Presentazione
Collaborazioni
Contatti
sei in
Novità Appalti
Archivio News
Pagina 12 di 180
[
2025
] [
2024
] [
2023
] [
2022
] [
2021
] [
2020
] [
2019
] [
2018
] [
2017
] [
2016
] [
2015
] [
2014
] [
2013
] [
2012
] [
2011
] [
2010
] [
2009
] [
2008
] [
2007
] [
2006
] [
2005
] [
2004
] [
2003
] [
2002
] [
2001
] [
2000
] [
1999
] [
1998
] [
1997
]
Giugno 2023
BIBLIOGRAFIA
-
DIMICHINA, Francesco
Le violazioni in materia fiscale nel nuovo codice dei contratti
BIBLIOGRAFIA
-
CREPALDI Gabriella, MICHELIZZI Raffaele
Eco-sostenibilità e contratti pubblici: la selezione delle imprese e delle offerte secondo criteri ambientali
BIBLIOGRAFIA
-
DI FILIPPO, Amedeo
Il whistleblowing tra tutela dei dipendenti e integrità delle amministrazioni pubbliche
BIBLIOGRAFIA
-
RUMMA, Fabrizia
Procedura di gara, contratti misti e affidamenti dei concessionari
BIBLIOGRAFIA
-
COMMANDATORE, Calogero
Le clausole di esclusione dalle gare pubbliche: tra tassatività e interpretazione estensiva (T.A.R. Lazio, Roma, sez. III, 6 aprile 2023, n. 5944)
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Corte Cost. 79/2023 - disciplina polizze assicurative appaltatore
Appalti pubblici - Lavori inferiori a 500mila euro - Normativa statale - Polizza di assicurazione - Esclusione: casi tassativamente indicati - Normativa Provincia autonoma di Bolzano - Deroga, se impresa munita di polizza generica - Violazione norma fondamentale di riforma economico-sociale
DOTTRINA
-
Autorità Nazionale Anticorruzione
Relazione annuale sull’attività svolta dall’Autorità nel 2022
DOTTRINA
-
Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR
Relazione sullo stato di attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza - Terza relazione maggio 2023
DOTTRINA
-
CARINGELLA, Francesco
Il nuovo Codice dei contratti pubblici: riforma o rivoluzione?
DOTTRINA
-
MONTEDORO, Giancarlo
La funzione nomofilattica e ordinante e i principi ispiratori del nuovo codice dei contratti pubblici
DOTTRINA
-
CINTIOLI, Fabio
Il principio del risultato nel nuovo codice dei contratti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
AMITRANO ZINGALE, Margherita
Metodo del “confronto a coppie” nelle procedure di gara: i principi espressi dalla Plenaria riducono i tradizionali limiti posti al sindacato giurisdizionale del g.a. sulle valutazioni della Commissione giudicatrice? (CdS, Ad. Plen., 14 dicembre 2022, n. 16)
BIBLIOGRAFIA
-
AMANTE, Enrico
La responsabilità amministrativa per omessa disapplicazione delle previsioni di proroga delle concessioni demaniali
BIBLIOGRAFIA
-
BONGIORNO, Lucia Antonella
La Plenaria n. 4/2022: un'ulteriore conferma della portata dell'istituto dell'accesso agli atti
BIBLIOGRAFIA
-
DI MARIO, Alberto
Gli effetti del fallimento dell'impresa dopo l'aggiudicazione (T.A.R. Lazio, Roma, sez. IV, 11 aprile 2023, n. 6227)
Maggio 2023
NORMATIVA
-
Commissione europea
Orientamenti sui piani per la ripresa e la resilienza nel contesto di REPowerEU
BIBLIOGRAFIA
-
BRUTI LIBERATI, Eugenio
La legge annuale sulla concorrenza e la sua difficile attuazione
BIBLIOGRAFIA
-
GUZZI, Federico Francesco
Il regime delle esclusioni non automatiche alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
D'ANGELO, Filippo
Profili teorici dell'esecuzione degli appalti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
AA.VV.
Osservazioni sparse sul nuovo Codice dei contratti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
ADDESSO Pasquale, MICONI Leonardo
Affidamenti diretti: la rilevanza penale è definitivamente preclusa?
BIBLIOGRAFIA
-
BALOCCO, Giovanni
Le concessioni autostradali: una questione aperta, problematiche da risolvere in un’ottica evolutiva
BIBLIOGRAFIA
-
SANTOMAURO, Federico
Vincolo di aggiudicazione e imprese collegate( CdS, Sez. III, 21 ottobre 2022, n. 9003)
BIBLIOGRAFIA
-
BATTARINO, Luciana
L’oggetto delle giustificazioni e la verifica “globale e sintetica” dell’anomalia dell’offerta (T.A.R. Campania, Sez. I, 1 dicembre 2022, n. 7510)
BIBLIOGRAFIA
-
COSTANZO, Ilaria
La valutazione di conformità al principio Do No Significant Harm (DNSH) (T.A.R. Toscana Firenze Sez. III, 23 dicembre 2022, n. 1509)
BIBLIOGRAFIA
-
CHITI, Edoardo
Il sistema amministrativo italiano alla prova del Green Deal
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGUE - C 101/22 P - Commissione europea
Appalti pubblici europei - Impugnazione - Dispositivo della decisione del Tribunale - Procedura di gara - Offerente escluso - Comunica indizi relativi al carattere anormalmente basso dell’offerta prescelta - Amministrazione aggiudicatrice - Obbligo di motivazione, portata
DOTTRINA
-
RAMAJOLI Margherita, FERRARA Alfio, MAUCERI Alfonso
L'Idra di Lerna: il diritto e le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale
BIBLIOGRAFIA
-
BERLOCO, Rosamaria
Sopravvenienze e appalti di lavori pubblici: la revisione dei prezzi tra interesse legittimo e diritto soggettivo
BIBLIOGRAFIA
-
CAVANNA, Valentina
Concessioni di grandi derivazioni idroelettriche in Piemonte tra tutela della concorrenza e crisi idrica ed energetica
BIBLIOGRAFIA
-
ORIOLO, Claudio Maria
Prime riflessioni sul nuovo Codice dei contratti per i settori speciali: la suddivisione in lotti come possibile caso di attuazione dei principi codificati
Aprile 2023
NORMATIVA
-
Commissione europea
Competitività a lungo termine dell'UE: prospettive oltre il 2030
BIBLIOGRAFIA
-
CARBONE, Paolo
Considerazioni di un eretico (sulla legittimazione della mandante, della designata mandataria e della designata mandante all’impugnazione del provvedimento di aggiudicazione)
BIBLIOGRAFIA
-
MANGANI, Roberto
Il controllo giudiziario e l’informativa antimafia, tra esigenze di ordine pubblico e tutela dell’attività imprenditoriale
BIBLIOGRAFIA
-
CHITO, Maria Bruno
Dai requisiti di ordine speciale alla «nuova configurazione» dell’istituto del raggruppamento temporaneo di imprese: lo spunto offerto da Corte di giustizia UE, Sez. IV, 28 aprile 2022, in causa C-642/20
BIBLIOGRAFIA
-
VITULANO, Vittoria
Il criterio del cosiddetto “cumulo alla rinfusa” nei consorzi stabili
BIBLIOGRAFIA
-
TOSCANO, Olga
I requisiti di idoneità professionale in un RTI verticale e la corretta interpretazione della “lex specialis”.
BIBLIOGRAFIA
-
VARANO, Valentina
Il divieto di raggruppamento tra imprese singolarmente invitate alla procedura negoziata è da considerarsi legittimo e rispettoso del principio di concorrenza o ha un effetto limitante e preclusivo all’effettiva partecipazione a una procedura di gara?
BIBLIOGRAFIA
-
CIANCIO, Ferdinando
Ulteriori considerazioni sui consorzi stabili e sull’applicazione del “cumulo alla rinfusa” alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali
BIBLIOGRAFIA
-
ANTICH, Federico
Ancora sulla natura causale autonoma del premio di accelerazione (Corte di cassazione, Sez. I 2 febbraio 2022, n. 3260)
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio