 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAIAZZA Luigi |
 |
 |
 |
Palazzo Spada salva l'impresa: no all'esclusione dalle gare se il DURC ha piccole irregolarità [nota a CdS del 24 febbraio 2011 n. 1228] |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 13, 2011 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
IACOVONE Flavio |
 |
 |
 |
Costi della gara rimborsati se la stazione appaltante sbaglia a selezionare il vincitore [nota a CdS del 21 marzo 2011 n. 1738] |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 13, 2011 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
Certificato di qualità in prestito se c'è la messa a disposizione dell'organizzazione aziendale (nota a CdS., 18 aprile 2011 n. 2344) |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 19, 2011, 6 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FRACCHIA, Fabrizio |
 |
 |
 |
I servizi pubblici e la retorica della concorrenza |
 |
 |
 |
in Foro Italiano, 2011, 4, parte V, 106 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RICCI, Roberta |
 |
 |
 |
Le irregolarità in sede di gara: spunti di riflessione, in particolare, sulla tematica della regolarità o, meglio, della irregolarità contributiva (nota a consiglio di stato, sez. V, sentenza 16.11.2010, n.8065) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2011, n. 2, pp. 511 - 526 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MAURO, Enrico |
 |
 |
 |
La giurisprudenza di Lussemburgo sul rischio gestionale quale criterio discretivo tra concessioni e appalti |
 |
 |
 |
in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2011, 5, 1183 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CONTIOLI, Fabio |
 |
 |
 |
L'avvalimento tra principi di diritto comunitario e disciplina dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2011, 6, 1421 e ss.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MAZZONETTO Francesca, VOLPE Davide |
 |
 |
 |
Le dirompenti modifiche apportate dal d.lgs. 20 marzo 2010 n. 53 al Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: prime istruzioni per la loro immediata applicazione |
 |
 |
 |
in Diritto della Regione, 2010, 5/6, 169 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PAGANI, Ignazio |
 |
 |
 |
I soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni di ordine pubblico nelle gare di appalto (nota a Cons. di Stato 25 gennaio 2011 n. 513) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 6, 2011, 711 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MATTALIA, Maura |
 |
 |
 |
Società miste e distorsione della concorrenza (nota a Cons. di Stato, 11 gennaio 2011 n. 77) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 6, 2011, 721 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALLAMINUT M., URIZIO M. |
 |
 |
 |
Anomalie, illegittimo estendere l'esclusione automatica. Bocciate le norme del Friuli Venezia Giulia (nota a Corte cost. 7 aprile 2011 n. 114) |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 17, 2011, 6 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAIAZZA, Luigi |
 |
 |
 |
La regolarità contributiva è un requisito per l'ammissione alle gare d'appalto (nota a CdS., 2 maggio 2011 n. 2580) |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 19, 2011, 9 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
Il ritardo nei pagamenti. Termini derogabili con il bando di gara ma non con il contratto |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 17, 2011, Focus |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MINIERO, Vittorio |
 |
 |
 |
L'esclusione dall'appalto scatta anche con un'unica violazione contributiva (nota a CdS., 4 aprile 2011 n. 2100) |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 18, 2011, 6 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GUERRA, Francesco |
 |
 |
 |
Il 'controllo analogo' |
 |
 |
 |
in Giurisprudenza commerciale, 2011, 5, 774 e ss.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NICODEMO, Antonio |
 |
 |
 |
Il principio della concorrenza e l'affidamento diretto (nota a CdS, sez. V, 25 novembre 2010 n. 8231) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 5, 2011, 571 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ALTAVISTA, Cecilia |
 |
 |
 |
Clausole dei bandi che impongono oneri eccessivi (nota a CdS, sez. V, 21 settembre 2010 n. 7031) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 4, 2011, 449 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
USAI, Stefano |
 |
 |
 |
Project financing ed esercizio del potere di autotutela della stazione appaltante (nota a CdS, sez. V, 6 dicembre 2010 n. 8554) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 4, 2011, 443 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
L'obbligo di pubblicità delle sedute di gara riguarda anche la trattativa privata (nota a CdS, 3 marzo 2011 n. 1369) |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 12, 2011, 6 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AA. VV. |
 |
 |
 |
Le offerte anomale |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, Dossier, 11, 2011 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FERRARO, Vincenzo |
 |
 |
 |
Partenariati pubblico - privati e in house provinding |
 |
 |
 |
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2010, 6, 1501 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2010, n. 12, pp. LXXV - CVI |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CERBO, Pasquale |
 |
 |
 |
Appalti pubblici e associazioni di volontariato: la concorrenza fra soggetti "disomogenei" (nota a CdS, sez. V, 26 agosto 2010 n. 3) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 3, 2011, 335 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VIVANI, Claudio |
 |
 |
 |
I contratti di servizio fra diritto pubblico e privato (nota a TAR Piemonte, sez. II, 10 giugno 2010 n. 2750) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 3, 2011, 355 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
I criteri di aggiudicazione. Le tre strade del maxiribasso, i principi fissati dal codice e i chiarimenti del regolamento. |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, Focus, 9, 2011 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MATTALIA, Maura |
 |
 |
 |
L'offerta economicamente più vantaggiosa e l'applicazione della formula matematica prevista dal disciplinare di gara (nota a consiglio di stato, sez. V, sentenza 9.4.2010, n. 2004) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2010, n. 11, pp. 2400 - 2413 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RAGANELLI, Biancamaria |
 |
 |
 |
Contratti pubblici e piccole e medie imprese. Gli strumenti a sostegno compatibili con la normativa comunitaria e nazionale |
 |
 |
 |
in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2011, 2, 551 e ss.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MICHIARA, Paolo |
 |
 |
 |
Il fenomeno del collegamento sostanziale nelle gare di rilievo comunitario |
 |
 |
 |
In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2010, n. 6, pp. 1547 - 1590 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIRELLA, Stefano |
 |
 |
 |
Gli appalti in Italia e in Europa: problematiche soggettive |
 |
 |
 |
In Informator, 2010, 4, 24 - 47 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FRAUDATARIO, Biagio Daniele |
 |
 |
 |
Alienazione di beni pubblici mediante trattativa privata (nota a CdS, sez. V, sentenza del 7 aprile 2010 n. 1941) |
 |
 |
 |
in Foro/Amministrativo/CdS, 2010, 11, 2381 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LUCHES, Fabrizio |
 |
 |
 |
Nei project financing a iniziativa privata anche gli studi di prefattibilità rientrano nelle fasi di gara (nota a Corte Cost., 5 gennaio 2011 n. 7) |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 3, 2011, 9 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
Avvalimento, in gara possesso dei requisiti dimostrabile solo con un'autodichiarazione (nota a CdS, 17 gennaio 2011 n. 209) |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 5, 2011, 6 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Osservatorio sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2010, n. 10, pp. LXXXIII - CXII |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE NICTOLIS, Rosanna |
 |
 |
 |
Il nuovo regolamento dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2, 2011, 136 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VALLETTI, Andrea |
 |
 |
 |
Cessione d'azienda e requisiti di partecipazione: i difficili rapporti tra cedente e cessionario (nota a CdS, 21 maggio 2010 n. 3213) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2, 2011, 202 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ROMOLI, Federico |
 |
 |
 |
La verifica di anomalia dell'offerta, tra discrezionalità amministrativa e accertamento della fattispecie (nota a consiglio di stato, sez. VI, sentenza 19.1.2010, n. 188) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2010, n. 10, pp. 2221 - 2233 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CODEBO', Roberto |
 |
 |
 |
Il dimezzamento della cauzione provvisoria: un'arma a doppio taglio |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2, 2011, 129 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MUSOLINO, Saverio |
 |
 |
 |
La riforma dei servizi pubblici locali è costituzionalmente legittima e compatibile con l'ordinamento comunitario (commento a Corte cost. 17 novembre 2010 n. 325) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 1, 2011, 48 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DELLO SBARBA, Francesca |
 |
 |
 |
Il regolamento attuativo in materia di servizi pubblici locali a rilevanza economica (nota a DPR 7 settembre 2010 n. 168) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 1, 2011, 22 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
D'HERIN, Hebert |
 |
 |
 |
Il rapporto tra l'art. 53 comma 3 e l'art. 49 del Codice appalti: complementarietà o alternatività? (CdS, sez. V, 13 ottobre 2010 n. 7471) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 1, 2011, 81 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |