 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DI FOLCO, Marco
|
 |
 |
 |
Le nuove misure di controllo della spesa pubblica. Gli acquisti pubblici e gli appalti(comm. a d.l. 7 maggio 2012, n. 52 convertito in legge, con modificazioni dell'art. 1 c. 1, l. 6 luglio 2012, n. 94) |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2012, 10, 923 - 928
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ARGENTATI, Anna |
 |
 |
 |
Concorrenza e liberalizzazioni: i nuovi poteri dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia, 2012, 1, 13 - 42
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIOVANELLI Mauro |
 |
 |
 |
Decreto sviluppo: modifiche al Codice dei Contratti Pubblici |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 10, 2012, 981 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
USAI Stefano |
 |
 |
 |
Raggruppamenti orizzontali e obbligo di specificare le "parti" della prestazione da eseguire (nota a Consiglio di Stato, Ad. Plen., 13 giugno 2012, n. 22) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 10, 2012, 1030 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GUERRIERI Angela |
 |
 |
 |
L'effettivo affidamento di compiti operativi al socio privato (nota a Consiglio di Stato, sez. V, 20 aprile 2012, n. 2348) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 10, 2012, 1068 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LENTINI Lorenzo |
 |
 |
 |
Limiti del potere della Regione di fissare i tetti di spesa cd. "retroattivi" (nota a Consiglio di Stato, Ad. Plen., 12 aprile 2012, nn. 3 e 4) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 10, 2012, 1080 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FARES, Guerino |
 |
 |
 |
Appalto e concessione (Commento a Cons. St., sez. V, 03/05/2012, n. 2531) |
 |
 |
 |
Studium iuris, 2012, 12, 1446 - 1448
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BENACCHIO Gian Antonio, COZZIO Michele |
 |
 |
 |
La misurazione dei sistemi di contrattazione pubblica negli Stati dell'Unione Europea. Metodo e strumenti |
 |
 |
 |
in Annuario di Diritto Comparato e di Studi Legislativi, 2012, Edizioni Scientifiche Italiane, 317 - 352 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Osservatorio sull'applicazione del codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2012, n. 7/8, pp. XCVI - CXVIII |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PAGANI, Ignazio |
 |
 |
 |
La nuova disciplina della correttezza fiscale (nota a DL 2 marzo 2012 n. 16 convertito con modificazioni in L 26 aprile 2012 n. 44, art. 1 co. 5) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 8-9, 2012, 869 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Osservatorio sull'applicazione del codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2012, n. 5, pp. CIV - CXXXI |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NICODEMO, Antonio |
 |
 |
 |
Le vicende della commissione di gara: dalla discrezionalità tecnica al rinnovo della procedura (nota a Consiglio di Stato, sez. III, 13 marzo 2012, n. 1409)
|
 |
 |
 |
in Urbanistica e Apaplti, 8-9, 2012, 937 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE GOETZEN, Sandro |
 |
 |
 |
La pubblicizzazione per legge di fondazione solo formalmente privata richiede la regola del pubblico concorso per l'accesso al ruolo (nota a Corte Costituzionale, sentenza 18 febbraio 2011, n. 52) |
 |
 |
 |
Regioni, 2011, n. 6, pp. 1282 - 1288 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CODEBÒ, Roberto |
 |
 |
 |
Tassatività delle cause di esclusione: piccola rivoluzione in favore delle imprese )Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. III, 1 febbraio 2012, n. 493) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 7, 2012, 798 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BEVILACQUA, Francesca |
 |
 |
 |
L'avvalimeno infragruppo: la prova nell'interesse della stazione appaltante (Nota a sentenza: C.G.A. Sicilia, 27 febbraio 2012, n. 214) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 7, 2012, 816 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FOSSATI Paolo, COLANGELO Giulia, MONTANARO M. Giuseppina
|
 |
 |
 |
Le dismissioni delle società partecipate dai Comuni minori (Nota a sentenza: Corte dei Conti Emilia Romagna, sez. controllo, 13 febbraio 2012, n. 9) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 7, 2012, 826 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIANNANGELI, Emanuela |
 |
 |
 |
L’autonomia contrattuale dell’amministrazione pubblica ed il limite della funzione fra diritto interno e comunitario in materia di appalti, alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali |
 |
 |
 |
In Federalismi.it - 2012, n. 12 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CALABRESE, Bernardo |
 |
 |
 |
Sull'applicabilità della disciplina antitrust agli organismi di diritto pubblico |
 |
 |
 |
in Giurisprudenza commerciale, 2012, 3, 626 e ss.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Osservatorio sull'applicazione del codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2012, n. 3, pp. CXVI - CXLIX |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BOSCOLO, Emanuele |
 |
 |
 |
La liberalizzazione delle attività economiche e la riduzione dei compliance cost: la difficile strada verso la giusta misura delle procedure di controllo |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 5, 2012, 506 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ROMANENGHI, Fabio |
 |
 |
 |
Breve analisi di alcune modifiche introdotte dal d.l. liberalizzazioni al Codice dei Contratti pubblici |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 5, 2012, 501 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VIVANI, Claudio |
 |
 |
 |
La disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: si definisce il quadro della Riforma del Governo Monti |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 5, 2012, 511 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIORDANENGO, Filippo Andrea |
 |
 |
 |
Sull'utilizzo dei moduli predisposti dalla stazione appaltante (nota a CdS, sez. V, 10 gennaio 2012 n. 31) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 5, 2012, 548 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALOCCO, Giovanni |
 |
 |
 |
Avvalimento di autorizzazioni amministrative ed esecuzione della cauzione provvisoria (nota a CdS, sez. III, 4 gennaio 2012 n. 3) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 5, 2012, 555 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PIGNATTI, Matteo |
 |
 |
 |
La stazione unica appaltante: le modalità di finanziamento e la trasparenza dell'attività (nota a corte costituzionale, sentenza 12.5.2011, n. 163) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2011, n. 12, pp. 3611 - 3625 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VITALE, Carmen |
 |
 |
 |
La revoca degli atti di gara: discrezionalità e dovere di diligenza della pubblica amministrazione (nota a consiglio di stato, sez. VI, sentenza 5.9.2011, n. 5002) |
 |
 |
 |
In Giornale di diritto amministrativo - 2012, n. 5, pp. 493 - 503 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DI CRISTINA, Fabio |
 |
 |
 |
La corruzione negli appalti pubblici |
 |
 |
 |
In Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2012, n. 1, pp. 177 - 226 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CESARO, Luigi |
 |
 |
 |
La preclusione alla partecipazione a nuove gare per i beneficiari di affidamenti diretti (nota a consiglio di stato, sez. V, sentenza 8.10.2011, n. 5495) |
 |
 |
 |
In Giornale di diritto amministrativo - 2012, n. 4, pp. 385 - 393 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CARANTA, Roberto |
 |
 |
 |
La Corte di giustizia ridimensiona la rilevanza del rischio di gestione (nota CGCE, sez. II, 10 novembre 2011, C 348/10) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 3, 2012, 287 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RICCHI, Massimo |
 |
 |
 |
Con il contratto di disponibilità il privato progetta, realizza e garantisce la manutenzione |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 5, 2012 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CARTEI, G.F. |
 |
 |
 |
Il principio di equilibrio economico-finanziario e la disciplina del contratto di concessione |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2012 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TARANTINO, L.M. |
 |
 |
 |
Il divieto di avvalimento frazionato nel caso di una sola impresa ausiliaria (nota a CdS 13 giugno 2011 n. 3565) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2012 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
Il PF si può fare anche se il corrispettivo è un canone di locazione fisso (CdS 10 gennaio 2012 n. 39) |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 6, 2012 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
Rilancio del project bond, PF per l'edilizia carceraria e nuove regole per il subentro (DL 24 gennaio 2012 n. 1) |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 5, 2012 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De NICTOLIS, R. |
 |
 |
 |
Le novità di fine anno in materia di contratti pubblici |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2012 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TANZARELLA, G. |
 |
 |
 |
Lo statuto delle imprese. Osservazioni alla legge 11 novembre 2011 n. 180 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2012 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PAGANI, I. |
 |
 |
 |
La valutazione della stazione appaltante sulla gravità degli inadempimenti contributivi (nota a CdS 16 settembre 2011 n. 5186 e CdS 16 settembre 2011 n. 5194) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2012 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, M.A. |
 |
 |
 |
Il partenariato pubblico privato istituzionalizzato nell'evoluzione normativa |
 |
 |
 |
in Federalismi.it, 2012 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ALBERTI, C. |
 |
 |
 |
Le società in house tra modelli nazionali e ripensamenti comunitari |
 |
 |
 |
in Istituzioni del federalismo, 2011, 2 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE MICHELE, A. |
 |
 |
 |
I processi di pubblicizzazione delle società partecipate dalle regioni e dagli enti locali |
 |
 |
 |
in Istituzioni del federalismo, 2011, 2 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |