|
|
|
|
|
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CALABRESE, Bernardo |
|
|
|
Sull'applicabilità della disciplina antitrust agli organismi di diritto pubblico |
|
|
|
in Giurisprudenza commerciale, 2012, 3, 626 e ss.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
|
|
|
Osservatorio sull'applicazione del codice dei contratti pubblici |
|
|
|
In Foro amministrativo/TAR - 2012, n. 3, pp. CXVI - CXLIX |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BOSCOLO, Emanuele |
|
|
|
La liberalizzazione delle attività economiche e la riduzione dei compliance cost: la difficile strada verso la giusta misura delle procedure di controllo |
|
|
|
in Urbanistica e Appalti, 5, 2012, 506 e ss. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ROMANENGHI, Fabio |
|
|
|
Breve analisi di alcune modifiche introdotte dal d.l. liberalizzazioni al Codice dei Contratti pubblici |
|
|
|
in Urbanistica e Appalti, 5, 2012, 501 e ss. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VIVANI, Claudio |
|
|
|
La disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: si definisce il quadro della Riforma del Governo Monti |
|
|
|
in Urbanistica e Appalti, 5, 2012, 511 e ss. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GIORDANENGO, Filippo Andrea |
|
|
|
Sull'utilizzo dei moduli predisposti dalla stazione appaltante (nota a CdS, sez. V, 10 gennaio 2012 n. 31) |
|
|
|
in Urbanistica e Appalti, 5, 2012, 548 e ss. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BALOCCO, Giovanni |
|
|
|
Avvalimento di autorizzazioni amministrative ed esecuzione della cauzione provvisoria (nota a CdS, sez. III, 4 gennaio 2012 n. 3) |
|
|
|
in Urbanistica e Appalti, 5, 2012, 555 e ss. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PIGNATTI, Matteo |
|
|
|
La stazione unica appaltante: le modalità di finanziamento e la trasparenza dell'attività (nota a corte costituzionale, sentenza 12.5.2011, n. 163) |
|
|
|
In Foro amministrativo/CdS - 2011, n. 12, pp. 3611 - 3625 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VITALE, Carmen |
|
|
|
La revoca degli atti di gara: discrezionalità e dovere di diligenza della pubblica amministrazione (nota a consiglio di stato, sez. VI, sentenza 5.9.2011, n. 5002) |
|
|
|
In Giornale di diritto amministrativo - 2012, n. 5, pp. 493 - 503 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DI CRISTINA, Fabio |
|
|
|
La corruzione negli appalti pubblici |
|
|
|
In Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2012, n. 1, pp. 177 - 226 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CESARO, Luigi |
|
|
|
La preclusione alla partecipazione a nuove gare per i beneficiari di affidamenti diretti (nota a consiglio di stato, sez. V, sentenza 8.10.2011, n. 5495) |
|
|
|
In Giornale di diritto amministrativo - 2012, n. 4, pp. 385 - 393 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CARANTA, Roberto |
|
|
|
La Corte di giustizia ridimensiona la rilevanza del rischio di gestione (nota CGCE, sez. II, 10 novembre 2011, C 348/10) |
|
|
|
in Urbanistica e Appalti, 3, 2012, 287 e ss. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
RICCHI, Massimo |
|
|
|
Con il contratto di disponibilità il privato progetta, realizza e garantisce la manutenzione |
|
|
|
in Edilizia e Territorio, 5, 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CARTEI, G.F. |
|
|
|
Il principio di equilibrio economico-finanziario e la disciplina del contratto di concessione |
|
|
|
in Urbanistica e appalti, 2, 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TARANTINO, L.M. |
|
|
|
Il divieto di avvalimento frazionato nel caso di una sola impresa ausiliaria (nota a CdS 13 giugno 2011 n. 3565) |
|
|
|
in Urbanistica e appalti, 2, 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MANGANI, Roberto |
|
|
|
Il PF si può fare anche se il corrispettivo è un canone di locazione fisso (CdS 10 gennaio 2012 n. 39) |
|
|
|
in Edilizia e Territorio, 6, 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MANGANI, Roberto |
|
|
|
Rilancio del project bond, PF per l'edilizia carceraria e nuove regole per il subentro (DL 24 gennaio 2012 n. 1) |
|
|
|
in Edilizia e Territorio, 5, 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
De NICTOLIS, R. |
|
|
|
Le novità di fine anno in materia di contratti pubblici |
|
|
|
in Urbanistica e appalti, 2, 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TANZARELLA, G. |
|
|
|
Lo statuto delle imprese. Osservazioni alla legge 11 novembre 2011 n. 180 |
|
|
|
in Urbanistica e appalti, 2, 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PAGANI, I. |
|
|
|
La valutazione della stazione appaltante sulla gravità degli inadempimenti contributivi (nota a CdS 16 settembre 2011 n. 5186 e CdS 16 settembre 2011 n. 5194) |
|
|
|
in Urbanistica e appalti, 2, 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SANDULLI, M.A. |
|
|
|
Il partenariato pubblico privato istituzionalizzato nell'evoluzione normativa |
|
|
|
in Federalismi.it, 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ALBERTI, C. |
|
|
|
Le società in house tra modelli nazionali e ripensamenti comunitari |
|
|
|
in Istituzioni del federalismo, 2011, 2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DE MICHELE, A. |
|
|
|
I processi di pubblicizzazione delle società partecipate dalle regioni e dagli enti locali |
|
|
|
in Istituzioni del federalismo, 2011, 2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TRENTI, E. |
|
|
|
I limiti legislativi alla capacità di azione delle società a partecipazione pubblica |
|
|
|
in Istituzioni del federalismo, 2011, 2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MANGANI, Roberto |
|
|
|
Caro materiali, l'indennizzo per aumenti eccezionali spetta anche al concessionario (nota TAR Lombardia, MI, 16 dicembre 2011 n. 3200) |
|
|
|
in Edilizia e Territorio, 4, 6 e ss. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ROSI BONCI, Stefania |
|
|
|
Per la Sardegna nuovo stop: la Consulta dice ancora no all'albo qualificazione regionale (nota a Corte Cost., 7 dicembre 2011 n. 328) |
|
|
|
in Edilizia e Territorio, 4, 9 e ss. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GIANI, Riccardo |
|
|
|
Le cause di esclusione dalle gare tra tipizzazione legislativa, bandi standard e dequotazione del ruolo della singola stazione appaltante (nota TAR Veneto, 13 settembre 2011 n. 1376) |
|
|
|
in Urbanistica e Appalti, 1, 2012, 95 e ss. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MICALIZZI, Raffaele |
|
|
|
L'accordo amministrativo può prevedere maggiori oneri a carico del privato (nota TAR Lombardia, MI, 8 settembre 2011 n. 2193) |
|
|
|
in Urbanistica e Appalti, 1, 2012, 111 e ss. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
|
|
|
Osservatorio sull'applicazione del codice contratti pubblici |
|
|
|
In Foro amministrativo/TAR - 2012, n. 1, pp. LIII - LXXXVII |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SANDULLI, Maria Alessandra |
|
|
|
Osservatorio sull'applicazione del codice contratti pubblici |
|
|
|
In Foro amministrativo/TAR - 2011, n. 9, pp. CXXXV - CLVIII |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ASTONE, Francesco |
|
|
|
La nuova funzione degli statuti nelle società 'in house' |
|
|
|
Amministrare, 2011, 41, 329 - 340
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GIORDANENGO, Filippo Andrea |
|
|
|
Sulla dichiarazione sostitutiva ex art. 38 D.Lgs. 163/2006 resa con riferimento ai soggetti cessati (nota CdS, 27 giugno 2011 n. 3862) |
|
|
|
in Urbanistica e Appalti, 2011, 12, 1440 e ss. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GOISIS, Francesco
|
|
|
|
Rischio economico, trilateralità e traslatività nel concetto europeo di concessioni di servizi e di lavori |
|
|
|
Diritto amministrativo, 2011, 4, 703 e ss.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CONIO Paola, LEONE Luca |
|
|
|
La modifica delle commissioni dopo l'apertura delle offerte causa l'inefficacia del contratto (CdS 9 novembre 2011 n. 5906) |
|
|
|
in Edilizia e Territorio, 2011, 44, 12 e ss. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LIBERTINI, Mario |
|
|
|
Le società di autoproduzione in mano pubblica: controllo analogo, destinazione prevalente dell'attività ed
autonomia statutaria. Un aggiornamento a seguito dell'art. 4, d.l. n. 138/2011 |
|
|
|
in Federalismi.it, 2011, n. 22 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DECAROLIS, Francesco |
|
|
|
Cronaca di un fallimento annunciato: l'impiego dell'esclusione automatica negli appalti di lavori pubblici |
|
|
|
In Giornale di diritto amministrativo - 2011, n. 11, pp. 1246 - 1251 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MANGANI, Roberto |
|
|
|
Procedure di gara in seduta pubblica per l'affidamento tramite cottimo fiduciario (nota a CdS, 5 ottobre 2011 n. 5454) |
|
|
|
in Edilizia e Territorio, 2011, 43, 6 e ss. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
|
|
|
Osservatorio sull'applicazione del codice dei contratti pubblici |
|
|
|
In Foro amministrativo/TAR - 2011, n. 7/8, pp. CXII - CXLII |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BERTINI, Francesco |
|
|
|
Partecipazione alle gare e pregiudizi dalle cariche: punti critici e ipotesi compositive |
|
|
|
in Urbanistica e appalti, 11, 2011, 1253 e ss. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PONTE, Davide |
|
|
|
Scelta del socio post-affidamento e giurisdizione amministrativa (nota a Cass. Civ., Sez. Un., 2 agosto 2011 n. 16856) |
|
|
|
in Urbanistica e appalti, 11, 2011, 1299 e ss. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|