Presentazione
Collaborazioni
Contatti
sei in
Novità Appalti
Archivio News
Pagina 62 di 179
[
2025
] [
2024
] [
2023
] [
2022
] [
2021
] [
2020
] [
2019
] [
2018
] [
2017
] [
2016
] [
2015
] [
2014
] [
2013
] [
2012
] [
2011
] [
2010
] [
2009
] [
2008
] [
2007
] [
2006
] [
2005
] [
2004
] [
2003
] [
2002
] [
2001
] [
2000
] [
1999
] [
1998
] [
1997
]
Marzo 2015
BIBLIOGRAFIA
-
FIDONE Gianfrancesco, MATALUNI Francesco
L'aggregazione dei soggetti aggiudicatori di contratti pubblici fra ragioni di integrità, specializzazione e riduzione della spesa
BIBLIOGRAFIA
-
GIMENO FELIU, Jose Maria
El nuevo paquete legislativo comunitario sobre contratación pùblica. De la burocracia a la estrategia
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGCE - C 538/13 - eVigilo Ltd
Appalti pubblici - Principi di parità di trattamento e di trasparenza - Legame dell’offerente selezionato con gli esperti dell’amministrazione aggiudicatrice - Obbligo di tener conto di tale legame - Onere della prova circa la parzialità di un esperto - Insussistenza dell’incidenza di siffatta parzialità sul risultato finale - Termini di ricorso - Contestazione criteri astratti di aggiudicazione - Chiarimento di tali criteri dopo la comunicazione dei motivi esaustivi di aggiudicazione dell’appalto - Grado di conformità delle offerte con le specifiche tecniche quale criterio di valutazione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TUE - T 383/14 - Europower
Appalti di lavori – Gara d’appalto – Costruzione e manutenzione di un impianto di trigenerazione – Rigetto dell’offerta di un offerente e aggiudicazione dell’appalto a un altro offerente – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Fumus boni iuris – Insussistenza dell’urgenza
DOTTRINA
-
AA.VV.
L’attuazione della “legge obiettivo”. Nota di sintesi e focus tematici
DOTTRINA
-
DOVE VA IL DIRITTO AMMINISTRATIVO?
videoregistrazione del Convegno presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento, 3 marzo 2015 - con interventi di Daria de Pretis, Gian Domenico Falcon, Aldo Travi, Fabrizio Fracchia, Giulio Napolitano, Luisa Torchia e Sabino Cassese
DOTTRINA
-
AA.VV.
Affari & Mazzette - I dossier de lavoce.info
DOTTRINA
-
CROCCO, Domenico
Le novità delle nuove direttive europee appalti e concessioni e il nuovo ruolo delle stazioni appaltanti
DOTTRINA
-
Gruppo Ferrovie Italiane
Audizione informale del Gruppo Ferrovie Italiane nell'ambito dell'esame del ddl 1678 (delega recepimento direttive appalti e concessioni) presso l'8va Commissione permanente del senato
BIBLIOGRAFIA
-
MOLITERNI, Alfredo
Solidarietà e concorrenza nella disciplina dei servizi sociali
BIBLIOGRAFIA
-
BLASINI, Andrea
Nuove forme di amministrazione pubblica per negozio: i "social impact bonds"
BIBLIOGRAFIA
-
DIDONNA, Michele
I "servizi complementari" per la procedura negoziata senza bando (nota a CdS, sez. III, 25 novembre 2014, n. 5827)
BIBLIOGRAFIA
-
CATANZANI, Sabrina
Gli accordi amministrativi per la gestione degli ippodromi (nota a TAR Lazio, Roma, Sez. Ill, 22 luglio 2014, n. 8001)
BIBLIOGRAFIA
-
CIVITARESE MATTEUCCI, Stefano
Obbligo di interpretazione conforme al diritto UE e principio di autonomia procedurale in relazione al diritto amministrativo nazionale
BIBLIOGRAFIA
-
MEALE, Agostino
Il petitum sostanziale come criterio di riparto della giurisdizione per i contratti pubblici (nota a Cass. Civ., Sez. Un., 30 ottobre 2014 n. 23067)
BIBLIOGRAFIA
-
USAI, Stefano
Inammissibilità dell'accesso civico per gli atti del procedimento d'appalto (nota a TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 30 ottobre 2014, n. 2587)
BIBLIOGRAFIA
-
DI LULLO, Marco
Responsabilità degli amministratori di società a partecipazione pubblica e giurisdizione della corte dei conti: (soltanto) le società in house che gestiscono servizi pubblici sono pubbliche amministrazioni? (nota a corte di cassazione, sez. unite civili, sentenza 25.11.2013, n. 26283)
GIURISPRUDENZA
-
Autorità Nazionale Anticorruzione - DET. 4/2015 - servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria
Linee guida per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria
GIURISPRUDENZA
-
Autorità Nazionale Anticorruzione - DET. 3/2015 - rapporto tra stazione unica appaltante e soggetto aggregatore
Rapporto tra stazione unica appaltante e soggetto aggregatore (centrale unica di committenza) – Prime indicazioni interpretative sugli obblighi di cui all’art. 33, comma 3-bis, d..lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e ss.mm.ii.
GIURISPRUDENZA
-
ANAC - consultazione pubblica
Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 552/2015 - Expo 2015 S.p.A.
Appalti pubblici - Amministrazioni Aggiudicatrici - Società Expo 2015 S.p.A. - Qualificazione come organismo di diritto pubblico - Ammessa - Motivi
BIBLIOGRAFIA
-
LENOCI, Cristina
La simbiosi tra aste elettroniche e procedure telematiche (nota a CdS, 5 dicembre 2014 n. 6017 e 5 dicembre 2014 n. 6018)
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Piemonte - S 188/2015 - Impresa Olivotto S.r.l.
Appalto di lavori - 1. Requisiti di partecipazione - Lex specialis - Obbligo di dichiarazione individuale - Illegittimità - Ammissibile dichiarazione a favore di terzi - 2. Declaratoria di inefficacia - Carenza dei presupposti - Risarcimento danni per equivalente - Oneri di sicurezza e costo del personale - Non si considerano, voci non ribassabili - Va considerato importo complessivo dei lavori posto a base di gara
Febbraio 2015
BIBLIOGRAFIA
-
CONTESSA Claudio, CROCCO Domenico
Appalti e concessioni. Le nuove Direttive Europee
BIBLIOGRAFIA
-
GALLO, Carlo Emanuele
Autorità e consenso nei contratti pubblici alla luce delle direttive 2014
BIBLIOGRAFIA
-
PATRITO, Paolo
La regolarizzazione documentale: dal diritto europeo ai diritti nazionali (Belgio, Francia e Italia) (Nota a Corte di giustizia, Sez. X, 6 novembre 2014, causa C-42/13)
BIBLIOGRAFIA
-
PIRAS, Paola
Gli appalti pubblici tra trasparenza e innovazione
BIBLIOGRAFIA
-
SCIULLO, Girolamo
L’autorità giudiziaria ordinaria come ‘‘amministrazione aggiudicatrice’’ (Nota a TAR Lombardia, Brescia, sez. I, 10 novembre 2014, n. 1202)
BIBLIOGRAFIA
-
CIPPITANI, Roberto
L’azione diretta ex art. 1676 c.c. nei confronti del committente (Nota a TAR Sardegna, sez. I, 27 ottobre 2014, n. 850)
BIBLIOGRAFIA
-
CARULLO, Gherardo
Riflessioni su alcune aperture del legislatore europeo in tema di in house, anche in prospettiva dei corrispondenti limiti nazionali per le società strumentali
BIBLIOGRAFIA
-
CORTESE, Fulvio
Social Welfare: la difficoltà di liberalizzare e di semplificare
BIBLIOGRAFIA
-
URSI, Riccardo
Il cammino disorientato delle c.d. società in house
BIBLIOGRAFIA
-
MANFREDI, Giuseppe
L'evoluzione della cauzione provvisoria, tra patti di integrità e sanzioni (Nota a Consiglio di Stato, Ad. Plen., 10 dicembre 2014, n. 34)
BIBLIOGRAFIA
-
Didier BATSELE', Tony MORTIER, Alex YERNA
Réussir ses marchés publics
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGCE - C 396/13 - Sähköalojen ammattiliitto ry
Libera prestazione dei servizi - Direttiva 96/71/CE - Lavoratori distaccati - Lavori effettuati in altro Stato membro - Nozione di tariffe minime salariali - Discrezionalità degli Stati membri - Contratti collettivi dello Stato ospitante - Organizzazione sindacale dello Stato ospitante - Legittimazione ad agire - Normativa nazionale che vieta cessioni a terzi di crediti relativi alle retribuzioni
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGCE - C 340/13 - bpost SA
Servizi postali - Direttiva 97/67/CE - Fornitore del servizio universale - Rapporti con consolidatori di invii postali - Tariffe speciali - Divieto di discriminazione - Sconti per quantitativi
DOTTRINA
-
ITACA
Audizione informale dell'Istituto per l'Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale nell'ambito dell'esame del ddl 1678 (delega recepimento direttive appalti e concessioni) - relazione e documenti allegati
DOTTRINA
-
ANMA
Audizione informale dell'Associazione Nazionale Magistrati Amministrativi nell'ambito dell'esame del ddl 1678 (delega recepimento direttive appalti e concessioni)
DOTTRINA
-
CANTONE, Raffaele
Audizione informale del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, nell'ambito dell'esame del ddl 1678 (delega recepimento direttive appalti e concessioni) - relazione
DOTTRINA
-
AA. VV.
Verso un'attuazione strategica delle nuove Direttive europee sugli appalti pubblici
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio