 |
 |
|
 |
 |
sei in Dottrina / Pubblicazioni |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DI PAOLO, Gianni M. |
 |
 |
 |
L’AVVALIMENTO NEL REGOLAMENTO ATTUATIVO DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Intervento al Convegno di aggiornamento organizzato a Milano per Convenia, 22 febbraio 2011 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CECCHINI, Alessandra |
 |
 |
 |
LA REGIONE A STATUTO SPECIALE FRIULI VENEZIA GIULIA E IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. LA CORTE COSTITUZIONALE PRECISA I LIMITI DELLA POTESTÀ NORMATIVA PRIMARIA SUI LAVORI PUBBLICI, SULLA BASE DEI CRITERI ASSUNTI CON LA PRECEDENTE PRONUNCIA 45/2010. Nota a sentenza della Corte Costituzionale, 17 giugno 2010 nr. 221 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BONANNI, Alessandro |
 |
 |
 |
FLUSSI E TEMPI DI PAGAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: IL RECEPIMENTO DELLA NUOVA DIRETTIVA CONTRO I RITARDATI PAGAMENTI Intervento al Convegno organizzato dal Comune di Pisa, 24 febbraio 2011 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AA. VV. |
 |
 |
 |
TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI RELATIVI A CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE - INQUADRAMENTO GENERALE DELLA MATERIA E INDICAZIONI OPERATIVE
ANCE, Direzione Legislazione Opere Pubbliche |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE NICTOLIS, Rosanna |
 |
 |
 |
LA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI Intervento al Convegno - Un regolamento per ogni decennio? Il DPR 207/2010: prime riflessioni - organizzato da IGI in Roma, 27 gennaio 2011 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VECA, Bernadette |
 |
 |
 |
RIFLESSIONI A MARGINE DEL NUOVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI Intervento al Convegno - Un regolamento per ogni decennio? Il DPR 207/2010: prime riflessioni - organizzato da IGI in Roma, 27 gennaio 2011 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GRILLO, Mario |
 |
 |
 |
LE NUOVE PROSPETTIVE PER LE ASSICURAZIONI DOPO IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE APPALTI (OVVERO PERFORMANCE BOND E DINTORNI) Intervento al Convegno - Un regolamento per ogni decennio? Il DPR 207/2010: prime riflessioni - organizzato da IGI in Roma, 27 gennaio 2011 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BORRONI, Andrea |
 |
 |
 |
IL DANNO DA INADEMPIMENTO DEL COMMITTENTE: PER UNA RICOSTRUZIONE EVOLUTIVA DELL’INADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE PECUNIARIA. SPUNTI DI DIRITTO COMUNITARIO E COMPARATO.
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RANGONE, Claudio |
 |
 |
 |
AFFIDAMENTI DIRETTI E COOPERAZIONE TRA ENTI PUBBLICI: IL MERCATO DELL’UNIONE SI ALLARGA O SI RESTRINGE? Intervento al Convegno organizzato da IGI in Roma, 30 novembre 2010 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AUTORITÀ DI VIGILANZA |
 |
 |
 |
Relazione annuale (attività del 2009) Il Presidente dell’Autorità ha illustrato la Relazione annuale presso la Camera dei Deputati - Roma, 22 giugno 2010 |
 |
 |
 |
Testo relazione |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Rel. del Presidente |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Summary |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RANGONE, Claudio |
 |
 |
 |
LA SELEZIONE DELLE IMPRESE IN EUROPA TRA DISCREZIONALITÀ, RESPONSABILITÀ E POLITICHE DI QUALIFICAZIONE DELLA SPESA Intervento al Convegno organizzato da IGI in Roma, 27 aprile 2010 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MARIUZZO, Francesco |
 |
 |
 |
INAUGURAZIONE DELL'ANNO GIUDIZIARIO 2010 Relazione del Presidente del TRGA di Trento |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
REALE, Umberto |
 |
 |
 |
CENSIMENTO ED ANALISI DELL’ATTIVITÀ CONTRATTUALE SVOLTA NEL BIENNIO 2007-2008 DALLE CENTRALI DI COMMITTENZA REGIONALI E VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL SISTEMA A RETE Studio approvato dal Consiglio dell’Autorità di vigilanza nell’adunanza del 27/28 gennaio 2010 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AA. VV. |
 |
 |
 |
MIGLIORAMENTO DELL'EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI RICORSO IN MATERIA D'AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI - SCHEMA DI D.LGS. N. 167 - (DIRETTIVA 2007/66/CE) - SCHEDE DI LETTURA E RIFERIMENTI NORMATIVI Servizio Studi - Dipartimento ambiente e giustizia della Camera
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COZZIO Michele, GHEZZO Laura |
 |
 |
 |
LA TUTELA CAUTELARE ANTE CAUSAM NEL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI: ORIGINI COMUNITARIE ALLA BASE DI UNO STRUMENTO ANCORA POCO UTILIZZATO estratto da Informator, 3, 2009 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OMC-PTP |
 |
 |
 |
GLI APPALTI PUBBLICI COME STRUMENTO DI INNOVAZIONE - PUBLIC PROCUREMENT AS A STRATEGIC INNOVATION POLICY MIX INSTRUMENT
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RANGONE, Claudio |
 |
 |
 |
PPP e PPPI NEL DIRITTO COMUNITARIO
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MOSCARINI, Lucio Valerio |
 |
 |
 |
RIFLESSIONI SUL NUOVO DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI (A MARGINE DI UNA RACCOLTA DI SCRITTI IN MEMORIA DI MICHELE PALLOTTINO) Intervento al Convegno organizzato da IGI in Roma, 22 ottobre 2009 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LEONE, Velia Maria |
 |
 |
 |
IN HOUSE: OSSIA DELL’AUTONOMIA DECISIONALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE estratto da Franchini C., Tedeschini F. (a cura di), Una nuova pubblica amministrazione: aspetti problematici e prospettive di riforma dell'attività contrattuale, 2009
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE NICTOLIS, Rosanna |
 |
 |
 |
LE NOVITÀ DELL’ESTATE IN MATERIA DI OFFERTE ANOMALE Intervento al Convegno organizzato da IGI in Roma, 23 settembre 2009 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAPUTO, Francesco A. |
 |
 |
 |
MANCATA SPECIFICAZIONE DEI SUB-CRITERI: IMPUGNABILITÀ IMMEDIATA? Intervento al Convegno organizzato da IGI in Roma, 23 settembre 2009 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE VITA, Manfredi |
 |
 |
 |
LA CESSIONE DEL CREDITO ED I RIMEDI PER I RITARDI NEI PAGAMENTI DELLA PA. ELEMENTI NORMATIVI GIURISPRUDENZIALI E DI PRASSI Intervento al Convegno organizzato da IGI in Roma, 23 settembre 2009 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CACACE, Salvatore |
 |
 |
 |
L’ART. 38 DEL CODICE 163: DUBBI DI COSTITUZIONALITÀ E DI CONFORMITÀ COMUNITARIA.
FALSI CERTIFICATI E FALSE DICHIARAZIONI: FATTISPECIE E SANZIONI Intervento al Convegno organizzato da IGI in Roma, 28 maggio 2009 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MARTINIELLO Laura, ZAINO Alberto |
 |
 |
 |
ANALISI DELLE TECNICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DEL MODELLO DI REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO: IL METODO DEL PUBLIC SECTOR COMPARATOR E L’ANALISI DEL VALORE Public Sector Comparator (PSC): lo strumento che le Pubbliche Amministrazioni possono utilizzare per valutare la convenienza degli appalti svolti in partenariato pubblico privato |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LEONE, Velia Maria |
 |
 |
 |
LA NUOVA LEGGE PROVINCIALE E LE NORME IN MATERIA DI PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: CONCESSIONI E FINANZA DI PROGETTO. Commento alla l.p. Provincia autonoma di Trento del 24 luglio 2008, n. 10. |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CONTESSA, Claudio |
 |
 |
 |
TUTELA CAUTELARE E DIRITTO COMUNITARIO: SPUNTI RICOSTRUTTIVI DI UN RAPPORTO DIFFICOLTOSO
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FLORENZANO, Damiano |
 |
 |
 |
IL CONTRIBUTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE ALLA NON AGEVOLE INTERPRETAZIONE DELL’ART. 13 DEL “DECRETO BERSANI”. Nota a sentenza della Corte Costituzionale, 1 agosto 2008, nr. 326 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RICCHI, Massimo |
 |
 |
 |
L'ISTITUTO DELLA FINANZA DI PROGETTO NEL CODICE DEI CONTRATTI A SEGUITO DEL TERZO CORRETTIVO - D.Lgs. 152/08
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COLOMBO, Riccardo |
 |
 |
 |
OPERE PUBBLICHE NEGLI ENTI LOCALI E RISK MANAGEMENT estratto da Sviluppo & Organizzazione, 224, novembre/dicembre 2007 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FLORENZANO, Damiano |
 |
 |
 |
QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE FORME DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, A MARGINE DELLA PROPOSTA DI MODIFICA DEGLI ARTT. 112 E SS DEL T.U. DEGLI ENTI LOCALI - D.lgs. 267/2000.
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
LE PROBLEMATICHE OPERATIVE DELL'IN-HOUSE Estratto da: Appalti pubblici e concorrenza:la difficile ricerca di un equilibrio, Benacchio G. A., Cozzio M. (a cura di), 2008, Università di Trento
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RICCHI, Massimo |
 |
 |
 |
LA REGOLAZIONE DI UNA OPERAZIONE DI PPP
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GUCCIO Calogero, PIGNATARO Giacomo, RIZZO Ilde |
 |
 |
 |
PROCEDURE DI SELEZIONE DEI FORNITORI E INCENTIVI ALLE RINEGOZIAZIONE IN CONTRATTI INCOMPLETI: UN'APPLICAZIONE AL SETTORE DEI LAVORI PUBBLICI relazione al XIX Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica, Pavia |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FLORENZANO, Damiano |
 |
 |
 |
IL RIORDINO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI NEL DDL S. 772. TRA LIBERALIZZAZIONI ANNUNCIATE E MANTENIMENTO DELLO STATUS QUO.
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RICCHI, Massimo |
 |
 |
 |
LE CONCESSIONI SONO PATRIMONIO PUBBLICO relazione presentata a ForumPA 06 nell’ambito del Convegno: Strumenti di finanza innovativa negli Enti Locali |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAIA, Giuseppe |
 |
 |
 |
AUTONOMIA TERRITORIALE E CONCORRENZA NELLA NUOVA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Estratto da: Appalti pubblici e servizi di interesse generale, Benacchio G. A., de Pretis D. (a cura di), 2005, Università di Trento |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SELLA, Giovanni |
 |
 |
 |
IL 'RISCHIO PUBBLICO' NELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI relazione pubblicata in ProgettoPubblico, rivista OICE, 2005 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PILATO, Salvatore |
 |
 |
 |
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E DEVIANZA FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI relazione pubblicata in Rivista Consiglio di Stato, 2005 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CARROZZA Lucia, FRACCHIA Fabrizio |
 |
 |
 |
DIALOGO COMPETITIVO E PROJECT FINANCING: IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA FLESSIBILITÀ E CONCORRENZA relazione pubblicata in Giustamm, 2004 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COZZIO, Michele |
 |
 |
 |
BREVI NOTE IN TEMA DI FALLIMENTO DELL’APPALTATORE DI OPERE PUBBLICHE E CESSIONE DEI CONTRATTI DI OPERE PUBBLICHE
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |