 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Tutela giurisdizionale / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LAMBERTI, Cesare |
 |
 |
 |
Per la Corte di giustizia l'incidentale non è più “escludente”? Note a Corte di giustizia UE, sez X, 4 luglio 2013, causa C-100/12 |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2013, 10, 1003 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LAI, Francesca |
 |
 |
 |
Il danno patrimoniale da perdita di chance. Note a Consiglio di Stato, sez. V, 2 maggio 2013 n. 2399 |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2013, 10, 1059 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RABAI, Beatrice |
 |
 |
 |
La natura giuridica dell'informativa di cui all'art. 243 bis del d.lg. 163/2006 ed il silenzio-rigetto nota a Consiglio di Stato, sez. III, sentenza 29 dicembre 2012, n. 6712 |
 |
 |
 |
in Foro anministrativo/CdS - 2013, n. 5, pp. 1221 - 1237 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OSELLA, Stefano |
 |
 |
 |
L'elemento soggettivo nella responsabilità precontrattuale dell'amministrazione aggiudicatrice (nota a consiglio di stato, sez. V, sentenza 14 settembre 2012, n. 4894) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2013, n. 6, pp. 1673 - 1681 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GAROFALO, Andrea Maria |
 |
 |
 |
Posizioni giuridiche e tutele giurisdizionali dei partecipanti alle gare pubbliche nota a Consiglio di Stato, sez. III, sentenza 25 marzo 2013, n. 1656 |
 |
 |
 |
Foro amministrativo/CdS, 2013, 5, 1240 - 1273 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MUCIO, Carmen |
 |
 |
 |
Aggiudicazione e decorrenza del termine di impugnazione. Note a Consiglio di Stato, sez. V, 28 febbraio 2013 n. 1204 |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2013, 10, 1077 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SIMONETTI, Hadrian |
 |
 |
 |
La parabola del risarcimento per lesione degli interessi legittimi. Dalla negazione alla marginalità? |
 |
 |
 |
Il Foro amministrativo - TAR, 2013, 2, 731 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE LUCIA, Luca |
 |
 |
 |
I ricorsi amministrativi nell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2, 2013 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SEMENTILLI, Francesco |
 |
 |
 |
I motivi aggiunti in appello: profili critici dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2013, 8/9, 889 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FIGORILLI, Fabrizio |
 |
 |
 |
La difficile mediazione della Plenaria fra effettività della tutela e riedizione del potere del nuovo giudizio di ottemperanza [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Ad. Plen., 15 gennaio 2013, n. 2] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2013, 8/9, 957 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GAROFALO, Andrea Maria |
 |
 |
 |
Posizioni giuridiche e tutele giurisdizionali dei partecipanti alle gare pubbliche (nota a consiglio di stato, sez. III, sentenza 25.3.2013, n. 1656) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2013, n. 5, pp. 1240 - 1273 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GAFFURI, Federico |
 |
 |
 |
Brevi note sul principio di non contestazione nel processo amministrativo |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2013, 7, 749 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BECCARIA, M.L. |
 |
 |
 |
Inefficacia del contratto di appalto affidato senza bando: la parola alla Corte di giustizia (Consiglio di Stato, sez. III, 7 gennaio 2013, n. 25) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2013, 6, 696 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FOLLIERI, Francesco |
 |
 |
 |
Continenza e principio della domanda |
 |
 |
 |
Il Foro amministrativo - CdS, 2013, 1, 283 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BARBIERI, Ezio Maria |
 |
 |
 |
Disaccordo fra diritto e giustizia in due sentenze amministrative in tema di ordine di esame delle questioni pregiudiziali nel processo amministrativo e di responsabilità dell'illegittimo appaltatore |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2012, 4, 701 e ss.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VIVARELLI, Maria Grazia |
 |
 |
 |
Il casellario informatico |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2012, 4, 719 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DI CARLO, Marina |
 |
 |
 |
La discrezionalità della stazione appaltante sulla valutazione di affidabilità del contraente e i limiti del sindacato giurisdizionale amministrativo - nota a sentenza |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2012, 4, 764 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FELIZIANI, Chiara |
 |
 |
 |
Gli effetti della sentenza di annullamento tra legalità, effettività della tutela e principio di autonomia procedurale degli Stati membri. Il punto di vista della Corte di Giustizia (nota a C. Giust. UE, 28 febbraio 2012, causa C-41/11) |
 |
 |
 |
in Il Foro amministrativo - CdS, 2012, 12, 3102 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DELITALA, Antonio |
 |
 |
 |
La soggettività della valutazione di affidabilità ex art. 38, 1˚ comma, lett. f) del d.lgs. 163/06 come limite al sindacato del giudice amministrativo (nota a Cass., Sez. Un., 17 febbraio 2012, n. 2312) |
 |
 |
 |
Il Foro amministrativo - CdS, 2012, 12, 3143 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SAITTA, Fabio |
 |
 |
 |
Gare pubbliche e doppie impugnative, facoltative e non: un quadro giurisprudenziale non sempre coerente (nota a Cons. St., ad. plen., 31 luglio 2012, n. 31) |
 |
 |
 |
in Il Foro amministrativo - CdS, 2012, 12, 3165 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PAGANI, Ignazio |
 |
 |
 |
La natura del preavviso di ricorso e la questione della sua impugnabilità (CdS, 29 dicembre 2012, n. 6712) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2013, 152 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FANTINI, Stefano |
 |
 |
 |
La giurisdizione esclusiva del g.a. sulla sorte del contratto in caso di annullamento in autotutela dell'aggiudicazione (Cass. civ., sez. Unite, ord. 8 agosto 2012 n. 14260) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2013, 1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CALVETTI, Stefano |
 |
 |
 |
Preavviso di ricorso: l'inerzia della stazione appaltante va impugnata a pena di improcedibilità (TAR Veneto, 16 ottobre 2012 n. 1278) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 1, 2013, 77 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAPUTO, M. Oreste |
 |
 |
 |
Illegittimità del bando e affidamento risarcibile dell'aggiudicatario (TAR Campania, 3 ottobre 2012 n. 4017) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 1, 2013, 93 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANARO, Francesco |
 |
 |
 |
Effettività della tutela giurisdizionale e riammissione alla gara di un concorrente illegittimamente escluso [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Ad. Plen, 26 luglio 2012, n. 30] |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2012, 12, 1289 - 1294
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
IACOVELLI, Danila |
 |
 |
 |
Illegittimità dell'aggiudicazione e rinnovazione della gara nel nuovo processo sui contratti pubblici [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 12 giugno 2012, n. 3445] |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2012, 12, 1305 - 1309
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GALLO, Carlo Emanuele |
 |
 |
 |
Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2012, 12, 1235 - 1242
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CORTESE, Fulvio |
 |
 |
 |
Dal danno da provvedimento illegittimo al risarcimento degli interessi legittimi? La 'nuova' responsabilità della P.A. al vaglio del giudice amministrativo |
 |
 |
 |
Il diritto processuale amministrativo, 2012, 3, 968 - 1011
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIAVAZZI, Massimo |
 |
 |
 |
La legittimazione processuale nel contenzioso sugli appalti pubblici e l'effettività del diritto europeo: un (falso) problema di convivenza |
 |
 |
 |
in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2012, 6, 1051 e ss.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CARANTA, Roberto |
 |
 |
 |
Diritto UE e diritto nazionale: il caso dell'elemento soggettivo della responsabilità (comm. a Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 31 gennaio 2012, n. 483) |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2012, 10, 969 - 975
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TOMBESI, Ambra Carla |
 |
 |
 |
Appalti: nozione di pubblico ufficiale e gara agli effetti della legge penale (Tribunale di Padova, 5 ottobre 2011, n. 778) |
 |
 |
 |
Il corriere del merito, 2012, 12, 1141 - 1148
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VIGLIOTTI, Gennaro Ilias |
 |
 |
 |
Il sindacato del G.A. sulla scelta dei criteri di aggiudicazione delle gare (TAR Lazio, sez.3. quater, 28 marzo 2012, n. 3663) |
 |
 |
 |
Il corriere del merito, 2012, 12, 1173 - 1177
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIACCHETTI, Salvatore
|
 |
 |
 |
Esclusione dalla gara d'appalto: la jurisdiction review delle sezioni unite: il rebus della giurisdizione disincentiva lo sviluppo |
 |
 |
 |
Giurisdizione amministrativa, 2012, 3, 97 - 109
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FIORENTINO, Roberto |
 |
 |
 |
Evoluzione normativa degli standard di qualità dei servizi e modalità concrete di applicazione nel ministro della salute; strumenti di tutela contro l'inefficienza della p.a (c.d. class action pubblica) |
 |
 |
 |
Giurisdizione amministrativa, 2012, 3, 123 - 130
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DIDONNA, Michele |
 |
 |
 |
Il danno all'immagine e al prestigio della p.a. nella prospettiva dell'attuale giurisprudenza |
 |
 |
 |
Corriere giuridico, 2012, 11, 307 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TRAVI, Aldo |
 |
 |
 |
La giurisdizione sul contratto fra giurisdizione amministrativa e giurisdizione ordinaria: la disciplina del C.P.A. e i nuovi interrogativi (nota a Cass. Civ., sez. Un., ord. 29 maggio 2012, n. 8515) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 11, 2012, 1148 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MUCIO, Carmen |
 |
 |
 |
Legittimità dell'affidamento del patrocinio legale senza gara (nota a Consiglio di Stato, sez. V, 11 maggio 2012 n. 2730) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 11, 2012, 1181 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CATTANEO, Silvia |
 |
 |
 |
Gli obblighi cooperativi che gravano sul danneggiato dalla Pubblica Amministrazione (nota a TAR Piemonte, sez. I, 19 aprile 2012 n. 459) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 11, 2012, 1200 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CARBONE, Vincenzo |
 |
 |
 |
Le nuove frontiere della responsabilità precontrattuale della P.A. (Consiglio di Stato, sez. IV, 7 febbraio 2012, n. 662) |
 |
 |
 |
Corriere giuridico, 2012, 5, 675 e ss.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ROMEO, Mariarita |
 |
 |
 |
Sulla legittimazione all'impugnazione degli atti di gara da parte delle associazioni di categoria (nota a Consiglio di Stato, sez. V, 26 ottobre 2011, n. 5709) |
 |
 |
 |
I contratti dello stato e degli enti pubblici, 2012, 1, 77 - 80 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |