Presentazione
sei in Novità Appalti
Archivio News  Pagina 70 di 180 
[2025] [2024] [2023] [2022] [2021] [2020] [2019] [2018] [2017] [2016] [2015] [2014] [2013] [2012] [2011] [2010] [2009] [2008] [2007] [2006] [2005] [2004] [2003] [2002] [2001] [2000] [1999] [1998] [1997
Dicembre 2014
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Emilia Romagna, Bologna - S 1242/2014 - Cooperativa Sociale Elleuno s.c.s.
Selezione ristretta - Accreditamento servizi per anziani - Lex specialis - Divieto di proposte superiore a 50 facciate - Irrilevanza - Causa di esclusione non tipicizzata - Superamento - Non determina incertezza su contenuto o paternità - Non viola principio di segretezza - Non comporta carenza di elementi essenziali  
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Umbria - S 598/2014 - Tecnosanimed S.r.l.
Appalto di fornitura - Procedura aperta - 1. Valutazione giudizi tecnici - Approfondimento istruttorio - Necessità - 2. Commissione di gara - Composizione - Esperienza professionale - Non deve coprire tutti ambiti oggetto della gara - 3. Confronto a coppie - Valutazione operate individualmente - Legittimità 
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Umbria - S 616/2014 - Cooperativa Sociale Filadelfia
Appalto di servizi - Assistenza domiciliare e Assistenza educativa scolastica - Importo base d'asta - Calcolo - Regime tariffario per prestazioni rese da cooperative sociali - Riferimento tabelle ministeriali - Presunta diseconomicità della gara per insufficienza del valore minimo - Non sussiste 
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Lazio, Latina - S 1085/2014 - RI.CA. s.r.l.
Appalto di servizi - Indicazione oneri sicurezza aziendali - Omissione - Irrilevanza - Essenziali esclusivamente nella fase di verifica dell'offerta anomala 
Novembre 2014
BIBLIOGRAFIA - MASTRAGOSTINO, Franco (a cura di)
Diritto dei contratti pubblici. Assetto e dinamiche evolutive alla luce delle nuove Direttive europee e del D.l. 90 del 2014 
BIBLIOGRAFIA - FERRANDA, Leonardo
L'adunanza plenaria ritorna sul ricorso incidentale escludente. Un errore di fondo?  
BIBLIOGRAFIA - BARTOLINI, Antonio
L'adunanza plenaria ritorna sul ricorso incidentale escludente. Una decisione poco europea 
BIBLIOGRAFIA - BENEDETTI, Mariangela
Lo 'stato dell'arte' della semplificazione in Italia (comm. a Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla semplificazione legislativa e amministrativa, approvato il 31 marzo 2014) 
BIBLIOGRAFIA - SALVI Siriana, SARPI Francesco
Prima l'uovo o la gallina? La smart regulation nelle decisioni delle istituzioni europee 
BIBLIOGRAFIA - FRANCO, Italo
L'attività contrattuale della pubblica amministrazione 
BIBLIOGRAFIA - PATRITO, Paolo
La disciplina italiana sulla regolarità contributiva è compatibile con il diritto UE. Corte di giustizia UE, sez. X, 10 luglio 2014, causa C-358/12 
BIBLIOGRAFIA - CABIDDU Maria Agostina, COLOMBO Maria Cristina (a cura di)
Appalti pubblici e legalità 
BIBLIOGRAFIA - SENATORE, Antonio
Incarichi legali ed evidenza pubblica 
BIBLIOGRAFIA - FOA', Sergio
Semplificazione degli oneri formali nelle procedure di affidamento di contratti pubblici. D.L. 24 giugno 2014 n. 90, convertito con modificazioni in L. 11 agosto 2014 n. 114 
BIBLIOGRAFIA - DE NICTOLIS, Rosanna
Il rito degli appalti pubblici dopo il .DL 90/2014. D.L. 24 giugno 2014 n. 90, convertito con modificazioni in L. 11 agosto 2014 n. 114 
BIBLIOGRAFIA - DI SCIASCIO, Alessandro
La compatibilità comunitaria della proroga ex lege delel onvenzioni CONSIP. (T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, sez. I, 5 giugno 2014, n. 515 - Consiglio di Stato, sez. III, 27 marzo 2014, n. 1486 - T.A.R. Abruzzo, Pescara, 5 aprile 2013 n. 197) 
GIURISPRUDENZA - sentenza CGCE - C 42/13 - Cartiera dell’Adda
Appalti pubblici - Motivi di esclusione - Situazione personale del candidato o dell’offerente - Dichiarazione obbligatoria - Direttore tecnico - Omissione della dichiarazione - Disciplina nazionale - Esclusione senza possibilità di rettificare tale omissione - Principi di parità di trattamento e di trasparenza 
DOTTRINA - Gabor Zsolt PATAKI
The Cost of Non-Europe in the Single Market. An overview of the potential economic gains from further completion of the European Single Market - Annex IV Public Procurement 
DOTTRINA - FRATTASI, Bruno
Le white-list e le misure di gestione, sostegno e monitoraggio delle imprese  
DOTTRINA - MINESTRINI, Stefania
L’uso strategico degli appalti pubblici: le nuove direttive europee 
DOTTRINA - VILLA, Anna Maria
L’uso strategico degli appalti pubblici per un’economia sostenibile: le nuove direttive europee 
DOTTRINA - RIFICI, Riccardo
Il costo del ciclo di vita: risparmiare denaro e ridurre gli impatti ambientali  
DOTTRINA - BERBAL BLAY Miguel Ángel Bernal Blay, RYDINGS María Hernando
Room for improving the effectiveness of the remedies system for public contracts: Lessons learned from the Spanish case. 
DOTTRINA - PITRUZZELLA, Giovanni
Sul tema dei profili concorrenziali nell’ambito della gestione dei rifiuti solidi urbani, anche con riferimento alle attività dei consorzi per la raccolta 
BIBLIOGRAFIA - MUCIO, Carmen
Indicazione degli oneri per la sicurezza negli appalti di lavori. Consiglio di Stato, sez. V, 17 giugno 2014, n. 3056  
BIBLIOGRAFIA - MALTONI Andrea, DI LENA Stefano
Pianificazione urbanistica e meccanismi competitivi 
BIBLIOGRAFIA - MICALIZZI, Raffaele
Il servizio di teleriscaldamento: questioni definitorie e tutela della concorrenza. T.A.R. Lombardia, Milano, sez. I, 9 maggio 2014, n. 1217  
BIBLIOGRAFIA - VAPINO, Alessandra
La Cassazione conferma la responsabilità precontrattuale della PA nella fase precedente l'aggiudicazione. Cassazione civile, sez. I, 3 luglio 2014, n. 15260  
BIBLIOGRAFIA - LONGO Antonino, CANZONIERI Enrico
Dopo la stipula del contratto di appalto la PA può esercitare solo il recesso. Consiglio di Stato, Ad. Plen., 20 giugno 2014, n. 14  
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Emilia Romagna, Bologna - S 1216/20014 - Johnson & Johnson Medical S.p.A.
Cottimo fiduciario - Servizi di manutenzione - Mercato elettronico - Requisiti generali - Modifica dell'organo gestorio - Sistema non permette di segnalare la modificazione - Ostacolo alla partecipazione - Itrrilevanza - Conoscibilità delle regole di funzionamento della piattaforma - Onere di tempestiva attivazione 
Ottobre 2014
NORMATIVA - UE web consultation - PMI
Una forte politica europea a sostegno delle piccole e medie imprese (PMI) e degli imprenditori (2015-2020) - Consultazione pubblica sullo "Small Business Act" 
BIBLIOGRAFIA - LEONETTI, Elio
Accesso agli atti nel settore dei contratti pubblici  
BIBLIOGRAFIA - GARDINI, Gianluca
Il codice della trasparenza: un primo passo verso il diritto all'informazione amministrativa? 
BIBLIOGRAFIA - CALVETTI, Stefano
E' davvero ammissibile il rinnovo "espresso" dei contratti pubblici? [TAR. Piemonte, Torino, sez. I, 12 giugno 2014 n. 1029] 
BIBLIOGRAFIA - GASTALDO, Valentina
Il diritto di accesso nel settore degli appalti pubblici e gli obblighi di trasparenza delle stazioni appaltanti 
BIBLIOGRAFIA - MACCHIA, Marco
Gli obblighi di trasparenza per le società pubbliche: prevale il sostantivo o l'aggettivo? 
BIBLIOGRAFIA - SANTACROCE, Clemente Pio
Osservazioni sul partenariato pubblico - privato, tra elaborazioni ed applicazioni giurisprudenziali del modello e nuove direttive europee in materia di appalti e concessioni 
BIBLIOGRAFIA - SAITTA, Fabio
Flessibilità e rigidità dei contratti pubblici: l'autotutela della stazione appaltante tra norme (poche) e prassi 
BIBLIOGRAFIA - GUELLA, Flavio
Allocazione concorrenziale delle risorse regionali e politiche di sostegno alle imprese vittime di criminalità organizzata (nota a corte costituzionale, sentenza 7.11.2014, n. 259) 
BIBLIOGRAFIA - NICODEMO, Antonio
La dubbia natura delle società pubbliche figlie della privatizzazione: il caso ANAS Spa (Consiglio di Stato, sez. IV, 24 maggio 2013 n. 2829) 
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio