Presentazione
Collaborazioni
Contatti
sei in
Novità Appalti
Archivio News
Pagina 15 di 179
[
2025
] [
2024
] [
2023
] [
2022
] [
2021
] [
2020
] [
2019
] [
2018
] [
2017
] [
2016
] [
2015
] [
2014
] [
2013
] [
2012
] [
2011
] [
2010
] [
2009
] [
2008
] [
2007
] [
2006
] [
2005
] [
2004
] [
2003
] [
2002
] [
2001
] [
2000
] [
1999
] [
1998
] [
1997
]
Novembre 2022
DOTTRINA
-
MATTARELLA Bernardo Giorgio, FIORENTINO Luigi, CARDONE Martina
L'attuazione del PNRR. Uno sguardo al futuro
DOTTRINA
-
GIMENO FELIU', Jose Maria
Contratación pública en situaciones excepcionales
BIBLIOGRAFIA
-
GUARNA ASSANTI, Emanuele
La governance del servizio idrico integrato tra forme di gestione e salvaguardia delle gestioni esistenti
BIBLIOGRAFIA
-
CIARLARIELLO, Federica
La gestione di un porto turistico tra autorganizzazione e concorrenza (TAR Liguria, Genova, Sez. I, 9 novembre 2021, n. 946)
Ottobre 2022
BIBLIOGRAFIA
-
CASSESE, Sabino
Le Casse professionali da enti privati a enti assimilati alla pubblica amministrazione
BIBLIOGRAFIA
-
NUNZIATA, Massimo
La concessione dei posteggi per il commercio tra vincoli europei e certezza del diritto
BIBLIOGRAFIA
-
GRECO, Guido
Poteri amministrativi ed esecuzione del contratto (tra diritto nazionale e diritto dell’Unione Europea)
BIBLIOGRAFIA
-
BERRETTINI, Alessandro
La co-progettazione alla luce del Codice del terzo settore
BIBLIOGRAFIA
-
PANTANO, Fabio
Clausole sociali, concorrenza, investimento pubblico e tutela del lavoro: dal Codice dei contratti pubblici al PNRR
BIBLIOGRAFIA
-
BONGIORNO, Lucia Antonella
I protagonisti delle procedure di gara: RUP e Commissione di gara tra incompatibilità e incompetenza
BIBLIOGRAFIA
-
RAIMO, Teresa
Il tempo dell'accesso agli atti di gara (T.A.R. Lazio, Roma, sez. II, 25 marzo 2022, n. 3394)
BIBLIOGRAFIA
-
VICICONTE, Gaetano
L’incidenza dei criteri della legge delega di riforma dei contratti pubblici sui rapporti con la disciplina penale
BIBLIOGRAFIA
-
VINTI, Stefano
Che atto è mai il nuovo DURC online?
BIBLIOGRAFIA
-
CASTELLANO, Michele
Armonie e disarmonie nella tutela del lavoro (e dei subappaltatori) nel contratto d’appalto
BIBLIOGRAFIA
-
VITULANO, Vittoria
In caso di avvalimento cosiddetto tecnico operativo il “prestito” dei requisiti non potrà essere astratto (TAR Campania, Sez. I, 4 marzo 2022, n. 1458)
BIBLIOGRAFIA
-
CHITO, Maria Bruno
Brevi considerazioni in tema di amministrazione straordinaria e contratti pubblici (TAR Lazio, Sez. II, 6 aprile 2022, n. 4005)
BIBLIOGRAFIA
-
RUBINO-SAMMARTANO, Mario
Brevi considerazioni in tema di consulenza tecnica e varianti (Corte di cassazione, Sez. III, 31 marzo 2022, n. 10375)
BIBLIOGRAFIA
-
D'ANCONA, Stefano
La fase di progettazione nei contratti d’appalto e concessione di lavori. Problematiche decisionali – comportamentali e strumenti di persuasione
BIBLIOGRAFIA
-
COZZIO, Michele
Sui vincoli nazionali non conformi al diritto UE in tema di qualificazione (ed esecuzione) delle imprese mandatarie (Corte giust. UE, Sez IV, 28 aprile 2022, causa 642/20)
BIBLIOGRAFIA
-
COZZIO, Michele
Precisazioni della Corte di giustizia sugli appalti finanziati con risorse UE e sulla procedura negoziata senza previa pubblicazione (Corte giust. UE, Sez. VIII, 16 giugno 2022, causa 376/21)
BIBLIOGRAFIA
-
RICCHI Massimo, PARADISI Alberto, MARTINIELLO Laura, VICARIO David
PPP e utilizzo dei fondi PNRR
BIBLIOGRAFIA
-
VOTTA, Federico
L’amministrazione pubblica e la tecnologia blockchain
BIBLIOGRAFIA
-
MAZZA LABOCCETTA, Antonino
Se più concorrenti indicano i medesimi subappaltatori 'necessari'? (T.A.R. Sardegna, Sez. I, 13 dicembre 2021, n. 824)
BIBLIOGRAFIA
-
CANCRINI, Arturo
Subappalto necessario , SOA e soccorso istruttorio, alla luce della riforma dell'istituto )T.A.R. Lombardia, Milano, 22 novembre 2021, n. 2592)
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGUE - C 68/21 e C84/21 - Iveco Orecchia SpA
Appalti pubblici - Settori speciali - Forniture pezzi di ricambio - Specifiche tecniche - Marca specifica o equivalenza - Mezzi probatori - Assenza di prova dell’omologazione - Dichiarazione di equivalenza all’originale resa dall’offerente - Inammissibilità - Nozione di “costruttore”
DOTTRINA
-
LO SANTO Roberto, BORRELLO Italo, COSENZA Ilaria et al. (a cura di)
Le Pubbliche amministrazioni nel sistema di prevenzione del riciclaggio
DOTTRINA
-
COZZIO Michele, LOMBARDO Giovanni
Riflessioni e proposte per una maggiore qualita' delle regole dei contratti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
ZIMEI, Elisa
La qualificazione degli esecutori di lavori pubblici (TAR Lazio, Roma, Sez. IV, 26 marzo 2022, n. 3423)
BIBLIOGRAFIA
-
BONOMINI, Michele
Responsabilità dell’appaltatore e del progettista direttore dei lavori per difformità delle opere dal progetto e onere della prova (ord. Corte di cassazione, Sez. III, 30 aprile 2021, n. 11456)
BIBLIOGRAFIA
-
MANTOVANI, Diego
La fornitura di strumentazione specialistica e il rischio di lock-in nei confronti degli operatori economici
BIBLIOGRAFIA
-
TRIBULATO, Silvia
Affidamento 'in house' del servizio farmaceutico
BIBLIOGRAFIA
-
BARONE Antonio, LICCIARDO Letizia
Affidamenti 'in house' e trasformazioni societarie (Corte di Giustizia UE, sez. IV, 12 maggio 2022, causa C-719/20)
BIBLIOGRAFIA
-
GILIBERTI Biagio, GASPARI Fausto
Raggruppamenti temporanei di imprese ed inammissibilità di limiti generali alla loro organizzazione (Corte di Giustizia UE, sez. IV, 28 aprile 2022, causa C-642/20)
BIBLIOGRAFIA
-
FELICE, Mario
Dalla 'caccia all'errore' alla verifica sostanziale: la parabola del soccorso istruttorio (Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 febbraio 2022, n. 1308)
BIBLIOGRAFIA
-
CAVINA, Adriano
Termine di impugnazione dell'aggiudicazione per vizi conoscibili in esito all'accesso: il principio della 'dilazione temporale' alla prova dei fatti (Consiglio di Stato, sez. III, 15 marzo 2022, n. 1792)
BIBLIOGRAFIA
-
SIMONETTI, Hadrian
La giustizia amministrativa in Austria
BIBLIOGRAFIA
-
MIRATE, Silvia
I limiti dell'affidamento dell'aggiudicatario in caso di annullamento di una gara d' appalto (Consiglio di Stato, Ad. Plenaria, 29 novembre 2021, n. 21)
GIURISPRUDENZA
-
ANAC - qualificazione stazioni appaltanti
Linee guida recanti attuazione - anche a fasi progressive - del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza da porre alla base del nuovo sistema di qualificazione che sarà reso operativo al momento della entrata in vigore della riforma della disciplina dei contratti pubblici
Settembre 2022
BIBLIOGRAFIA
-
PERFETTI, Luca
Derogare non è semplificare. Riflessioni sulle norme introdotte dai decreti semplificazioni ed in ragione del PNRR nella disciplina dei contratti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
FILIPPI, Veronica
I criteri ambientali minimi non si applicano agli affidamenti 'in house' (Consiglio di Stato, sez. IV, 22 ottobre 2021 n. 7093)
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio