Presentazione
Collaborazioni
Contatti
Indirizzo mail:
Luglio 2025
GIURISPRUDENZA
-
Conclusioni Avv. generale CGUE - C 210/24 - AESTE
Appalti pubblici - Servizi sociali alla persona - Appalti sotto soglia - Offerta economicamente più vantaggiosa - Criterio di aggiudicazione - Criterio di natura sociale - Aumento salari del personale - Collegamento con oggetto dell’appalto - Principi di proporzionalità e di non discriminazione - Contrattazione collettiva
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGUE - C 534/23 P e C 539/23 P - Instituto Cervantes
Appalti pubblici UE - Servizi di formazione linguistica - Presentazione offerte mediante applicazione elettronica - Offerta con collegamento ipertestuale - Rinvio a sito Internet con documenti descrittivi offerta - Esclusione - Certezza del diritto e tutela legittimo affidamento - Carta dei diritti fondamentali UE - Imparzialità oggettiva - Obbligo di motivazione - Metodo di valutazione comparativa delle offerte
NORMATIVA
-
EU initiative - Critical Medicines Act
Proposta di REGOLAMENTO che istituisce un quadro volto a rafforzare la disponibilità e la sicurezza dell'approvvigionamento di medicinali critici, nonché la disponibilità e l'accessibilità dei medicinali di interesse comune
Giugno 2025
BIBLIOGRAFIA
-
MAZZUCCATO Mariana, SPANO' Eduardo, WAINWRIGHT Dan
Rethinking the Economics of Public Procurement: Towards a mission-oriented approach
Novità Appalti
CONTRATTI PUBBLICI: UN VIAGGIO TRA QUATTRO TEMI - CHIAVE
19 giugno 2025, ore 15.00 - TAR Lazio, Sala Tozzi - Via Flaminia n.189, Roma
Titolo:
(2025) COMMENTARIO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DOPO IL CORRETTIVO
Autore:
CARTEI Gian Franco, IARIA Domenico (a cura di)
Descrizione:
Con la recente pubblicazione del d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 (“Decreto correttivo del Codice Appalti”) il Codice dei Contratti pubblici ha subito numerose modifiche in settori cruciali quali, per ricordarne alcuni tra i principali, la revisione prezzi, la digitalizzazione, le tutele giuslavoristiche, il subappalto e la finanza di progetto. A questo si aggiunga la necessità di tenere conto delle numerose pronunce del giudice amministrativo. Si impone, pertanto, una riflessione complessiva che offra un primo e oramai consolidato bilancio della disciplina. Il presente volume, frutto dell’impegno di professionisti e studiosi da anni dediti allo studio della materia, offre un commento puntuale delle singole disposizioni del Codice mediante la disamina delle singole questioni, la rassegna delle più autorevoli interpretazioni della disciplina nonché l’analisi accurata delle prassi amministrative e degli orientamenti giurisprudenziali.
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio