 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Lotti Paolo |
 |
 |
 |
Corte di Giustizia e involuzione dell'in house providing (Nota a CGCE sez. I 11 maggio 2006 (causa C-340/04)) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 9, pag. 1048 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Leggiadro Francesco |
 |
 |
 |
I contratti di rilevanza comunitaria (Commento a d. lg. 12 aprile 2006, n. 163) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 8, pag. 873 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Locati Marco |
 |
 |
 |
I contratti sotto soglia (Commento a d. lg. 12 aprile 2006, n. 163) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 8, pag. 883 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Miserini Giuseppe |
 |
 |
 |
Fase di esecuzione degli appalti pubblici e conseguente riparto di giurisdizione
(Nota a ord. Cass. sez. un. civ. 1 giugno 2006, n. 13033) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 8, pag. 934 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Giovannelli Guido, Masi Leonardo |
 |
 |
 |
Il Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. principi e disposizioni comuni (Commento a d.lg. 12 aprile 2006, n. 163) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 7, pag. 749 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cortese Pierfrancesco |
 |
 |
 |
Appalti misti e obblighi dei partecipanti alla gara (Nota a TAR CM - Napoli sez. I 5 maggio 2006, n. 3972) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 8, pag. 969 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Baldi Matteo |
 |
 |
 |
Contratti esclusi in tutto o in parte dall'ambito di applicazione del Codice (Commento a d.lg. 12 aprile 2006, n. 163) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 7, pag. 758 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tarantino Luigi |
 |
 |
 |
Contratti esclusi in tutto o in parte dall'ambito di applicazione del Codice. Gli appalti dei beni culturali (Commento a d.lg. 12 aprile 2006, n. 163) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 7, pag. 776 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Mauro Enrico |
 |
 |
 |
L'anomalia del prezzo a base di gara |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 6, pag. 632 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Masera Simone Rodolfo |
 |
 |
 |
La colpa dell'amministrazione per violazione di direttive comunitarie (Nota a Cass. sez. I civ. 21 ottobre 2005, n. 20454) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 6, pag. 674 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Fantini Stefano |
 |
 |
 |
Il valore aggiunto della tutela della concorrenza nel mercato degli appalti pubblici (Nota a Cons. Stato sez. VI 8 marzo 2006, n. 1267) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 6, pag. 690 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Contessa Claudio, De Salvo Nicolò |
 |
 |
 |
La procedura di dialogo competitivo fra partenariato pubblico/privato e tutela della concorrenza |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 5, pag. 501 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Lotti Paolo |
 |
 |
 |
Corte CE e esclusione dalla gara per irregolarità fiscale e contributiva: è necessaria una regola chiara (Nota a CGCE sez. I 9 febbraio 2006 (cause riunite C-226/04 e C-228/04)) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 5, pag. 542 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Caputo Oreste Mario |
 |
 |
 |
Competenza legislativa regionale sui servizi pubblici locali e disciplina delle società affidatarie in house (Nota a C. Cost. 1 febbraio 2006 n. 29) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 5, pag. 555 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bocchini Francesco |
 |
 |
 |
Adjudication e rulemaking power nell'esperienza giuridica |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2006, fasc. 1, pag. 171 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sempreviva Maria Teresa |
 |
 |
 |
Ricorso alle procedure di evidenza pubblica (Nota a C. Cost. 28 marzo 2006 n. 129) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 5, pag. 560 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Baldinato Massimo |
 |
 |
 |
Nota alla sentenza Parking Brixen: la corte di giustizia limita ulteriormente la nozione di in house providing (Nota a CGCE 13 ottobre 2005 (causa C-458/03)) |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2006, fasc. 1, pag. 227 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Goso Richard |
 |
 |
 |
Modelli di gestione dei servizi pubblici locali: affidamento mediante gara pubblica e in house providing (Nota a Cons. Stato sez. V 13 dicembre 2005 n. 7058; TAR LO - Brescia 5 dicembre n. 1250) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 5, pag. 587 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Collegamento sostanziale tra imprese (Nota a TAR TO sez. II 8 marzo 2006 n. 931) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 5, pag. 613 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Costo del lavoro e anomalia dell'offerta (Nota a TAR LA sez. III 2 marzo 2006 n. 1598) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 5, pag. 613 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Didonna Michele |
 |
 |
 |
Il caso, chiuso, degli affidamenti in house |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 4, pag. 377 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Lamberti Cesare |
 |
 |
 |
I criteri di aggiudicazione possono essere integrati ma non modificati dalle commissioni di gara (Nota a CGCE sez. II 24 novembre 2005 (causa C-331/04)) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 4, pag. 402 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Dichiarazioni di gara relative ad amministratori deceduti (Nota a TAR SI - Palermo sez. II 7 febbraio 2006 n. 327) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 4, pag. 487 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Monteferrante Luca |
 |
 |
 |
Diritto comunitario e ricorso alla trattativa privata: l'Italia è ancora inadempiente (Nota a CGCE 27 ottobre 2005 (cause riunite C-187/04 e C-188/04)) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 3, pag. 289 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Marzo Giuseppe |
 |
 |
 |
Danno derivante dall'attività del direttore dei lavori e del collaudatore e giurisdizione della Corte dei Conti (Nota a Cass. sez. un. civ. 25 gennaio 2006, n. 1377 |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 3, pag. 308 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Capotorto Dario |
 |
 |
 |
ATI costituende e cauzione provvisoria prestata mediante fideiussione bancaria (Nota a Cons. Stato ad. plen. 4 ottobre 2005, n. 8) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 3, pag. 313 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Giani Riccardo |
 |
 |
 |
L'accertamento dei requisiti di ammissione nella licitazione privata tra prequalificazione e procedura di gara (Nota a TAR PI sez. II 22 ottobre 2005, n. 3266) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 3, pag. 349 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tarantino Luigi |
 |
 |
 |
Sull'illegittimità della rinegoziazione delle condizioni contrattuali all'esito dell'aggiudicazione (Nota a Cons. Stato sez. V 18 gennaio 2006, n. 126) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 3, pag. 361 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Collegamento sostanziale tra imprese partecipanti a gara pubblica (Nota a TAR PU - Bari sez. I 21 dicembre 2005, n. 5466) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 3, pag. 363 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Giovannelli Mauro |
 |
 |
 |
Divieto di affidamento di servizi pubblici senza gara a società mista e ulteriore restrizione dell'in house providing (Nota a CGCE 10 novembre 2005 (causa C-29/04)) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 2, pag. 160 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Balocco Giovanni |
 |
 |
 |
Riunioni temporanee di imprese e obbligo di sottoscrizione dell'offerta (Nota a Cons. Stato sez. V 30 aprile 2005, n. 4413) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 2, pag. 200 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Vinti Stefano |
 |
 |
 |
Forma e sostanza nell'interpretazione della lex di gara: quando il contenitore vale più del contenuto (Nota a Cons. Stato sez. IV 28 aprile 2006, n. 2408) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2006, fasc. 6, pag. 1364 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Fidone Gianfrancesco |
 |
 |
 |
Finanza di progetto. La valutazione della proposta e la scelta del promotore |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2006, fasc. 2, pag. 77 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Carosi Aldo |
 |
 |
 |
La disciplina di lavori, servizi e forniture in economia secondo il nuovo codice dei contratti |
 |
 |
 |
Enti pubblici, 2006, fasc. 3, pag. 131 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Botteon Franco |
 |
 |
 |
Pubblicità e legittimo affidamento (note su una pronuncia "democratica" pienamente condivisibile ma con qualche paletto da fissare) (Nota a TAR LA - Roma sez. II 30 giugno 2006, n. 5335) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 4, pag. 558 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Boscolo Raffaella |
 |
 |
 |
Primi interventi giurisprudenziali sulla "tassa sulle gare" (Nota a ord. TAR LA sez. III 5 luglio 2006, n. 3907) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 4, pag. 567 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Giuman Andrea |
 |
 |
 |
Brevi note in ordine all'obbligo, da parte di ciascuna impresa partecipante ad un'A.T.I. costituenda, di indicare la quota di partecipazione al raggruppamento sin dal momento della presentazione dell'offerta (Nota a TAR SI - Palermo sez. III 5 maggio 2006, n. 987) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 4, pag. 581 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cacco Fabio |
 |
 |
 |
Contratti pubblici e frazionabilità del requisito della qualità (Nota a Cons. Stato sez. V 25 luglio 2006, n. 4668) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 4, pag. 592 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cristante Oliver |
 |
 |
 |
Sulla necessità di procedere, ai sensi dell'art. 77 R.D. N. 827/1924, ad una licitazione migliorativa nel caso in cui più offerte presentino il maggior ribasso e sulla residualità della procedura di sorteggio (Nota a TAR SI - Palermo sez. III 28 giugno 2006, n. 1541) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 4, pag. 602 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Callea Andrea |
 |
 |
 |
Gli affidamenti "in house" |
 |
 |
 |
Amministrare, 2006, fasc. 3, pag. 331 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |