Presentazione
sei in Bibliografia / Tutela giurisdizionale / Riviste
Riviste Pagina 1 di 18 
[2023] [2022] [2021] [2020] [2019] [2018] [2017] [2016] [2015] [2014] [2013] [2012] [2011] [2010] [2009] [2008] [2007] [2006] [2005] [2004] [2001] [1997] [1996] [1995
Autore Titolo Note
2023
SERRA, Gabriele Tra danno e situazione giuridica soggettiva: osservazioni sulla perdita di chance nel diritto amministrativo in Il diritto dell’economia, 2023, 2, 11-36
MANGANO Massimiliano L'equo compenso degli avvocati tra decoro, qualità delle prestazioni e concorrenza nel mercato legale (Consiglio di Stato, sez. V, 28 febbraio 2023, n. 2084) in Urbanistica e appalti, 2023, 5, 591 - 607
AMANTE, Enrico Ancora sul dolo eventuale nella responsabilità amministrativa (Corte dei Conti Sicilia, sez. giurisd., 22 marzo 2023, n. 147) in Urbanistica e appalti, 2023, 4, 517 - 523
FAZIO, Emanuele Le “eccezioni” del diritto della concorrenza per contrastare la povertà energetica in Diritti fondamentali, 2023, 2
AMITRANO ZINGALE, Margherita Metodo del “confronto a coppie” nelle procedure di gara: i principi espressi dalla Plenaria riducono i tradizionali limiti posti al sindacato giurisdizionale del g.a. sulle valutazioni della Commissione giudicatrice? (CdS, Ad. Plen., 14 dicembre 2022, n. 16) in Urbanistica e appalti, 2, 2023, 149 e ss.
AMANTE, Enrico La responsabilità amministrativa per omessa disapplicazione delle previsioni di proroga delle concessioni demaniali in Urbanistica e appalti, 2023, 3, 313 - 318
BONGIORNO, Lucia Antonella La Plenaria n. 4/2022: un'ulteriore conferma della portata dell'istituto dell'accesso agli atti in Urbanistica e appalti, 2023, 3, 319 - 329
DI MARIO, Alberto Gli effetti del fallimento dell'impresa dopo l'aggiudicazione (T.A.R. Lazio, Roma, sez. IV, 11 aprile 2023, n. 6227) in Urbanistica e appalti, 2023, 3, 363 - 367
PICARDI, Irene Il contributo della giurisprudenza amministrativa nella perimetrazione del potere di annotazione dell'ANAC (TAR Lazio, sez. I, 28 marzo 2022, n. 3437) in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 4, 1373 - 1392
GARDINI, Silia Termine 'lungo' di impugnazione e sospensione feriale nel processo amministrativo (Consiglio di Stato, Ad. Plen., 3 settembre 2022, n. 11) in Urbanistica e appalti, 2023, 1, 5-13
GRECO, Guido Giudicato nazionale, contrasto col diritto UE e autotutela amministrativa in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2022, 4, 423 e ss.
ANTICH, Federico Mediazione civile, pubblica amministrazione e appalti: sono maturi i tempi per un cambio di paradigma? in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 4, 1411 - 1421
RUBINO-SAMMARTANO, Mauro Differenze tra pubblica amministrazione e committente privato in tema di responsabilità verso terzi (Cass., sez. III, 17 marzo 2021, n. 7553) in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 4, 1408 - 1410
GIARDINO, Edoardo Legittimazione a ricorrere e interdittiva antimafia (CdS, Ad. Plen., 28 gennaio 2022, n. 3) in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 4, 1259 - 1282
BIASUTTI, Giacomo Inefficacia contrattuale, giurisdizione ed autotutela decisoria: la messa alla prova dell'effettività della tutela processuale amministrativa (TAR Toscana, sez. II, 16 giugno 2022, n. 804) in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 4, 1343 - 1372
CHITI, Edoardo Il Consiglio di Stato e l’obbligo di rinvio pregiudiziale (Consiglio di Stato, Sez. IV, 22 luglio 2022, n. 6410; Sez. IV, 14 luglio 2022, n. 6013; Sez. IV, 6 aprile 2022, n. 2545; ord. Sez. IV, 22 marzo 2022, n. 2066; ord. Sez. IV, 25 gennaio 2022, n. 490) Giornale di diritto amministrativo, 2022, 6, 778 - 784
CONTESSA, Claudio L'Adunanza plenaria sulla legittimazione all'impugnativa delle informative interdittive antimafia (Consiglio di Stato, Ad. Plen., 28 gennaio 2022, n. 3) in Urbanistica e appalti, 2022, 6, 826 e ss.
GRÜNER, Giuliano Giudicato amministrativo nazionale e diritto dell’UE in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2022, 4, 441 e ss.
2022
GIAGNONI, Luca Poteri di proroga contrattuale e giurisdizione esclusiva (T.A.R. Sicilia Palermo, sez. III, 10 agosto 2022, n. 2504) in Urbanistica e appalti, 2022, 6, 835 e ss.
FELICE, Mario Dalla 'caccia all'errore' alla verifica sostanziale: la parabola del soccorso istruttorio (Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 febbraio 2022, n. 1308) in Giornale di diritto amministrativo, 2022, 5, 589 - 592
CAVINA, Adriano Termine di impugnazione dell'aggiudicazione per vizi conoscibili in esito all'accesso: il principio della 'dilazione temporale' alla prova dei fatti (Consiglio di Stato, sez. III, 15 marzo 2022, n. 1792) in Urbanistica e appalti, 2022, 5, 685 - 693
SIMONETTI, Hadrian La giustizia amministrativa in Austria in Giornale di diritto amministrativo, 2022, 4, 460 e ss.
MIRATE, Silvia I limiti dell'affidamento dell'aggiudicatario in caso di annullamento di una gara d' appalto (Consiglio di Stato, Ad. Plenaria, 29 novembre 2021, n. 21) in Giornale di diritto amministrativo, 2022, 4, 460 e ss.
DI CAGNO, Augusto Gli effetti del parere di precontenzioso dell'ANAC sul potere di riesame dell'atto amministrativo (Consiglio di Stato, sez. V, 14 febbraio 2022, n. 1036) in Urbanistica e appalti, 2022, 4, 507 e ss.
MANNUCCI, Giulia Una svolta a metà sull'affidamento. Nota a Cds, Ad. plen. , 29 novembre 2021, n. 20 in Giornale di diritto amministrativo, 2022, 3, 345 e ss.
TOSATO Gian Luigi, ALIOTTA Diletta Corte di Giustizia e Consiglio di Stato sulla dottrina dell’Acte Clair. Nota a ordinanza Cds, Sez. VI, 23 novembre 2021, n. 7839 in Giornale di diritto amministrativo, 2022, 3, 355 e ss.
ADAMO, Salvatore Fine (forse) dell’annosa questione sull’individuazione del dies a quo del termine per l’impugnazione dell’esclusione da una gara d’appalto in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 1, 115 e ss.
PARISIO, Vera Introduzione a «I diritti di accesso davanti al giudice amministrativo» ... in Il diritto dell’economia, 2022, 1, pp. 199-200
SIMONATI, Anna I diritti di accesso “a contenuto generale”: spunti per un’analisi in parallelo in Il diritto dell’economia, 2022, 1, pp. 201-218
PAGLIAROLI, Chiara Il potere valutativo della P.A. in materia di accesso difensivo: la sentenza dell’Adunanza plenaria n. 4/2021 in Il diritto dell’economia, 2022, 1, pp. 219-229
DELLE CAVE, Gianluigi Il diritto di accesso alla luce delle – più recenti – pronunce dei Tribunali Amministrativi Regionali della Lombardia in Il diritto dell’economia, 2022, 1, pp. 231-250
MICALIZZI, Raffaele L’accesso agli atti nelle procedure di evidenza pubblica in Il diritto dell’economia, 2022, 1, pp. 281-296
AMANTE, Enrico In tema di accertamento del dolo eventuale nell'illecito erariale (Corte dei Conti, sez. giurisd. Liguria, 12 maggio 2021, n. 74) in Urbanistica e appalti, 2022, 1, 110 e ss.
D'ALTERIO, Elisa I poteri sanzionatori in materia di contratti pubblici (Cons. Stato Sez. VI, 31 agosto 2021, n. 6119) in Giornale di diritto amministrativo, 2022, 1, 99
MAGLIARI, Andrea Diritto di accesso agli atti di gara e tutela della riservatezza (CGUE, Grande Sez., 7 settembre 2021, n. 927) in Giornale di diritto amministrativo, 2022, 1, 79
FOA', Sergio Giustizia amministrativa e rinvio pregiudiziale alla CGUE: da strumento difensivo a mezzo per ridiscutere il sistema costituzionale in Federalismi.it, 2021, 4
BARRECA, Giuseppina Luciana Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea e l’obbligo di rinvio del giudice nazionale di ultima istanza in Giustizia-amministrativa.it, 2021
TULUMELLO, Giovanni Il rinvio pregiudiziale fra mito e realtà in Giustizia-amministrativa.it, 2021
TULUMELLO, Giovanni Sui presupposti dell’obbligatorietà del rinvio pregiudiziale per i giudici nazionali di ultima istanza: segnali (convergenti) di un’esigenza di ripensamento della giurisprudenza Cilfit in Giustizia-amministrativa.it, 2021
CAVINA, Adriano Tutela giurisdizionale e semplificazione nell’affidamento dei contratti pubblici: due anime inconciliabili? in Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 4, 1323 e ss.
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio