 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AGLIATA, Marco |
 |
 |
 |
I nuovi riferimenti normativi per la redazione delle parcelle dei servizi di ingegneria e architettura,
l’equo compenso |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2024, 1, 49-60 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RICCHI, Massimo |
 |
 |
 |
Struttura e semantica del PPP: le concessioni e la finanza di progetto nel nuovo Codice, il D.Lgs. n. 36/2023 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2024, 3, 307 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NUNZIATA, Vincenzo |
 |
 |
 |
La scelta del contraente e l’esecuzione del contratto: vincoli e semplificazioni |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2024, 1, 61-70 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SEGALERBA, Paolo |
 |
 |
 |
La complessa questione sul riparto di competenze fra Stato, Regioni e autonomie speciali in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture nuovamente al vaglio della Corte costituzionale (Cort. cost. 27 aprile 2023, n. 79) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2024, 1, 71-112 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VITULANO, Vittorio |
 |
 |
 |
Attribuzione di un punteggio premiale al concorrente che si impegna ad assorbire un numero di dipendenti superiore al minimo previsto dalla legge (TAR Napoli, Sez. I, 20 settembre 2023, n. 5155) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2024, 1, 113-126 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CIANCIO, Ferdinando |
 |
 |
 |
Consorzio stabile e cumulo alla rinfusa: il nodo gordiano (TAR Napoli, Sez. I, 7 settembre 2023, n.
5001) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2024, 1, 127-156 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CUSMAI, Andrea |
 |
 |
 |
La valorizzazione del rischio del subappaltatore come elemento qualificante ed oggetto di (puntuale) dichiarazione del concorrente in sede di offerta (TAR Lombardia, Milano, 12 giugno 2023 n. 1451) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2024, 1, 167-184 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MUZZATI, Federico |
 |
 |
 |
Un breve sguardo al ruolo delle Commissioni giudicatrici nel rinnovato sistema codicistico |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2024, 3, 293 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CONTE, Axel |
 |
 |
 |
L'affidamento diretto degli impianti sportivi: un bilanciamento complesso |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2024, 3, 302 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DI MARIO, Alberto |
 |
 |
 |
Le modifiche dei contratti pubblici prima della loro stipulazione nell’ottica eurounitaria (Cons. Stato Sez. III, 11 luglio 2023, n. 6797) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2024, 2, 233 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMPORTI, Gian Domenico |
 |
 |
 |
La rinegoziazione dei contratti pubblici: una via per il ripensamento di antichi paradigmi |
 |
 |
 |
in Il diritto dell’economia, 2024, 1, 11-75e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GUCCIONE, Claudio |
 |
 |
 |
L’aggiornamento dei prezzi nelle concessioni (T.A.R. Lombardia Milano Sez. I, 23 ottobre 2023, n. 2407) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2024, 2, 265 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FALVO Chiara, KENTACHE Leila |
 |
 |
 |
L’estensione soggettiva del vincolo di aggiudicazione dei lotti negli appalti pubblici: evoluzione giurisprudenziale e legislativa |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2024, 2, 160 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TOSCANO, NUNZIO-ATTILIO |
 |
 |
 |
Intervento sostitutivo della stazione appaltante e ordine di soddisfazione dei creditori |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2024, 2, 171 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIOVANNELLI, Mauro |
 |
 |
 |
Subappalto e subcontratto per prestazioni accessorie (Cons. Stato Sez. IV, 11 dicembre 2023, n. 10675) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2024, 2, 209 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BOLOGNESI, Marcello |
 |
 |
 |
Il responsabile unico del progetto nel Codice dei contratti pubblici n. 36/2023 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2024, 2, 202 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALOCCO Giovanni, SCACCHERI Giovanna |
 |
 |
 |
L’obbligo di esternalizzazione per le concessioni originariamente affidate senza gara |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2024, 2, 176 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LUNARDELLI, Marco |
 |
 |
 |
Dal PNRR come “corpus normativo” speciale al nuovo codice dei contratti pubblici: continuità e innovazioni |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2024, 2, 233 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LORENZONI, Livia |
 |
 |
 |
L’esercizio del diritto di prelazione da parte del promotore nella finanza di progetto |
 |
 |
 |
in Giornale di Diritto Amministrativo, 2024, 2, 253 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FRAGALE, Raffaele |
 |
 |
 |
L’evoluzione del soccorso istruttorio: la disciplina del nuovo Codice Appalti |
 |
 |
 |
in Giornale di Diritto Amministrativo, 2024, 2, 278 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GOTTI, Giammaria |
 |
 |
 |
La co-programmazione tra politica e amministrazione |
 |
 |
 |
in Federalismi.it, 2024 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SPASIANO, Marco |
 |
 |
 |
Dall’amministrazione di risultato al principio di risultato del codice dei contratti pubblici: una storia da
scrivere |
 |
 |
 |
in Federalismi.it, 2024 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ANTONIAZZI, Sandra |
 |
 |
 |
Beni culturali e partenariato pubblico-privato atipico nel codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
in Federalismi.it, 2024 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FRACCHIA, Fabrizio |
 |
 |
 |
La società a partecipazione pubblica: un quadro di sintesi (dal t.u.s.p.p. alla disciplina sui servizi pubblici, per giungere al nuovo codice dei contratti pubblici) |
 |
 |
 |
in Il diritto dell’economia, 2024, 1, 77-96 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GUARNERI, Enrico |
 |
 |
 |
Il principio di risultato nei contratti pubblici: alcune possibili applicazioni, tra continuità e innovazioni |
 |
 |
 |
in Diritto amministrativo, 2023, 4, 829 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
QUARANTA Francesco, LODOLO Alessandro |
 |
 |
 |
La nuova disciplina sull’accesso agli atti nel d.lgs. n. 36 del 2023 |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 4, 1295 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAPOTORTO, Dario |
 |
 |
 |
Prime riflessioni sulla compatibilità costituzionale del principio del risultato nel nuovo sistema di regolazione della contrattualistica pubblica |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 4, 1309 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FISCHIONE, Giovanni |
 |
 |
 |
Self cleaning, estromissione, sostituzione e recesso nel contesto dell’ATI: le nuove frontiere del codice di cui al d.lgs. n. 36 del 2023 |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 4, 1327 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BIASUTTI, Giacomo |
 |
 |
 |
Gli incerti limiti della giurisdizione contabile sulle società per azioni ope legis (Corte di cassazione, Sez. un., 13 gennaio 2023, n. 976) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 4, 1385 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PICARDI, Irene |
 |
 |
 |
La rilevanza delle misure di self cleaning adottate in corso di gara (Consiglio di Stato, Sez. III, 15 giugno 2023, n. 5897) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 4, 1417 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VITULANO, Vittoria |
 |
 |
 |
L’istituto della cooptazione tra vecchio e nuovo codice dei contratti pubblici (TAR Veneto Sez. I, 27 giugno 2023, n. 910) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 4, 1435 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
IUDICA, Giovanni |
 |
 |
 |
La mancata iscrizione nella white list da parte dei consorzi stabili (TAR Toscana, Sez. I, 26 giugno 2023, n. 644) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 4, 1451 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VALENTINO, Carolina |
 |
 |
 |
Indicazione degli oneri aziendali nella presentazione delle offerte e modifica successiva dei medesimi (TAR Campania, Napoli, Sez. I, 23 febbraio 2023, n. 116) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 4, 1489 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COZZIO, Michele |
 |
 |
 |
L’inaffidabilità non si estende automaticamente a tutti i partecipanti del RTI (Corte di giustizia dell’Unione europea, Sez. IV, 26 gennaio 2023, C 682/21) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 4, 1535 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FASANO, Silvia |
 |
 |
 |
Partenariato sociale, cessione di immobili in cambio di opere, servizi globali e contraente generale |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 1, 2024, 35 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAFAGNO, Maurizio |
 |
 |
 |
Funzioni delle gare e principi nel nuovo Codice dei contratti pubblici. Dalla giustapposizione al bilanciamento |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 2024, 1, 96 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COZZIO, Michele |
 |
 |
 |
Transizione ecologica e appalti verdi: nuove regole e soluzioni dell’Unione europea e dell’Italia |
 |
 |
 |
in Studium Iuris, 2024, 1, 67 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GASPARI, Fausto |
 |
 |
 |
Cosa resterà dell’art. 80? Prime riflessioni attorno alla tassatività dei gravi illeciti professionali di cui all’art. 98 del D.Lgs. n. 36/2023 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 1, 2024, 19 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MARCHEGIANI, Giannangelo |
 |
 |
 |
Le vicissitudini delle concessioni balneari e la precarietà della loro situazione |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 1, 2024, 5 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LICCI MARINI, Alessandro |
 |
 |
 |
La nozione di organismo di diritto pubblico, fra giurisprudenza e nuovo Codice dei Contratti Pubblici |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 1, 2024, 71 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |