 |
 |
|
 |
 |
sei in Dottrina / Approfondimenti |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COZZIO, Michele |
 |
 |
 |
ULTERIORI LIMITI ALLA ‘DISCREZIONALITÀ’ DELLE COMMISSIONI GIUDICATRICI: RIDOTTI I MARGINE PER INTERVENTI INTEGRATIVI ANCHE SE FUNZIONALI ALLA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE. Nota a sentenza della Corte di giustizia, C-532/06, 24 gennaio 2008 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COZZIO, Michele |
 |
 |
 |
LA COMMISSIONE EUROPEA DETTA LA LINEA SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE: GARA UNICA, PROCEDURA CONCORRENZIALE, PREVENTIVA INFORMAZIONE SU CLAUSOLE STATUTARIE E PATTI PARASOCIALI. Nota a Comunicazione interpretativa COM/2007/6661 del 5 febbraio 2008 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AGLIOCCHI, Massimo |
 |
 |
 |
I PRINCIPI COMUNITARI IN TEMA DI NON DISCRIMINAZIONE E PARITÀ DI TRATTAMENTO IMPONGONO UN’ADEGUATA PUBBLICITÀ ANCHE NELLE PROCEDURE A TRATTATIVA PRIVATA. Nota a sentenza del T.R.G.A. di Trento dell’ 8 novembre 2007 n. 174 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COZZIO, Michele |
 |
 |
 |
DIVIETO DI ESCLUSIONE AUTOMATICA DELLE OFFERTE ANOMALE NEGLI APPALTI SOTTOSOGLIA CHE ABBIANO CARATTERE TRANSFRONTALIERO. Nota a sentenza della Corte di giustizia, C-147/06 e C-148/06, del 15 maggio 2008 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COZZIO, Michele |
 |
 |
 |
IN HOUSE: LA CORTE TORNA SUI PROPRI PASSI E ATTENUA I REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ DELL’IN HOUSE. DA RIVEDERE ALCUNI ORIENTAMENTI DEL GIUDICE NAZIONALE. Nota a sentenza della Corte di giustizia, C-371/05, del 17 luglio 2008 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COZZIO, Michele |
 |
 |
 |
PER GLI ORGANISMI DI DIRITTO PUBBLICO SEMPRE OBBLIGATORI GLI APPALTI PUBBLICI. TRAMONTA DEFINITIVAMENTE L’IPOTESI DELL’ORGANISMO IN PARTE QUA? Nota a sentenza della Corte di giustizia, C-393/06, del 10 aprile 2008 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Studio Legale Damonte |
 |
 |
 |
LA PARTECIPAZIONE AGLI APPALTI PUBBLICI IN ITALIA
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SALERNO, Marcello |
 |
 |
 |
LA PAROLA AGLI “ESCLUSI”: LA CORTE DI GIUSTIZIA DIFENDE IL DIRITTO AL RICORSO CONTRO LE DECISIONI DELLE AMMINISTRAZIONI APPALTANTI Articolo estratto dalla riv. Diritto pubblico comparato ed europeo, IV/2003, p. 2025-2028. |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SALERNO, Marcello |
 |
 |
 |
LA “SOSPETTA” DECISIONE DELLA CITTÀ DI VIENNA DI REVOCARE UNA GARA D’APPALTO CONVINCE LA COMMISSIONE MA NON IL GIUDICE COMUNITARIO Articolo estratto dalla riv. Diritto pubblico comparato ed europeo, IV/2002, p. 1746-1750 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CORTESE, Fulvio |
 |
 |
 |
LA CONCORRENZA TRA FORMA E SOSTANZA: ULTERIORI “INDIZI” CIRCA LA NATURA DELL’ORGANISMO DI DIRITTO PUBBLICO nota a sentenza della Corte di giustizia, Sez. V, 10 maggio 2001, C-223/99 e C-260/99 |
 |
 |
 |
Commento |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sentenze CGCE |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sentenze IT |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Red Global de Observatorios - LOGOTIPOS |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |