News
Presentazione
Dicembre 2023
GIURISPRUDENZA - Conclusioni Avv. Generale CGUE - C 547/22 - INGSTEEL
Appalti pubblici - Procedure di ricorso - Direttiva 89/665/CEE - Responsabilità extracontrattuale degli Stati membri - Ricorso per risarcimento danni per violazione del diritto dell’Unione proposto da un offerente escluso - Quantificazione - Lucro cessante - Perdita di opportunità 
GIURISPRUDENZA - sentenza CGUE - C 441/22 e 443/22 - Obshtina Razgrad et al.
Appalti pubblici - Fondi strutturali e d’investimento europei - Esecuzione dell’appalto - Direttiva 2014/24/UE - Articolo 72 - Modifica di contratti durante il periodo di validità - Modifica del termine di esecuzione - Modifica sostanziale - Circostanze imprevedibili 
BIBLIOGRAFIA - CARTEI Gian Franco, IARIA Domenico (a cura di)
Commentario al nuovo Codice dei contratti pubblici 
GIURISPRUDENZA - sentenza CGUE - C 480/22 - EVN Business Service e a.
Appalti pubblici - Procedure di ricorso - Direttiva 2014/25/UE settori speciali - Ente aggiudicatore con sede in uno Stato diverso da quello della centrale di committenza - Accesso alle procedure di ricorso - Regole applicabili e competenza degli organi di ricorso 
Novità Appalti    
LE CONCESSIONI NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI
11 dicembre 2023 - ore 14.30, in streaming su ZOOM
Titolo: (2023) IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Autore: COZZIO Michele, TITOMANLIO Federico
Descrizione: Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) risponde agli obiettivi fissati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’apporto della Commissione presieduta da Franco Frattini e composta da magistrati, professori, avvocati, economisti, ingegneri, informatici, linguisti ha permesso al Legislatore di approvare in tempi rapidi un testo che si presenta nuovo non solo sul piano dei contenuti e della loro formulazione ma anche sul piano dell’impostazione. Molte soluzioni perseguono esigenze di semplificazione, celerità e innovazione del funzionamento dei contratti pubblici, altre sono dirette al rafforzamento della trasparenza, della qualità, del monitoraggio e della rendicontazione. Il bilanciamento operato appare positivo, altrettanto positivo è lo slancio prospettico che ispira molte soluzioni soprattutto in tema di digitalizzazione. La lettura del Codice è facilitata dalla segnalazione delle tempistiche di entrata in vigore e di efficacia delle nuove norme. Il volume è completato dal testo delle direttive UE del 2014 in materia di appalti e concessioni e dall'indice analitico-alfabetico.
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio