 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Valaguzza Sara |
 |
 |
 |
Illegittimità della procedura pubblicistica e sue interferenze sulla validità del contratto |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 1, pag. 284 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Santoro Pelino |
 |
 |
 |
Il paradosso del risarcimento del danno da atto amministrativo favorevole: riflessi nell'ambito degli appalti pubblici |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 2, pag. 229 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Vacca Antonio |
 |
 |
 |
Clausole distorsive e relative modalità temporali di impugnazione (Nota a CGCE sez. VI 12 febbraio 2004 (causa C-230/02)) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 2, pag. 247 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Zuccolo Andrea |
 |
 |
 |
Sull'incapacità degli ordini professionali a partecipare alle procedure di affidamento di contratti pubblici d'appalto (Nota a Cons. Stato sez. IV 16 marzo 2004, n. 1344) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 2, pag. 259 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Giuman Andrea |
 |
 |
 |
Brevi note in tema di esclusione per mancata allegazione della fotocopia del documento di identità del sottoscrittore alla dichiarazione sostitutiva di atto notorio (Nota a TAR VA 17 marzo 2004, n. 29) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 2, pag. 264 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cortese Pierfrancesco |
 |
 |
 |
Esclusione dagli appalti pubblici per mancanza di requisiti di ordine morale e discrezionalità amministrativa (Nota a TAR TO sez. II 3 marzo 2004, n. 663) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 2, pag. 270 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Della Porta Pierfrancesco |
 |
 |
 |
Prescrizioni di capitolato e limiti oggettivi dell'offerta (Nota a TAR PI Torino sez. II 6 marzo 2004, n. 383) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 2, pag. 277 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Maretto Katia |
 |
 |
 |
Note in tema di pubblicità delle sedute di gara per la scelta del contraente da parte della pubblica amministrazione (Nota a Cons. Stato sez. V 18 marzo 2004, n. 1427) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 2, pag. 285 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cristante Oliver |
 |
 |
 |
Sull'interesse richiesto ai fini dell'accesso ai documenti amministrativi (Nota a TAR LO sez. I 19 febbraio 2004, n. 728) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 2, pag. 289 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Guzzardi Gaetano |
 |
 |
 |
La nozione di "controllo analogo" nella gestione in house dei servizi pubblici (Nota a ord. Cons. Stato sez. V 22 aprile 2004, n. 2316) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 2, pag. 295 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Giglioni Fabio |
 |
 |
 |
Il servizio pubblico nel sistema televisivo tra esigenze democratiche e riforma del titolo V della costituzione |
 |
 |
 |
Diritto pubblico, 2004, fasc. 3, pag. 965 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Santoro Pelino |
 |
 |
 |
L'invalidità del contratto derivata da vizi del procedimento di evidenza pubblica |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 1, pag. 9 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Clarich Marcello |
 |
 |
 |
Le autorità indipendenti nello "spazio regolatorio":l'ascesa e il declino del modello |
 |
 |
 |
Diritto pubblico, 2004, fasc. 3, pag. 1035 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Travaglini Roberto |
 |
 |
 |
Sentenza di condanna a carico di un ex amministratore: un'applicazione abnorme della causa di esclusione dalle gare (Nota a TAR TO sez. II 22 dicembre 2003, n. 6205) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 1, pag. 59 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Della Porta Pierfrancesco |
 |
 |
 |
Preclusioni assolute alla gara e loro presupposti sostanziali (Nota a Cons. Stato sez. V 1 dicembre 2003, n. 7836) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 1, pag. 75 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Rizzi Emanuela |
 |
 |
 |
In materia di requisiti previsti per il promotore e per il concessionario nel sistema di affidamento mediante project financing (Nota a TAR VE sez. I 22 dicembre 2003, n. 6266) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 1, pag. 82 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cristante Oliver |
 |
 |
 |
In materia di norme di gara che consentono la presentazione dell'offerta esclusivamente a mezzo posta raccomandata: equivalenza, a tali fini, del servizio di postacelere (Nota a Cons. Stato sez. V 15 ottobre 2003, n. 6332) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 1, pag. 89 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Volpato Monica |
 |
 |
 |
Annullamento dell'aggiudicazione ed effetti sul contratto. Rapido excursus degli orientamenti prevalenti (Nota a Cons. Stato sez. IV 27 ottobre 2003, n. 6666) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 1, pag. 116 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Botteon Franco |
 |
 |
 |
Il rinnovo è "post mortem"? (Nota a Cons. Stato sez. V 31 dicembre 2003, n. 9302) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 1, pag. 129 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Zanlucchi Francesco |
 |
 |
 |
Sulla distinzione tra i requisiti relativi alla capacità tecnica dell'impresa concorrente e gli elementi relativi alla prestazione dell'offerta (Nota a Cons. Stato sez. V 12 novembre 2003, n. 7237) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 1, pag. 148 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Caringella Francesco |
 |
 |
 |
Annullamento della procedura di evidenza a monte e sorte del contratto a valle: patologia o inefficacia? (Commento a Cons. Stato sez. IV 27 ottobre 2003, n. 6666) |
 |
 |
 |
Il Corriere Giuridico, 2004, fasc. 5, pag. 669 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Musio Antonio |
 |
 |
 |
La c.d. buona fede precontrattuale della p.a. e la tutela dell'affidamento (Commento a TAR CM - Napoli sez. I 26 agosto 2003, n. 11259) |
 |
 |
 |
Il Corriere Giuridico, 2004, fasc. 8, pag. 1079 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ruvolo Michele |
 |
 |
 |
Condizioni generali di contratto e capitolati speciali della P.A.(Commento a Cass. sez. I civ. 19 marzo 2004, n. 5549) |
 |
 |
 |
Il Corriere Giuridico, 2004, fasc. 11, pag. 1482 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Penco Ilaria, Tamos Lorenzo |
 |
 |
 |
Factoring e appalti della Pubblica Amministrazione: i vantaggi delle imprese |
 |
 |
 |
Amministrazione & finanza, 2003, fasc. 21, pag. 56 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Brocca M. |
 |
 |
 |
Criteri ecologici nell'aggiudicazione degli appalti, nota a Corte di Giustizia CE 17 settembre 2002, causa C-513/99 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2003, fasc. 2, 168 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Caranta R. |
 |
 |
 |
Diritto comunitario e diritto interno (vecchio e nuovo) in materia di fiere, nota a Corte di Giustizia CE, 15 gennaio 2002, causa C-439/99 |
 |
 |
 |
in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2002, fasc. II, 787 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cassese S. |
 |
 |
 |
La signoria comunitaria sul diritto amministrativo |
 |
 |
 |
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2002, fasc. 2-3, 291 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Di Giovanni A. |
 |
 |
 |
La Corte di giustizia e i criteri necessari per la qualificazione dell'organismo di diritto pubblico: un passo avanti? Corte di giustizia, sez. V, 10 maggio 2001, nn. C-223/99 e C-260/99 |
 |
 |
 |
in Il Corriere Giuridico, 2002, fasc. 2, 193 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Galli Domenico |
 |
 |
 |
Soggetti ammessi alle gare, procedura di scelta, criteri di aggiudicazione e fase esecutiva |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 12, 2002, 1286 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Marchegiani G. |
 |
 |
 |
La nozione di Stato inteso in senso funzionale nelle direttive comunitarie in materia di appalti pubblici e sua rilevanza nel contesto generale del diritto comunitario |
 |
 |
 |
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2002, fasc. 6, 1233 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Martinelli F., Santini M. |
 |
 |
 |
Il Consiglio di Stato amplia la nozione di organismo di diritto pubblico, nota a Consiglio di Stato, sez. VI, 24 settembre 2001, 5007 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2002, fasc. 5, 561 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Masi L. |
 |
 |
 |
Procedure di affidamento degli appalti sottosoglia, commento alla circolare del Ministrro per le politiche comunitarie 6 giugno 2002 n. 8756 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2002, fasc. 11, 1301 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Palatucci P. |
 |
 |
 |
Il punto sugli organismi di diritto pubblico alla luce della giurisprudenza comunitaria, nota a Consiglio di Stato, sez. VI, 22 gennaio 2001 |
 |
 |
 |
Giustizia civile, 2002, fasc. 6, 1713 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Radicati di Brozolo G. |
 |
 |
 |
La Corte di giustizia va alla Scala: normativa comunitaria sugli appalti ed effetti delle sentenze interpretative |
 |
 |
 |
in Il Corriere Giuridico, 2002, fasc. 2, 247 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sciaudone F. |
 |
 |
 |
Offerte anormalmente basse: la sentenza Lombardini e Mantovani e le prime applicazioni da parte dei giudici nazionali, nota aTar Lazio, Roma, sez. III, 13 febbraio 2002, 967 |
 |
 |
 |
in Il Foro amministrativo TAR, 2002, fasc. 2, 559 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tarli Barbieri G. |
 |
 |
 |
Appunti sul potere regolamentare delle regioni nel processo di riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione |
 |
 |
 |
in Diritto pubblico, 2002, fasc. 2, 417 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Aa. Vv. |
 |
 |
 |
Le Autonomie locali nella riforma costituzionale e nei nuovi statuti regionali (Interventi al seminario svoltosi a Ferrara il 30 maggio 2002) |
 |
 |
 |
in Le Regioni, 2002, fasc. 5, 935 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Alberti C. |
 |
 |
 |
Tutela ambientale, politica sociale e appalti: verso uno sviluppo sostenibile del Mercato unico. Primi interventi interpretativi della Commissione Ce |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2002, fasc. 1, 161 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Astone F. |
 |
 |
 |
Riforma della P.A. e ordinamento comunitario |
 |
 |
 |
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2002, fasc. 1, 47 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bordin A. |
 |
 |
 |
La considerazione degli aspetti ambientali negli appalti pubblici |
 |
 |
 |
in Azienda pubblica, 2002, fasc. 1-2, 109 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |