Presentazione
Collaborazioni
Contatti
sei in
Novità Appalti
Archivio News
Pagina 147 di 179
[
2025
] [
2024
] [
2023
] [
2022
] [
2021
] [
2020
] [
2019
] [
2018
] [
2017
] [
2016
] [
2015
] [
2014
] [
2013
] [
2012
] [
2011
] [
2010
] [
2009
] [
2008
] [
2007
] [
2006
] [
2005
] [
2004
] [
2003
] [
2002
] [
2001
] [
2000
] [
1999
] [
1998
] [
1997
]
Giugno 2011
NORMATIVA
-
Commissione Europea - Consultazione pubblica in materia di accesso dei Paesi Terzi al Mercato Interno degli appalti pubblici
EC initiative - consultazione aperta fino al 2 agosto 2011
NORMATIVA
-
European Commission, DG Internal Market and Services
Evaluation Report - Impact and Effectiveness of EU Public Procurement Legislation
NORMATIVA
-
European Commission, DG Internal Market and Services
Sintesi delle osservazioni al Libro Verde sulla Modernizzazione del mercato europeo degli appalti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
CAIAZZA Luigi
Palazzo Spada salva l'impresa: no all'esclusione dalle gare se il DURC ha piccole irregolarità [nota a CdS del 24 febbraio 2011 n. 1228]
BIBLIOGRAFIA
-
IACOVONE Flavio
Costi della gara rimborsati se la stazione appaltante sbaglia a selezionare il vincitore [nota a CdS del 21 marzo 2011 n. 1738]
BIBLIOGRAFIA
-
MANGANI, Roberto
Certificato di qualità in prestito se c'è la messa a disposizione dell'organizzazione aziendale (nota a CdS., 18 aprile 2011 n. 2344)
BIBLIOGRAFIA
-
FRACCHIA, Fabrizio
I servizi pubblici e la retorica della concorrenza
BIBLIOGRAFIA
-
MAURO, Enrico
La giurisprudenza di Lussemburgo sul rischio gestionale quale criterio discretivo tra concessioni e appalti
BIBLIOGRAFIA
-
CONTIOLI, Fabio
L'avvalimento tra principi di diritto comunitario e disciplina dei contratti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
RICCI, Roberta
Le irregolarità in sede di gara: spunti di riflessione, in particolare, sulla tematica della regolarità o, meglio, della irregolarità contributiva (nota a consiglio di stato, sez. V, sentenza 16.11.2010, n.8065)
BIBLIOGRAFIA
-
MAZZONETTO Francesca, VOLPE Davide
Le dirompenti modifiche apportate dal d.lgs. 20 marzo 2010 n. 53 al Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: prime istruzioni per la loro immediata applicazione
BIBLIOGRAFIA
-
PAGANI, Ignazio
I soggetti tenuti a rendere le dichiarazioni di ordine pubblico nelle gare di appalto (nota a Cons. di Stato 25 gennaio 2011 n. 513)
BIBLIOGRAFIA
-
MATTALIA, Maura
Società miste e distorsione della concorrenza (nota a Cons. di Stato, 11 gennaio 2011 n. 77)
NORMATIVA
-
Regolamento - Codice appalti pubblici
Testo consolidato maggio 2011 - Decreto del Presidente della Repubblica del 5 ottobre 2010, n. 207, Codice dei contratti pubblici
GIURISPRUDENZA
-
Sentenza CGCE - C 401/09 P - Evropaïki Dynamiki
Appalti di servizi - Raggruppamenti - Legittimazione ad agire dei singoli membri di un consorzio - Controllo giurisdizionale sull’applicazione del diritto nazionale da parte di organi dell’Unione - Interesse ad agire - Motivo di esclusione - Autorizzazione prevista dal diritto nazionale - Obbligo di motivazione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Corte cost. 184/2011 - Appalti di lavori, servizi e forniture - l.r. Sardegna
Appalti di lavori, servizi e forniture - Legge Regione Sardegna - Esclusione automatica delle offerte risultate anomale nelle procedure inferiori alla soglia comunitaria - Difformita dalla norma nazionale - Divieto di esclusione automatica nei casi nei quali non è consentita dalla norma statale - Previsione che incide negativamente sul livello della concorrenza da garantire agli imprenditori - Limite dei 10 partecipanti
DOTTRINA
-
ERNST & YOUNG - CEPS
Next generation innovation policy - The future of EU innovation policy to support market growth
DOTTRINA
-
AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
Relazione annuale (attività 2010) - presentata alla Camera dei Deputati, 21 giugno 2011
DOTTRINA
-
AUTORITÀ DI VIGILANZA
Relazione annuale (attività 2010) - presentata al Senato della Repubblica il 15 giugno 2011
BIBLIOGRAFIA
-
BIN, Roberto
Lavori pubblici: quanto intangibili sono le materie enumerate negli statuti speciali? (nota a Corte costituzionale, 12 febbraio 2010 n. 45)
BIBLIOGRAFIA
-
FELIZIANI, Chiara
Il rapporto tra liberalizzazione e regolazione al vaglio della Corte di Giustzia (nota a CGCE, Grande Sez., C-265/08, 20 aprile 2010)
BIBLIOGRAFIA
-
MABELLINI, Stefania
L'intreccio di competenze in materia di gestione dei servizi culturali e il tortuoso cammino verso l'esternalizzazione
BIBLIOGRAFIA
-
CUOCOLO, Lorenzo
La Corte costituzionale salva la disciplina statale sui servizi pubblici locali (nota a Corte cost., 17 novembre 2010 n. 325)
BIBLIOGRAFIA
-
AVINO, Antonio
I servizi pubblici locali a rilevanza economica tra la sentenza n. 325 del 2010 della corte costituzionale e il referendum abrogativo
BIBLIOGRAFIA
-
CABIANCA, Alessandro
Profili evolutivi delle modalità di gestione del trasporto pubblico locale: verso un mutamento di paradigma?
BIBLIOGRAFIA
-
FABRIS, Lara
I servizi pubblici locali nel mirino dell'Unione europea: l'Italia si adegua
BIBLIOGRAFIA
-
CAPPIELLO Giuseppe, MAZZANTINI Gabriele
La concorrenza per il mercato nei servizi pubblici locali: gli effetti dell'art. 23 bis della legge 133/2008
BIBLIOGRAFIA
-
SPAGNUOLO, Massimo
Gestione servizio rifiuti, affidamento in house e recenti novità normative. Commento a TAR Veneto, 17 dicembre 2008 n. 236 e al d.l. 25 settembre 2009 n. 135
BIBLIOGRAFIA
-
DE NICTOLIS, Rosanna
La riforma del Codice Appalti - La Plenaria a tutto tondo sugli appalti pubblici (nota a Cons. di Stato 7 aprile 2011 n. 4)
BIBLIOGRAFIA
-
LAMBERTI, Cesare
L'adunanza plenaria 'boccia' l'interesse strumentale (nota a Cons. di Stato 7 aprile 2011 n. 4)
BIBLIOGRAFIA
-
BARBIERI, M. Ezio
Sulla inutile ricerca della colpa della pubblica amministrazione in caso di lesione di interessi legittimi
BIBLIOGRAFIA
-
DE FALCO, Vincenzo
Le anomalie apparenti del sistema di tutela cautelare in Olanda nel complesso settore degli appalti pubblici [Nota a sentenza]
BIBLIOGRAFIA
-
ORRU, Romano
La cross fertilization giudiziaria a carattere informale e il 'sistema delle conferenze' tra Corti costituzionali e organi equivalenti
BIBLIOGRAFIA
-
GALLO, Carlo Emanuele
Le azioni ammissibili nel processo amministrativo ed il superamento della pregiudizialità anche per le controversie ante codice (nota a Cons. di Stato, 23 marzo 2011 n. 3)
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Toscana - S 1110/2011 - Mauro Ciampa
Appalto di servizi – Avvalimento – Mancata produzione del contratto di avvalimento e mancata richiesta di chiarimenti da parte della stazione appaltante - Semplice dichiarazione di impegno a fornire quanto necessario per l’esecuzione non può dirsi sostituiva rispetto alla produzione del contratto
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Toscana - S 1116/2011 - Optikon 2000 s.p.a.
Appalto di forniture - Settore sanitario - Mancanza verbali prove tecniche - Irrilevanza, valutazioni effettuate in presenza dei rappresentanti delle imprese - Criteri di valutazione dei profili tecnici nell'ambito di discrezionalità dell'amministrazione - Non soggetti a valutazione di merito del giudice
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Toscana - S 1104/2011 - Amgen Dompè s.p.a.
Appalto di forniture - Indizione nuova gara in pendenza di fornitura in atto - Condizioni legittimanti: mutate “condizioni di mercato rispetto alla situazione esistente" e espressa previsione contrattuale - Clausola ragionevole e proporzionata, stante natura variabile del mercato
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Toscana - S 1024/2011 - Omniconnect s.r.l.
Appalto di fornitura - Principio di tutela della concorrenza - Avvalimento di requisito soggettivo (certificazione di qualità) - Ammissibilità - Dimostrazione effettiva disponibilità del requisito soggettivo - Valutazione in concreto del contratto di avvalimento
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Tar Toscana, S 1042/2011 - Abbott Srl
Appalto di forniture - Offerta economicamente più vantaggiosa - Valutazioni Commissione giudicatrice - Costo zero difforme dal disciplinare - Discrezionalità tecnica e non amministrativa del g.a. - Requisito della validazione a pena di esclusione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Toscana - S 1041/2011 - Ordine Ingegneri Siena
Appalto di servizi - Progettazione di opere pubbliche – Modalità di affidamento – Ammissibilità affidamento in house a società costituita per lo svolgimento di servizi pubblici locali – Conformità al Codice dei contratti
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio