 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ANNIBALI, Angelo |
 |
 |
 |
Requisiti di idoneità e criteri di aggiudicazione dell'offerta [Nota a CdS, sez. V, 2 ottobre 2009 n. 6002] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2, 201 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANTORO, Ester |
 |
 |
 |
Offerte anomale e calcolo del costo del lavoro: favor per le imprese che assumono lavoratori dalle liste di mobilità [nota a CdS, sez. III, parere 15 agosto 2009 n. 2352] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2, 208 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MASI, Leonardo |
 |
 |
 |
Offerte con ribassi identici nel procedimento di determinazione della soglia di anomalia [nota a sentenza CdS, sez. V, 12 ottobre 2009 n. 6323] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2, 186 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BARBIERI, Ezio Maria |
 |
 |
 |
L'urbanizzazione a scomputo e la giurisprudenza comunitaria |
 |
 |
 |
In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2010, n. 1, pp. 165 - 175 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PASSALACQUA, Michele |
 |
 |
 |
Le Società di trasformazione urbana quale strumento di valorizzazione territoriale |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2, 133 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AA. VV. |
 |
 |
 |
Le varianti in corso d'opera [ragioni, limiti, errori progettuali, la soglia del quinto, approvazione ecc.] |
 |
 |
 |
in Edilizia & Territorio, Dossier, 2010, n. 12 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2009, n. 11, pp. LXIII - LXXXVII |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MATTEUCCI, Federico |
 |
 |
 |
L'art. 38 lett. c) del codice dei contratti pubblici: dichiarazione incompleta ed esclusione dalla gara. Orientamenti a confronto (nota a TAR Sardegna, sez. I, sentenza 9.10.2009, n. 1525) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2009, n. 10, pp. 2985 - 2998 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CONIO Paola, LEONE Luca |
 |
 |
 |
Le offerte anomale |
 |
 |
 |
in Edilizia & Territorio, Dossier, 2010, n. 5 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CONIO Paola, LEONE Luca |
 |
 |
 |
Anche le Università possono partecipare alle gare pubbliche. Il responso della Corte UE (Nota a CGCE C-305/08 del 23 dicembre 2009) |
 |
 |
 |
in Edilizia & Territorio, 2010, n. 2, 11 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2009, n. 9, pp. LXXVII - CV |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VOLPE, Carmine |
 |
 |
 |
La Corte CE continua la rifinitura dell'in house. Ma il diritto interno va in controtendenza (nota a sentenza CGCE, C 573/07, 10 settembre 2009). |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 1, 38 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BAGLIVO, Fabio |
 |
 |
 |
Gare, niente esclusione per chi dichiara di subappaltare opere da eseguire direttamente (nota a CdS 30 ottobre 2009 n. 6708) |
 |
 |
 |
in Edilizia & Territorio, 2009, n. 48 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ROSI BONCI, Stefania |
 |
 |
 |
Raggruppamenti di progettisti aperti ai non professionisti. Ammesso l'avvalimento interno (nota a CdS 12 novembre 2009 n. 7054) |
 |
 |
 |
in Edilizia & Territorio, 2009, n. 48 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SCREPANTI, Susanna |
 |
 |
 |
La dimensione ultrastatale delle autorità indipendenti: i sistemi comuni europei e globali |
 |
 |
 |
in Riv. It. Dir. Pubbl. Com., 5, 913 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIORGIO, Miriam |
 |
 |
 |
L'in house pluripartecipato: nuovo modello societario o apparato amministrativo (nota a CdS, sez. V, 9 marzo 2009 n. 1365) |
 |
 |
 |
in Giornale Dir. Amm., 12, 1269 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PIPERATA, Giuseppe |
 |
 |
 |
La Corte costituzionale, il legislatore regionale ed il modello a mosaico della società in house (nota a Corte cost. 23 dicembre 2008 n. 439) |
 |
 |
 |
in Regioni, 3-4, 651 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MASSERA, Alberto |
 |
 |
 |
La disciplina dei contratti pubblici: la relativa continuità di una materia instabile (nota a Corte Cost. 22 maggio 2009 n. 160) |
 |
 |
 |
in Giornale Dir. Amm., 12, 1252 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GUZZO, Gerardo |
 |
 |
 |
Società miste e affidamenti in house. Nella più recente evoluzione legislativa e giurisprudenziale. |
 |
 |
 |
Giuffrè, 2009 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MUSOLINO, Saverio |
 |
 |
 |
Il Codice dei contratti pubblici si applica anche alle Regioni a Statuto speciale (nota a Corte Cost., 17 dicembre 2008, n. 411) |
 |
 |
 |
in Corr. Giur., 5, 2009, 640 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BERTINO, Lorenzo |
 |
 |
 |
L'appalto a campione |
 |
 |
 |
in Contratto e impresa, 2009, 3, 783 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PIAZZONI, Davide |
 |
 |
 |
In house providing, partenariati pubblico-privato istituzionalizzati e partecipazione al capitale sociale a scopo di finanziamento |
 |
 |
 |
in Giurisprudenza commerciale, 2009, 1, 8 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIOVANNELLI, Mauro |
 |
 |
 |
RTI orizzontale e obbligo di specifica della quota da eseguire (nota a CdS, sez. V, 18 agosto 2009 n. 5098) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 12, 1467 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PACIFICO, Paola |
 |
 |
 |
Le partecipazioni societarie indirette nel quadro dell'art. 13 del d.l. 223 del 2006, cd. Bersani (nota a consiglio di stato, sez. VI, sentenza 16.1.2009, n. 215) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2009, n. 7/8, pp. 1913 - 1922 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BOTTINO, Gabriele |
 |
 |
 |
Le amministrazioni pubbliche e la costituzione, o partecipazione, a società a capitale pubblico: la legittimità costituzionale dei limiti previsti nell'odierna legislazione statale (nota Corte cost. 8 maggio 2009 n. 148) |
 |
 |
 |
in Giur. Cost., 2009, 3, 1606 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAMMELLI, Marco |
 |
 |
 |
Legislatore, giudici e società in mano pubblica: buone intenzioni, incerti strumenti, modesti risultati (nota a Corte cost., sentenza 8 maggio 2009 n. 148) |
 |
 |
 |
in Regioni, 2009, 5, 1071 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DEL GIUDICE, Ivan |
 |
 |
 |
La rilevanza della concorrenza effettiva nel giudizio di anomalia dell'offerta: riflessioni in ordine alla compressione dell'utile d'impresa |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2009, n. 6, pp. 1927 - 1944 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2009, n. 6, pp. CXI - CXXXVIII |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
USAI, Stefano |
 |
 |
 |
La partecipazione delle fondazioni alle gare d'appalto (nota a CdS, 16 giugno 2009 n. 3897) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 11, 2009, 1321 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
IEVA, Lorenzo |
 |
 |
 |
Errori via fax, favor partecipationis e buona fede in contrahendo (nota a CdS, sez. V, 5 maggio 2009 n. 2817) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 11, 2009, 1341 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIZZO, Ilaria |
 |
 |
 |
Affidamento in house e controllo analogo: una certezza irraggiungibile? (nota a CdS, 31 marzo 2009 n. 5082, 9 marzo 2009 n. 1356, 3 febbraio 2009 n. 591) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 11, 2009, 1345 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SILVESTRO, Ciro |
 |
 |
 |
Funzionari interni componenti delle commissioni giudicatrici e requisiti di professionalità (nota a TAR Lazio, 8 maggio 2009 n. 5035) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 11, 2009, 1373 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CASALINI, Dario |
 |
 |
 |
Il recepimento nazionale del diritto europeo dei contratti pubblici tra autonomia regionale ed esigenze nazionali di tutela dell'unità giuridica ed economica dell'ordinamento (nota a corte costituzionale, sentenze 17.12.2008, n. 411 e 23.12.2008, n. 439) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2009, n. 5, pp. 1215 - 1237 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PIGNATTI, Matteo |
 |
 |
 |
Il giudizio sulle offerte anomale tra effettività del contraddittorio ed oggettività nelle valutazioni (nota a consiglio di stato, sez. V, sentenza 13.2.2009, n. 826) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2009, n. 5, pp. 1302 - 1327 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LORIA, Emanuela |
 |
 |
 |
Le società pubbliche dopo la legge 69/2009 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 10, 2009, 1164 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
Imprese collegate, spetta ai concorrenti dimostrare l'autonomia delle offerte |
 |
 |
 |
in Edilizia & Territorio, 2009, n. 36 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2009, n. 4, pp. LIII - LXVI |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANARO, Francesco |
 |
 |
 |
Opere pubbliche tra governo del territorio ed autonomie territoriali |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2009, n. 4, pp. 1304 - 1336 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CLARICH, Marcello |
 |
 |
 |
Società di mercato e quasi-amministrazione |
 |
 |
 |
in Diritto Amministrativo, 2009, 2, 253 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LEGGIADRO, Francesco |
 |
 |
 |
L'impresa controllante e l'impresa controllata possono partecipare alla stessa gara. Nota a sentenza della Corte di giustizia CE, sez. IV, 19 maggio 2009, C 358/07 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 9, 2009, 1035 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |