 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE PAULI, Luca |
 |
 |
 |
Gli enti in house e l'evidenza pubblica a valle. Nota a sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 30 aprile 2009, 2765 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 9, 2009, 1104 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALOCCO, Giovanni |
 |
 |
 |
Mancanza od irregolarità della dichiarazione di subbappalto ed esclusione dalla gara. Nota a TAR Lazio, Roma, sez. III-quater, 29 aprile 2009, n. 4401 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 9, 2009, 1132 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GAITO, Giulia |
 |
 |
 |
Offerta più vantaggiosa, guida all'utilizzo e alla scelta degli elementi di valutazione |
 |
 |
 |
Dossier, in Edilizia & Territorio, 2009, n. 31-32 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PACINI, Riccardo |
 |
 |
 |
Come trovare l'offerta giusta. La scelta di punteggi adeguati alle esigenze di chi appalta |
 |
 |
 |
Dossier, in Edilizia & Territorio, 2009, n. 31-32 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PACINI, Ricardo |
 |
 |
 |
I coefficienti di valutazione, le formule per il calcolo e come evitare accordi collusivi |
 |
 |
 |
Dossier, in Edilizia & Territorio, 2009, n. 31-32 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AMICOSANTE, Vinicio |
 |
 |
 |
Il rebus del valore tecnico. Vizi e virtù dei cinque metodi previsti dal DPR 554/1999 |
 |
 |
 |
Dossier, in Edilizia & Territorio, 2009, n. 31-32 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AMICOSANTE, Vinicio |
 |
 |
 |
Le regole per valutare i parametri non quantificabili e assegnare i punteggi finali |
 |
 |
 |
Dossier, in Edilizia & Territorio, 2009, n. 31-32 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VALLETTI, Andrea |
 |
 |
 |
La revoca degli atti di gara e i confini della responsabilità precontrattuale della stazione appaltante. Nota a TAR Lazio Roma, sez. III, 9 marzo 2009 n. 2372 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 7, 2009, 869 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PATRITO, Paola |
 |
 |
 |
L'art. 38 del Codice dei contratti pubblici nuovamente al vaglio della giurisprudenza. Nota a TAR Lazio Roma, sez. II, 20 aprile 2009 n. 3984 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 7, 2009, 858 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FILIPPETTI, Ilenia |
 |
 |
 |
Par condicio e favor partecipationis nell'interpretazione degli atti di gara. Nota a Consiglio di Stato, sez. V, 25 marzo 2009 n. 1822 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 7, 2009, 821 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALESTRIERI, A. Mario |
 |
 |
 |
Gli appalti riservati fra principio di economicità ed esigenze sociali |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 7, 2009, 789 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2009, n. 2, pp. LXVIX - LXXXIX |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SCIULLO, Girolamo |
 |
 |
 |
Novità sul partenariato pubblico-privato nella valorizzazione dei beni culturali [Public-private partnership and cultural heritage valorization: the latest change] |
 |
 |
 |
in Aedon, rivista di arti e diritto on line, 2, 2009 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MASTRAGOSTINO, Franco |
 |
 |
 |
Il contratto di sponsorizzazione quale strumento per la realizzazione di interventi edilizi [Sponsorship Contracts for the Restoration and the Readaptation of Public Interest Buildings] |
 |
 |
 |
in Aedon, rivista di arti e diritto on line, 2, 2009 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AMOROSINO, Sandro |
 |
 |
 |
Rapidità della realizzazione e qualità del risultato nella disciplina speciale per le opere strategiche in funzione "anticrisi" |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 6, 2009, 667 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MASI, Leonardo |
 |
 |
 |
Avvalimento: il contratto è necessario. Nota a CdS, sez. V, 10 febbraio 2009 n. 743 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 5, 2009, 564 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALESTRIERI, Adolfo Mario |
 |
 |
 |
La sequenza di regimi della finanza di progetto: questioni vecchie e nuove sul diritto di prelazione |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 5, 2009, 525 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DELSIGNORE, Monica |
 |
 |
 |
Il ruolo della Pubblica Amministrazione nazionale ai fini dell'effettività del diritto comunitario |
 |
 |
 |
in Riv. It. Dir. Pubbl. Com., 2, 443 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALDINATO Massimo, PRETO Antonio |
 |
 |
 |
Il concetto in house providing: recenti evoluzioni sul piano comunitario e prospettive nel diritto nazionale italiano. |
 |
 |
 |
in Contratto e impresa / Europa, 2009, fasc. 1, 345 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FIORENTINO, Luigi |
 |
 |
 |
Il terzo correttivo del codice dei contratti pubblici (commento a d.lgs. 11.9.2008, n. 152) |
 |
 |
 |
In Giornale di diritto amministrativo - 2009, n. 4, pp. 364 - 373 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LIROSI, Antonio; MARTINELLI, Marco |
 |
 |
 |
L'art. 1, comma 10 ter del d.l. n. 162 del 2008: il legislatore si dimentica della primauté del diritto comunitario |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2008, n. 11, pp. 3215 - 3234 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALESTRIERI, Adolfo Mario |
 |
 |
 |
L'applicabilità di meccanismi revisionali ai contratti di concessione di servizi |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 4 2009, 393 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CARINGELLA, Francesco |
 |
 |
 |
Il rito dei contratti pubblici diventa legge. D.L. 185/2008, art. 20, convertito con modificazioni nella l. 28 gennaio 2009 n. 2 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 4, 2009, 397 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIOVANELLI Mauro, BEVILACQUA Francesca |
 |
 |
 |
Ammissibilità della procedura negoziata ai contratti fino a 500mila euro. D.L. 162/2008, art. 1, co. 10quinquies, convertito con modificazioni dalla l. 22 dicembre 2008 n. 201 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 4, 2009, 401 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR, 2008, n. 10, pp. LXXVIII - CXIV |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CONTESSA, Claudio |
 |
 |
 |
Il Codice dei contratti prevale anche sulla normativa delle Regioni a statuto speciale. Nota a sentenza Corte cost., 17 dicembre 2008 n. 411 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 3, 2009, 301 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LEGGIADRO, Francesco |
 |
 |
 |
Affidamento in house della concessione per la gestione di una rete di teledistribuzione: controllo analogo e controllo pubblico. Nota a sentenza CGCE, C 324/07 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 3, 2009, 285 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAMMELLI, Marco |
 |
 |
 |
Le società strumentali nelle Fondazioni: note introduttive [Foundations’ instrumental corporations: an introduction]
|
 |
 |
 |
in Aedon, rivista di arti e diritto on line, 1, 2009 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NUZZO, Mario
|
 |
 |
 |
Le società strumentali: la scelta della forma organizzativa [Instrumental corporations: choosing the organizational structure] |
 |
 |
 |
in Aedon, rivista di arti e diritto on line, 1, 2009 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
HUBER, Peter M. |
 |
 |
 |
Unitarizzazione attraverso i diritti fondamentali comunitari |
 |
 |
 |
in Riv. It. Dir. Pubbl. Com., 1, 1 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2008, n. 12, pp. XCIV - CXV |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DI GIACOMO RUSSO, Bruno |
 |
 |
 |
TAR Sardegna: l'affidamento in house alla luce del regolamento CE n. 1370/2007 e della sentenza del 17 luglio 2008 (causa C-371/05) della corte di giustizia CE (nota a TAR Sardegna, sez. I, sentenza 21.12.2007, n. 2407) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2008, n. 7/8, pp. 2254 - 2263 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2008, n. 7/8, pp. LXIX - XC |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE NICTOLIS Rosanna, CAMERIERO Luigi |
 |
 |
 |
Le società pubbliche in house e miste. |
 |
 |
 |
Giuffrè, 2008 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LIBERTINI, Mario |
 |
 |
 |
Organismo di diritto pubblico, rischio d'impresa e concorrenza: una relazione ancora incerta |
 |
 |
 |
in Contratto e impresa, 2008, 6, 1201 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NATALI, Antonio |
 |
 |
 |
La disciplina delle offerte anomale nel codice dei contratti pubblici alla luce del divieto comunitario di aiuti di Stato |
 |
 |
 |
in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2008, 3, 573 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
D'ATENA, Antonio |
 |
 |
 |
Sussidiarietà orizzontale e affidamento in house, nota a corte costituzionale, sentenza 23 dicembre 2008 n. 439 |
 |
 |
 |
in Giurisprudenza cost., 2008, 6, 5009 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VENTURI, Alessandro |
 |
 |
 |
La tutela della concorrenza: da valore materia a materia valore. La corte conferma il riparto stato - regioni operato dal codice De Lise (nota a corte costituzionale, sentenza 27.11.2007, n. 401) |
 |
 |
 |
In Regioni, 2008, n. 2, pp. 407 - 429 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RINALDI, Bianca |
 |
 |
 |
Sull'applicazione della teoria del contagio alle diverse attività di un organismo di diritto pubblico operante nei settori speciali (nota a corte di giustizia CE, sez. V, sentenza 10.4.2008 in causa C-393/06) |
 |
 |
 |
In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2008, n. 3/4, pp. 975 - 992 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PRONTERA, Alessandro |
 |
 |
 |
L'interpretazione del bando di gara: pratiche tradizionali e prospettive metodologiche evolutive. Alla ricerca dell'interpretazione "vera" |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2008, n. 5, pp. 1571 - 1597 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |