 |
 |
La revoca negli appalti pubblici tra danno precontrattuale e indennizzo (nota a consiglio di stato, sez. IV, sentenza 7.2.2012, n. 662) |
 |
 |
 |
In Giornale di diritto amministrativo - 2013, n. 2, pp. 169 - 178 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CARBONE, Paolo
|
 |
 |
 |
Brevi considerazioni sulle 'Associazioni temporanee di imprese non necessarie'
|
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2012, 4, 529 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MUSOLINO, Giuseppe
|
 |
 |
 |
Le varianti in sede di offerta e le varianti in corso d'opera |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2012, 4, 553 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANTORO, Pelino |
 |
 |
 |
I tempi dell'inefficacia delle procedure di affidamento dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2012, 4, 661 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANZI, Andrea |
 |
 |
 |
La struttura trifasica del procedimento di verifica dell’anomalia (CdS, sez. V, 19 novembre 2012, n. 5846) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 3, 2013, 340 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De NICTOLIS, Rosanna |
 |
 |
 |
La riforma del Codice appalti |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 3, 2013, 253 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
D'ANGELO, Giovanni |
 |
 |
 |
La documentazione antimafia nel d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159: profili critici |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 3, 2013, 256 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MAIELLANO, Giuseppe Fabrizio |
 |
 |
 |
Il nuovo quadro normativo della responsabilità solidale negli appalti pubblici |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 3, 2013, 277 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FOÀ, Sergio |
 |
 |
 |
Le novità della legge anticorruzione: legge 6 novembre 2012, n. 190
|
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 3, 2013, 293 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LEGGIADRO, Francesco |
 |
 |
 |
In house: il controllo analogo congiunto degli enti soci providing (CGCE,29 novembre 2011, C-182/11 e C-183/11 307) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 3, 2013, 307 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De LUCIA , FRANCESCO |
 |
 |
 |
Il RUP cardine del procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta (CdS, Ad. Plen., 29 novembre 2012, n. 36) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 3, 2013, 330 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COZZIO, Michele |
 |
 |
 |
Il contributo della giurisprudenza all’evoluzione delle regole sugli appalti pubblici |
 |
 |
 |
Il diritto dell’economia, 2013, 1, 147 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE PORTU, Claudio |
 |
 |
 |
Apertura dell’offerta tecnica: novità giurisprudenziali e normative |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2013, 129 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BOSCHETTI, Barbara |
 |
 |
 |
Natura oggettiva della responsabilità per danni in materia di appalti: nuovi fondamenti tra norme e principi (CdS, 8 novembre 2012, n. 5686) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2013, 162 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RUSCICA, Serafino |
 |
 |
 |
L’esclusione dalla gara per violazione della disciplina sull’intestazione fiduciaria (CdS, 15 ottobre 2012, n. 5279) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2013, 177 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CERBO, Pasquale |
 |
 |
 |
Fasi d’aggiudicazione e pubblicità delle sedute: le precisazioni dell’adunanza plenaria (CdS, Ad. Plen., 31 luglio 2012, n. 31)
|
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2013, 191 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PRESUTTI, Luca |
 |
 |
 |
Il silenzio serbato dalla stazione appaltante sull’istanza di revisione dei prezzi (T.A.R. Puglia, 25 ottobre 2012, n.1746)
|
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2013, 210 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PIETROLUONGO Ivan, SARTORIO Giuseppe |
 |
 |
 |
L’omessa indicazione degli oneri di sicurezza negli appalti pubblici (T.A.R. Lazio, 17 ottobre 2012, n. 8522)
|
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2013, 222 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CASINELLI, Alessandra |
 |
 |
 |
Il subentro nel contratto disposto dal giudice: modalità attuative di un giudicato implicito (CdS, 12 settembre 2012 n. 4831) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 1, 2013, 38 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGIALARDI, Giovanni |
 |
 |
 |
L'indicazione dei costi di sicurezza "propri" negli appalti bellici |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 1, 2013, 87 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Osservatorio sull'applicazione del codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2012, n. 12, pp. LXXV - CIX |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GUELLA, Flavio |
 |
 |
 |
Regioni speciali e diritto privato nel settore dei lavori pubblici. Tra la materia "ordinamento civile" e il limite dei "principi dell'ordinamento giuridico della Repubblica" alla potestà legislativa primaria |
 |
 |
 |
In Informator - 2012, n. 4, pp. 29 - 45 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MASTROPIETRO, Barbara |
 |
 |
 |
L'attività contrattuale della P.A. tra buona fede e interesse pubblico |
 |
 |
 |
Corriere giuridico, 2012, 12, 1498 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FONTANA, Gianpaolo |
 |
 |
 |
Dalla clausola di maggior sfavore alla neutralizzazione della potestà legislativa primaria delle autonomie speciali (nota a corte costituzionale, sentenza 30.3.2012, n. 74) |
 |
 |
 |
In Giurisprudenza costituzionale - 2012, n. 2, pp. 984 - 995 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PRINCIPATO, Luigi |
 |
 |
 |
L'ipostatizzazione della concorrenza: da situazione giuridica soggettiva ed ambito di competenza legislativa a strumento di politica economica (nota a corte costituzionale, sentenza 9.3.2012, n. 52) |
 |
 |
 |
In Giurisprudenza costituzionale - 2012, n. 2, pp. 728 - 737 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GOTTI, Piero |
 |
 |
 |
Vincolatività o meno delle risultanze in materia di regolarità contributiva nelle procedure di affidamento degli appalti pubblici, al vaglio dell'adunanza plenaria (nota a consiglio di stato, ad. plen., sentenza 4.5.2012, n. 8) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2012, n. 9, pp. 2235 - 2248 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FRACCHIA, Fabrizio |
 |
 |
 |
In house providing, codice dei contratti pubblici e spazi di autonomia dell'ente pubblico |
 |
 |
 |
Diritto dell'economia, 2012, 2, 243 - 281 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MINIUSSI, Davide |
 |
 |
 |
Affidamento in house di servizi pubblici locali: Regno Unito e Italia e confronto |
 |
 |
 |
in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2012, 4, 1661 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PANI Mattia, SANNA Carlo
|
 |
 |
 |
Lotti funzionali e tutela delle piccole e medie imprese |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2012, 12, 1243 - 1250
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BARBIERI, Ezio Maria |
 |
 |
 |
Difficoltà ed incertezze nei rapporti fra ordinamento comunitario ed ordinamento nazionale |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2012, 2, 223 - 235 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CALIANDRO, Francesco |
 |
 |
 |
L'estensione dell'onere dichiarativo concernente i requisiti di moralità professionale nelle gare pubbliche. Cause e possibili conseguenze |
 |
 |
 |
I contratti dello stato e degli enti pubblici, 2012, 3, 5 - 24 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DI CRISTINA, Fabio |
 |
 |
 |
La corruzione negli appalti pubblici |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2012, 1, 177 - 226
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANTARELLI, Claudio |
 |
 |
 |
La verifica della regolarità dei requisiti può essere affettuata anche dopo la valutazione delle offerte dei concorrenti (nota a Consiglio di Stato, sez. V, 14 maggio 2012, n. 2746) |
 |
 |
 |
I contratti dello stato e degli enti pubblici, 2012, 3, 62 - 66
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CALIANDRO, Francesco |
 |
 |
 |
Sulla necessità di rendere le dichiarazioni di moralità, anche con riferimento agli amministratori e ai direttori tecnici facenti parte delle società cedenti il ramo d'azienda. Esercizio della funzione nomofilattica da parte dell'Adunanza Plenaria o mera definizione del caso di specie? (nota a Consiglio di Stato, Ad. Plen., 4 maggio 2012, n. 10) |
 |
 |
 |
I contratti dello stato e degli enti pubblici, 2012, 3, 70 - 81 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ROVERSI MONACO, Micol |
 |
 |
 |
Ales S.p.a. e Arcus S.p.a. sono società in house? (deliberazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 67 del 2011) |
 |
 |
 |
AEDON, 2012, 1-2 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TRIMARCHI BANFI, Francesca |
 |
 |
 |
Procedure concorrenziali e regole di concorrenza nel diritto dell'Unione e nella Constituzione (all'indomani della dichiarazione di illegitimitá delle norme sulla gestione dei servizi pubblici economici) |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2012, 5, 723 - 744
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MUSOLINO, Giuseppe |
 |
 |
 |
Appalto pubblico. La procedura di affidamento per interpello |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2012, 2, 185 - 221 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CARBONE, Paolo L. |
 |
 |
 |
Normativa antimafia e contratti pubblici |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2012, 2, 137 - 183 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AMOROSINO , Sandro |
 |
 |
 |
Modernizzazione del paese e principi europei per la riforma delle pubbliche amministrazioni italiane |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia, 2012, 1, 3 - 12
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FANTINI, Stefano |
 |
 |
 |
Le novità della spending review |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 11, 2012, 1115 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |