Presentazione
Collaborazioni
Contatti
sei in
Novità Appalti
Archivio News
Pagina 94 di 179
[
2025
] [
2024
] [
2023
] [
2022
] [
2021
] [
2020
] [
2019
] [
2018
] [
2017
] [
2016
] [
2015
] [
2014
] [
2013
] [
2012
] [
2011
] [
2010
] [
2009
] [
2008
] [
2007
] [
2006
] [
2005
] [
2004
] [
2003
] [
2002
] [
2001
] [
2000
] [
1999
] [
1998
] [
1997
]
Marzo 2013
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TRGA Trento - S 71/2013 - Vitalaire Italia S.p.a.
Appalto di fornitura - Oneri per la sicurezza - Mancata indicazione - Utilizz modulo stazione appaltante - Esclusione - Illegittimità - Prevalenza principi dell'affidamento e della buona fede - Condotta erronea e/o omissiva della PA non va trasferita sui partecipanti alla gara
BIBLIOGRAFIA
-
MASUCCI, Alfonso
Le aste elettroniche e la modernizzazione delle procedure di aggiudicazione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Lombardia, Milano - S 558/2013 - Consorzio Lombardo Sanità
Appalto di servizi - 1. Anomalia dell'offerta - Remunerabilità dell’offerta - Va dimostrata - 2. Offerte collegate - Modalità di redazione - Identità di carattere, impostazione grafica e contenuto - Elementi plurimi, precisi e concordanti, formali e sostanziali - Illegittimità
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Emilia Romagna, Bologna - S 161/2013 - CIR Costruzioni s.p.a.
Appalto di lavori - Anomalia dell'offerta – Sub procedimento di verifica - Discrezionalità tecnica dell'appaltante - Valutazione serietà dell'offerta immodificabile in itinere - Distinzione tra giustificazioni pertinenti e non correttivi - Par condicio tra concorrenti
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Lazio, Roma - S 2260/2013 - Siram Spa
Appalto misto - Forniture e servizi - 1. Adesione Convenzione CONSIP - Facoltà per le Aziende sanitarie - Confronto comparativo garantito da CONSIP - 2. Oggetto del contratto - Estensione a prestazioni strettamente connesse - Leggitimità
Febbraio 2013
NORMATIVA
-
PARLAMENTO EUROPEO - Draft REPORT, prima lettura, proposta di direttiva appalti
Relazione con emendamenti proposti dal PE alla nuova direttiva sugli appalti pubblici
NORMATIVA
-
Working document by European Commission
Guidelines for Public Procurement of ICT Goods and Services - Overview of Procurement Practices
BIBLIOGRAFIA
-
CARBONE, Paolo
Brevi considerazioni sulle 'Associazioni temporanee di imprese non necessarie'
BIBLIOGRAFIA
-
MUSOLINO, Giuseppe
Le varianti in sede di offerta e le varianti in corso d'opera
BIBLIOGRAFIA
-
SANTORO, Pelino
I tempi dell'inefficacia delle procedure di affidamento dei contratti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
MANZI, Andrea
La struttura trifasica del procedimento di verifica dell’anomalia (CdS, sez. V, 19 novembre 2012, n. 5846)
BIBLIOGRAFIA
-
De NICTOLIS, Rosanna
La riforma del Codice appalti
BIBLIOGRAFIA
-
D'ANGELO, Giovanni
La documentazione antimafia nel d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159: profili critici
BIBLIOGRAFIA
-
MAIELLANO, Giuseppe Fabrizio
Il nuovo quadro normativo della responsabilità solidale negli appalti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
FOÀ, Sergio
Le novità della legge anticorruzione: legge 6 novembre 2012, n. 190
BIBLIOGRAFIA
-
LEGGIADRO, Francesco
In house: il controllo analogo congiunto degli enti soci providing (CGCE,29 novembre 2011, C-182/11 e C-183/11 307)
BIBLIOGRAFIA
-
De LUCIA , FRANCESCO
Il RUP cardine del procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta (CdS, Ad. Plen., 29 novembre 2012, n. 36)
BIBLIOGRAFIA
-
COZZIO, Michele
Il contributo della giurisprudenza all’evoluzione delle regole sugli appalti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
DE PORTU, Claudio
Apertura dell’offerta tecnica: novità giurisprudenziali e normative
BIBLIOGRAFIA
-
BOSCHETTI, Barbara
Natura oggettiva della responsabilità per danni in materia di appalti: nuovi fondamenti tra norme e principi (CdS, 8 novembre 2012, n. 5686)
BIBLIOGRAFIA
-
RUSCICA, Serafino
L’esclusione dalla gara per violazione della disciplina sull’intestazione fiduciaria (CdS, 15 ottobre 2012, n. 5279)
BIBLIOGRAFIA
-
CERBO, Pasquale
Fasi d’aggiudicazione e pubblicità delle sedute: le precisazioni dell’adunanza plenaria (CdS, Ad. Plen., 31 luglio 2012, n. 31)
BIBLIOGRAFIA
-
PRESUTTI, Luca
Il silenzio serbato dalla stazione appaltante sull’istanza di revisione dei prezzi (T.A.R. Puglia, 25 ottobre 2012, n.1746)
BIBLIOGRAFIA
-
PIETROLUONGO Ivan, SARTORIO Giuseppe
L’omessa indicazione degli oneri di sicurezza negli appalti pubblici (T.A.R. Lazio, 17 ottobre 2012, n. 8522)
NORMATIVA
-
MINISTERI DELLO SVILUPPO ECONOMICO E DELLE INFRASTRUTTURE - ritardati pagamenti appalti
Osservazioni in merito al d.lgs. n. 192/2012 recante modifiche al d.lgs. 9 ottobre 2002 n. 231 per l’integrale recepimento della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transizioni commerciali
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGCE - C 111/12 - Ministero per i beni e le attività culturali
Libere professioni - Reciproco riconoscimento dei titoli del settore dell’architettura - Normativa nazionale che riconosce l’equivalenza tra i titoli di architetto e ingegnere - Riserva agli architetti di lavori su immobili vincolati appartenenti al patrimonio artistico - Parità di trattamento – Situazione interna a uno Stato
DOTTRINA
-
BERARDUCCI, Luciano
La Banca dati nazionale sui contratti pubblici
DOTTRINA
-
URBANI, Massimo
Il concordato preventivo con continuità aziendale: i contratti in essere e la partecipazione alle gare
DOTTRINA
-
Istituto per l'Innovazione e la Trasparenza degli Appalti Pubblici e la Compatibilità Ambientale
Guida operativa per l’utilizzo del criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa negli appalti di lavori pubblici di sola esecuzione
DOTTRINA
-
Istituto per l'Innovazione e la Trasparenza degli Appalti Pubblici e la Compatibilità Ambientale
Linee guida per la redazione di studi di fattibilità nei procedimenti riguardanti opere pubbliche
DOTTRINA
-
POZZI, Armando
Relazione per inaugurazione anno giudiziario TRGA - Trento 2013
DOTTRINA
-
AA. VV.
Raccolta di massime sulla giurisprudenza nazionale in materia di appalti pubblici - 1/2013
DOTTRINA
-
FRATTASI, Bruno
Il primo decreto correttivo del Codice antimafia
DOTTRINA
-
CHIEPPA, Roberto
Il rating di legalità delle imprese
BIBLIOGRAFIA
-
ZAMPIERI, Nicola
Sulla natura giuridica delle aziende pubbliche di servizi alla persona e sulla loro sottoposizione ai vincoli pubblicistici in materia di reclutamento di personale e gratuità della partecipazione ai relativi organi
BIBLIOGRAFIA
-
BARBIERI, Ezio Maria
Disaccordo fra diritto e giustizia in due sentenze amministrative in tema di ordine di esame delle questioni pregiudiziali nel processo amministrativo e di responsabilità dell'illegittimo appaltatore
BIBLIOGRAFIA
-
VIVARELLI, Maria Grazia
Il casellario informatico
BIBLIOGRAFIA
-
DI CARLO, Marina
La discrezionalità della stazione appaltante sulla valutazione di affidabilità del contraente e i limiti del sindacato giurisdizionale amministrativo - nota a sentenza
BIBLIOGRAFIA
-
FELIZIANI, Chiara
Gli effetti della sentenza di annullamento tra legalità, effettività della tutela e principio di autonomia procedurale degli Stati membri. Il punto di vista della Corte di Giustizia (nota a C. Giust. UE, 28 febbraio 2012, causa C-41/11)
BIBLIOGRAFIA
-
DELITALA, Antonio
La soggettività della valutazione di affidabilità ex art. 38, 1? comma, lett. f) del d.lgs. 163/06 come limite al sindacato del giudice amministrativo (nota a Cass., Sez. Un., 17 febbraio 2012, n. 2312)
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio