Presentazione
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste
Riviste  Pagina 24 di 50 
[2025] [2024] [2023] [2022] [2021] [2020] [2019] [2018] [2017] [2016] [2015] [2014] [2013] [2012] [2011] [2010] [2009] [2008] [2007] [2006] [2005] [2004] [2003] [2002] [2001] [2000] [1999] [1998] [1997] [1996] [1995
Autore Titolo Note
2015
SCIULLO, Girolamo L’autorità giudiziaria ordinaria come ‘‘amministrazione aggiudicatrice’’ (Nota a TAR Lombardia, Brescia, sez. I, 10 novembre 2014, n. 1202) in Urbanistica e appalti, 2, 2015, 193-202
CIPPITANI, Roberto L’azione diretta ex art. 1676 c.c. nei confronti del committente (Nota a TAR Sardegna, sez. I, 27 ottobre 2014, n. 850) in Urbanistica e appalti, 2, 2015, 213-224
CARULLO, Gherardo Riflessioni su alcune aperture del legislatore europeo in tema di in house, anche in prospettiva dei corrispondenti limiti nazionali per le società strumentali In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2014, n. 5, pp. 991 - 1017
CORTESE, Fulvio Social Welfare: la difficoltà di liberalizzare e di semplificare in Il Diritto dell'economia, 3, 2014, pp. 457-479
URSI, Riccardo Il cammino disorientato delle c.d. società in house in Il Diritto dell'economia, 3, 2014, pp. 557-567
MANFREDI, Giuseppe L'evoluzione della cauzione provvisoria, tra patti di integrità e sanzioni (Nota a Consiglio di Stato, Ad. Plen., 10 dicembre 2014, n. 34) in Urbanistica e appalti, 2, 2015, 171-180
VILLARI, Alice Natura e regime giuridico delle società pubbliche in Il Diritto dell'economia, 3, 2014, pp. 524-534
IERA, Rosamaria Spazi di azione per le società srumentali in Il Diritto dell'economia, 3, 2014, pp. 535-549
MAZZAMUTO, Marco Fallibilità o meno delle società in house tra diritto privato e diritto pubblico, garanzia statale dei debiti degli enti pubblici (CEDU) e divieto di aiuti statali (UE) in Il Diritto dell'economia, 3, 2014, pp. 550-557
REGGIO D'ACI, Andrea L'obbligo di evidenza pubblica per i concessionari autostradali [nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 3 ottobre 2014, n. 4949] in Urbanistica e appalti, 2015, 1, 59-65
PRIMICERIO, Luca Taglio delle ali ed offerte con ribassi identici [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 28 agosto 2014, n. 4429] in Urbanistica e appalti, 2015, 1, 66-70
NICODEMO, Antonio Contratti pubblici e prodotti originari di paesi terzi [Nota a sentenza: T.A.R. Campania, Napoli, sez. V, 3 settembre 2014, n. 4695] in Urbanistica e appalti, 2015, 1, 86-90
2014
CASSETTI, Luisa Alla ricerca di (improbabili) spazi regionali per scelte legislative pro-concorrenziali: appalti e differenziazioni territoriali (nota a corte costituzionale, sentenza 16 aprile 2014, n. 97) In Giurisprudenza costituzionale, 2014, 3, pp. 2912 - 2918
DE GREGORIIS, Lorenzo "A lo parlare agi mesura": potere di soccorso istruttorio e non tassatività del principio di tassatività della cause di esclusione dalla gare di appalto (nota a consiglio di stato, sez. III, sentenza 2.9.2013, n. 4370) In Foro amministrativo - 2014, n. 9, pp. 2268 - 2282
ROSSI, Giampaolo Pubblico e privato nell’economia semiglobalizzata. L‘impresa pubblica nei sistemi permeabili e in competizione in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2014, 1, 39-82
VALAGUZZA, Sara L’attività di impresa degli enti pubblici in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2014, 1, 83-112
FERRARO, Vincenzo La diciplina della concessione nel diritto europeo: i principi giurisprudenziali e la sistemazione realizzata con la Direttiva 2014/23/UE in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2014, 3/4, 835-866
DI CRISTINA, Fabio Le misure urgenti sulla pubblica amministrazione. (Comm. a d.l. 24 giugno 2014, n. 90). La nuova vita dell'Anac e gli interventi in materia di appalti pubblici in funzione anticorruzione in Giornale di diritto amministrativo, 2014, 11, 1023-1032
VENTURI, Stefano L’arricchimento senza causa nei rapporti con la Pubblica Amministrazione: presupposti e condizioni di ammissibilità in INFORMATOR, 3, 2014, 31-39
FERRARO, Vincenzo La disciplina della concessione nel diritto europeo: i principi giurisprudenziali e la sistemazione realizzata con la direttiva 2014/23/UE Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2014, 3/4, pp. 835 - 866
COLAPINTO, Filippo L'ordine troppo autonomo non costituisce organismo di diritto pubblico (nota a corte di giustizia UE, sez. V, sentenza 12.9.2013, causa C-526/11) Diritto pubblico comparato ed europeo, 2014, 1, 271 - 276
BARBIERI, Ezio Maria Tre decisioni dell’Adunanza plenaria sul soccorso istruttorio in tema di moralità professionale dei concorrenti a gare pubbliche Rivista trimestrale degli appalti, 2014, 2, 337-370
CARBONE, Paolo Le 'riserve' e le domande dell'appaltatore negli appalti pubblici Rivista trimestrale degli appalti, 2014, 2
CERBO , Pasquale Il soccorso istruttorio fra 'mere' irregolarità, irregolarità sanabili ed errori irrimediabili [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV , 3 settembre 2014, n. 4494] Urbanistica e appalti, 2014, 12, 1290 - 1297
DE PAULI, Luca La svolta sostanzialistica della Plenaria sulle dichiarazioni sostitutive [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Ad. Plen., 30 luglio 2014, n. 16] Urbanistica e appalti, 2014, 12, 1304 - 1310
RUFFINI, Andrea L'evoluzione giurisprudenziale del principio di immodificabilità soggettiva del RTI [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 3 luglio 2014, n. 3344] Urbanistica e appalti, 2014, 12, 1330 - 1335
PONTE, Davide La possibile rivincita della liberalizzazione [Nota a sentenza: T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, sez. II, 26 settembre 2014, n. 914] Urbanistica e appalti, 2014, 12, 1338 - 1344
NICODEMO, Giovanni Francesco Giudizio a maglie strette sull'avvalimento del requisito SOA [Nota a sentenza: T.A.R. Umbria, sez. I, 8 luglio 2014, n. 374] Urbanistica e appalti, 2014, 12, 1346 - 1352
HILDE, Caroli Casavola Le nuove direttive sugli appalti pubblici e le concessioni. Le regole e gli obiettivi strategici per le politiche Ue 2020 Giornale di diritto amministrativo, 2014, 12, 1135 - 1140
LACAVA, Chiara Le nuove direttive sugli appalti pubblici e le concessioni. Le nuove procedure, la partecipazione e l'aggiudicazione Giornale di diritto amministrativo, 2014, 12, 1141 - 1149
URBANI, Massimo Le nuove direttive sugli appalti pubblici e le concessioni. L'efficienza della committenza pubblica e il mercato unico Giornale di diritto amministrativo, 2014, 12, 1150 - 1159
DI CRISTINA, Fabio Le nuove direttive sugli appalti pubblici e le concessioni. La prevenzione dell'illegalità e l'interazione tra le amministrazioni Giornale di diritto amministrativo, 2014, 12, 1160 - 1167
FERRARI, Giuseppe Franco Per il momento non vi è posto per l''in house' orizzontale [Nota a sentenza] Diritto pubblico comparato ed europeo, 2014, 1370 - 1372
FERRANDA, Leonardo L'adunanza plenaria ritorna sul ricorso incidentale escludente. Un errore di fondo? Giornale di diritto amministrativo, 2014, 10, 918 - 931
BARTOLINI, Antonio L'adunanza plenaria ritorna sul ricorso incidentale escludente. Una decisione poco europea Giornale di diritto amministrativo, 2014, 10, 932 - 937
BENEDETTI, Mariangela Lo 'stato dell'arte' della semplificazione in Italia (comm. a Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla semplificazione legislativa e amministrativa, approvato il 31 marzo 2014) Giornale di diritto amministrativo, 2014, 10, 972 - 980
SALVI Siriana, SARPI Francesco Prima l'uovo o la gallina? La smart regulation nelle decisioni delle istituzioni europee Giornale di diritto amministrativo, 2014, 10, 982 - 996
FRANCO, Italo L'attività contrattuale della pubblica amministrazione in Urbanistica e Appalti, 2014, 11, 1129 e ss.
PATRITO, Paolo La disciplina italiana sulla regolarità contributiva è compatibile con il diritto UE. Corte di giustizia UE, sez. X, 10 luglio 2014, causa C-358/12 in Urbanistica e Appalti, 2014, 11, 1170 e ss.
CABIDDU Maria Agostina, COLOMBO Maria Cristina (a cura di) Appalti pubblici e legalità in Diritto e Pratica amministrativa, Dossier speciale, 10/2014
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio