Presentazione
sei in Novità Appalti
Archivio News  Pagina 80 di 179 
[2025] [2024] [2023] [2022] [2021] [2020] [2019] [2018] [2017] [2016] [2015] [2014] [2013] [2012] [2011] [2010] [2009] [2008] [2007] [2006] [2005] [2004] [2003] [2002] [2001] [2000] [1999] [1998] [1997
Dicembre 2013
BIBLIOGRAFIA - MANZI, Andrea
In attesa dell'Adunanza Plenaria... un altro colpo a favore delle tesi sostanziaste nell'applicazione del cd. soccorso istruttorio (nota a Consiglio di Stato, sez. III, 2 settembre 2013, n. 4370) 
BIBLIOGRAFIA - D'ANGELO, Giovanni
Il recesso dal contratto da parte della stazione appaltante a seguito di un'informazione antimafia interdittiva (nota a Consiglio di Stato, sez. V, 9 settembre 2013, n. 4467) 
BIBLIOGRAFIA - MALTONI, Andrea
Gli atti “prodromici” delle p.a. che incidono sulla struttura e sul funzionamento delle società partecipate: una categoria da definire. Considerazioni in tema di limiti dell’autonomia negoziale delle p.a 
BIBLIOGRAFIA - PROVENZANO, Paolo
La teoria del “falso innocuo” in materia didichiarazioni ex art. 38 D.Lgs. n. 136/2006 al vaglio della Corte di giustizia (nota a T.A.R. Lombardia, sez. I, ord. 15 gennaio 2013, n. 123) 
BIBLIOGRAFIA - MONICA, Alessia
Le concessioni demaniali marittime in fuga dalla concorrenza 
BIBLIOGRAFIA - COCCO, Giovanni
Morte, resurrezione e « sfigurazione » dell’in house (nota a Corte costituzionale, 20 marzo 2013, n. 46) 
BIBLIOGRAFIA - OCCHIENA, Massimo
Gli appalti pubblici e la semplificazione impossibile 
GIURISPRUDENZA - sentenza CGCE - C 292/12 - Ragn Sells AS
Concessione di servizi - Spedizione rifiuti - Obblighi contrattuali per concessionario - Principio di prossimità - Impianti di trattamento appropriati più vicini - Designazione ad opera del concedente - Legittimità del vincolo - Differenziazione tipologia di rifiuti - Libera prestazione servizi e libertà di stabilimento - Necessità di elementi transfrontalieri 
GIURISPRUDENZA - sentenza CGCE - C 327/12 - Ministero dello Sviluppo Economico
Appalti di lavori - Imprese pubbliche - Diritti speciali e servizi di interesse generale - Sistema SOA - Attestare condizioni di partecipazione - Minimi tariffari obbligatori - Fissati dal governo - Regole sulla concorrenza e libertà di stabilimento - Restrizione - Giustificazione - Tutela dei destinatari dei servizi – Qualità servizi di certificazione 
GIURISPRUDENZA - sentenza CGCE - C 425/12 - Portgás – Sociedade de Produção e Distribuição de Gás SA
Appalti pubblici - Settori speciali - Direttiva europea - Mancato recepimento nel diritto interno - Applicazione regole direttiva - Assenza di recepimento nel diritto interno - Possibilità per lo Stato di far valere direttiva nei confronti di ente concessionario di servizio pubblico 
GIURISPRUDENZA - sentenza CGCE - C 561/12 - Nordecon AS
Appalti pubblici - Procedura negoziata con pubblicazione bando di gara - Capitolato d’oneri - Specifiche tecniche - Requisiti vincolanti - Possibilità di negoziare offerte non conformi - Violazione regole europee 
GIURISPRUDENZA - sentenza TUE - T 165/12 - European Dynamics Luxembourg SA
Appalto di servizi - Sviluppo infrastruttura informatica e servizi di e-government in Albania - Rigetto dell’offerta - Offerta economicamente più vantaggiosa - Discrezionalità nella valutazione - Corollario: onere di motivazione - Insufficienza mero indicatore aritmetico - Violazione obbligo di motivazione 
GIURISPRUDENZA - sentenza TUE - T 339/10 e 532/10 - Cosepuri Soc. Coop. p.A.
Appalto di servizi – Gara – Servizio di navetta in Italia e in Europa – Rigetto dell’offerta – Decisione aggiudicazione altro offerente – Responsabilità extracontrattuale – Accesso ai documenti – Offerta del concorrente prescelto – Diniego di accesso – Eccezione - Tutela interessi commerciali di un terzo 
DOTTRINA - FRACCHIA, Fabrizio
L'amministrazione come ostacolo  
DOTTRINA - OCCHIENA, Massimo
Gli appalti pubblici e la semplificazione impossibile 
DOTTRINA - AA. VV.
50° ANNIVERSARIO DELLA SENTENZA "VAN GEND EN LOOS" 
DOTTRINA - XIMENA LAZO, Vitoria
El futuro del mercado concesional en Europa 
DOTTRINA - MANGANI, Roberto
Le white list 
DOTTRINA - PARRELLA, Andrea
Evoluzione dell’art. 46: la VI sezione investe l’Adunanza plenaria. L'esperienza delle Ferrovie dello Stato. 
DOTTRINA - BORGIA, Giuseppe
Evoluzione dell’art. 46: la VI sezione investe l’Adunanza plenaria 
BIBLIOGRAFIA - MANDARANO, Antonello
Edilizia convenzionata e Codice dei contratti pubblici (nota a TAR Lombardia, Milano, sez. III, 15 aprile 2013, n. 952) 
BIBLIOGRAFIA - CARRERA, Carlo
Autonomia contrattuale e potere regolamentare dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas (nota a TAR Lombardia, Milano, sez. III, 14 marzo 2013, n. 683) 
BIBLIOGRAFIA - GARCIA PEREZ, Marta
Los servicios públicos locales y la in house providing en España 
BIBLIOGRAFIA - TARANTINO, Luigi
L'invalidità del provvedimento amministrativo tra rule of law e principio di legalità 
BIBLIOGRAFIA - PONTE, Davide
La cassazione ed il risarcimento del danno verso la PA: le difficoltà di trovare un equilibio definitivo (nota a Cassazione civile, sez. Un., 30 settembre 2013, n. 22317) 
BIBLIOGRAFIA - MALANDRINO, Anna
Il diritto di accesso ai documenti nelle gare d'appalto e la tutela di interessi commerciali legittimi e della concorrenza (note a Tribunale di I grado UE, 29 settembre 2013, T-339/10 e T-532/10) 
BIBLIOGRAFIA - D'ANCONA, Stefano
Riflessioni sul rapporto tra ricorso principale e incidentale alla luce della direttiva ricorsi 
BIBLIOGRAFIA - VITALE, Grazia
La logica del rinvio pregiudiziale tra obbligo di rinvio per i giudici di ultima istanza e responsabilità 
BIBLIOGRAFIA - PAJNO, Alessandro
Giustizia amministrativa e crisi economica 
GIURISPRUDENZA - Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici - DET. 6/2013 - arbitrato e anticorruzione
Indicazioni interpretative concernenti le modifiche apportate alla disciplina dell’arbitrato nei contratti pubblici dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione 
GIURISPRUDENZA - sentenza Consiglio di Stato - S 6269/2013 - Pulitecnica Fiorentina s.r.l.
Appalto di servizi - Gestione rifiuti - Servizi ulteriori a quelli pattuiti - Erogati su richiesta amministrazione - Richiesta corrispettivo - Rapporto contrattuale in carenza forma scritta - Irrilevanza - Riconoscimento debiti per prestazioni rese - Presupposto: utilità per amministrazione 
GIURISPRUDENZA - sentenza Consiglio di Stato - S 6270/2013 - Tmg S.r.l.
Appalto di lavori - Metodo del confronto a coppie - 1. Non legittima scorrimento automatico della graduatoria - Esprime una valutazione relativa delle offerte - Non permette adottare giudizi transitivi - 2. Migliorie - Non ammissibilità - Esclusione dal confronto a coppie - Non può essere oggetto di valutazione 
GIURISPRUDENZA - sentenza Consiglio di Stato - S 6272/2013 - CGS S.p.A.
Appalto di lavori - Requisiti generali di partecipazione - Concordato preventivo con continuità aziendale - Domanda successiva alla presentazione dell'offerta - Partecipazione - Legittimità - Finalità istituto: preservare capacità di soddisfare al meglio i creditori attraverso l’acquisizione di nuovi appalti 
GIURISPRUDENZA - sentenza Consiglio di Stato - S 6271/2013 - Ingegneria Biomedica S. Lucia spa. a socio unico
Appalto di servizi - Requisiti partecipazione - Amministratore con rappresentanza cessato dalla carica nel periodo tra pubblicazione del bando e presentazione offerta - Obbligo dichiarazione - Sussiste - Possibilità successiva integrazione - Non sussiste - Dichiarazioni previste a pena di esclusione 
GIURISPRUDENZA - sentenza Consiglio di Stato - S 6236/2013 - Dussman Service srl
Appalto di servizi - Puilizie - 1. Requisiti soggettivi - Amministratore di fatto - Omessa dichiarazioni - Assenza comminatoria esclusione nella lex specialis - Sussistenza requisito - Ammissibilità alla gara - 2. Requisiti economico finanziari - Fatturato specifico - Finalità - Non attine solidità economica - Esperienza pregressa 
GIURISPRUDENZA - sentenza Consiglio di Stato - S 6235/2013 - Esperia S.p.A
Appalto di servizi - Commissione di gara - Composizione - 1. Incompatibilità - Dimissione dopo prima seduta - Legittimità - Mera attività vincolata e non discrezionale - 2. Cedevolezza normativa nazionale - Disciplina specifica di matrice regionale - Attuazione con atto regolamentare o pararegolamentare - Legittimità 
GIURISPRUDENZA - sentenza Consiglio di Stato - S 6203/2013 - Manutencoop facility management s.p.a.
Appalto di servizi - Requisiti generali di partecipazione - Limiti soggettivi e oggettivi delle dichiarazioni - Soggetti cessati dalle cariche di imprese confluite per fusione o incorporazione - Successione a titolo universale - Necessità dichiarazione - Principio generale - Interpretazione Ad. Plenaria 21/2012 - Onere di soccorso in capo stazione appaltante 
GIURISPRUDENZA - sentenza Consiglio di Stato - S 6185/2013 - Ente nazionale previdenza e assistenza medici e odontoiatri
Appalto di lavori - Enti previdenziali privatizzati - Natura giuridica - Organismo di diritto pubblico - Controllo sulla gestione riconducibile allo Stato - Non sussistono presupposti per rinvio pregiudiziale  
GIURISPRUDENZA - sentenza Consiglio di Stato - S 6189/2013 - Comune di Padova
Appalto di servizi - Ristorazione scolastica - Procedura negoziata senza pubblicità - Carenza requisiti di affidabilità morale - Non ammissione a procedure di affidamento - Ulteriori conseguenze - Esclusione dall’invito alla gara successiva - Facoltà pubblica amministrazione - Legittimità 
GIURISPRUDENZA - sentenza Consiglio di Stato - S 6152/2013 - Società cooperativa a r.l. produttori ortofrutticoli del Piceno
Impresa in liquidazione coatta amministrativa - Vendita complesso aziendale - Aste pubbliche andate deserte - Vendita mediante trattiva privata - Applicazione regole del confronto concorrenziale - Presentazione offerta migliorativa oltre i termini - Mancata comunicazione rialzo ai partecipanti - Violazione par condicio  
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio