Presentazione
sei in Bibliografia / Tutela giurisdizionale / Riviste
Riviste  Pagina 9 di 18 
[2025] [2024] [2023] [2022] [2021] [2020] [2019] [2018] [2017] [2016] [2015] [2014] [2013] [2012] [2011] [2010] [2009] [2008] [2007] [2006] [2005] [2004] [2001] [1997] [1996] [1995
Autore Titolo Note
2012
D'ANGELO, Flaminia Il recepimento della direttiva Ricorsi 2007/66/CE in Francia e Italia in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2012, 2, 349 e ss.
MISSERINI, Giuseppe L'esclusione dell'arbitrato in materia di appalti pubblici dal Codice del Processo Amministrativo in Urbanistica e Appalti, 4, 2012, 394 e ss.
FELIZIANI , Chiara Responsabilità della pubblica amministrazione senza colpa? Riflessioni a margine di una recente sentenza della Corte di giustizia Il Foro amministrativo, 2011, 3015-3044
PROTTO, Mariano Ordine di esame del ricorso principale e incidentale in materia di appalti pubblici: la parola al giudice comunitario (nota a TAR Piemonte, sez. II, ord. 9 febbraio 2012) in Urbanistica e Appalti, 4, 2012, 437 e ss.
D'HERIN, Hebert La rilevanza nel giudizio risarcitorio dell'omessa o tardiva impugnazione dell'atto illegittimo (nota a CdS, sez. V, 2 novembre 2011 n. 5837) in Urbanistica e Appalti, 3, 2012, 331 e ss.
MORELLI, Sabrina L'opposizione al ricorso straordinario al Capo dello Stato nel quadro attuale dei rapporti con il ricorso giurisdizionale (nota TAR Veneto, sez. II, 11 ottobre 2011 n. 1538) in Urbanistica e Appalti, 3, 2012, 355 e ss.
TERRACCIANO, Gennaro Il principio di effettività e la tutela delle posizioni giuridiche soggettive negli appalti pubblici In Foro amministrativo/TAR - 2011, n. 11, pp. 3791 - 3808
CARINGELLA, Francesco Il sistema delle tutele dell'interesse legittimo alla luce del Codice del decreto correttivo in Urbanistica e Appalti, 1, 2012, 14 e ss.
GALLO, Carlo Emanuele Il decreto correttivo al Codice del processo amministrativo in Urbanistica e Appalti, 1, 2012, 23 e ss.
QUADRI, Elena Responsabilità per culpa in contrahendo dell'amministrazione nell'ipotesi di revoca legittima degli atti di gara (nota CdS, sez. VI, 5 settembre 2011 n. 5002) in Urbanistica e Appalti, 1, 2012, 66 e ss.
2011
REGGIO D'ACI, Andrea Rinnovazione parziale della fase finale della procedura di gara e ammissbilità dell'impugnazione da parte del terzo classificato (nota a CdS, 20 luglio 2011 n. 4396 e CdS 20 giugno 2011 n. 3671) in Urbanistica e Appalti, 2011, 12, 1433 e ss.
CERULLI IRELLI, Vincenzo Una giustizia amministrativa territoriale? in Istituzioni del federalismo, 2011, 1, 93 - 113
PROIETTI, Roberto Inutilità dell'annullamento dell'atto e accertamento dell'illegittimità del provvedimento (CdS, sez. V, 12 maggio 2011 n. 2817) in Urbanistica e appalti, 11, 2011, 1347 e ss.
FOLLIERI, Enrico Le sanzioni alternative nelle controversie relative a procedure di affidamento di appalti pubblici in Urbanistica e Appalti, 10, 2011, 1129 e ss.
NICODEMO, Giovanni Francesco Imprese pubbliche: se l'appalto è estraneo ai settori speciali, la giurisdizione è del G.O. (nota a CdS, Ad. Plen., 1 agosto 2011 n. 16) in Urbanistica e Appalti, 10, 2011, 1171 e ss.
GIOVANELLI, Mauro Rapporti tra aggiudicazione provvisoria e definitiva e sindacato del G.A. sull'esercizio del potere discrezionale (nota a CdS, sez. V, 27 aprile 2011 n. 2482) in Urbanistica e Appalti, 9, 2011, 1080 e ss.
DE PAULI, Luca L'actio ad exhibendum nel giudizio in materia di appalti (nota a CdS, sez. V, 29 marzo 2011 n. 1927) in Urbanistica e Appalti, 8, 2011, 947 e ss.
PASSONI. Marco Il d.lgs. 53/2010 escludeva la risarcibilità degli interessi legittimi? (nota a CdS, 8 febbraio 2011 n. 854) in Urbanistica e Appalti, 8, 2011, 969 e ss.
CAPUTO Oreste Mario Regime della responsabilità del progettista esterno (nota a Cass. civ., Sez. Unite, 9 febbraio 2011 n. 3165) in Urbanistica e appalti, 7, 2011, 796 e ss.
GUALDANI Annalisa La revoca dell'atto legittimo e la dicotomia tra indennizzo e risarcimento (nota a CdS, sez. V, 9 ottobre 2010 n. 7334) in Urbanistica e Appalti, 7, 2011, 812 e ss.
ZANDA Claudio La class action pubblica tra interessi legittimi e giustiziabilità dell'azione (TAR Lazio - Roma, 20 gennaio 2011 n. 552) in Urbanistica e appalti, 7, 2011, 825 e ss.
DE NICTOLIS, Rosanna La Riforma del Codice Appalti - La Plenaria a tutto tondo sugli appalti pubblici (nota a Cons. di Stato 7 aprile 2011 n. 4) in Urbanistica e Appalti, 6, 2011, 625 e ss.
LAMBERTI, Cesare L'adunanza plenaria 'boccia' l'interesse strumentale (nota a Cons. di Stato 7 aprile 2011 n. 4) in Urbanistica e Appalti, 6, 2011, 674 e ss.
BARBIERI, M. Ezio Sulla inutile ricerca della colpa della pubblica amministrazione in caso di lesione di interessi legittimi in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2011, 5, 1083 e ss.
DE FALCO, Vincenzo Le anomalie apparenti del sistema di tutela cautelare in Olanda nel complesso settore degli appalti pubblici [Nota a sentenza] in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2011, 2, 515 e ss.
ORRU, Romano La cross fertilization giudiziaria a carattere informale e il 'sistema delle conferenze' tra Corti costituzionali e organi equivalenti in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2011, 1, 189 e ss.
GALLO, Carlo Emanuele Le azioni ammissibili nel processo amministrativo ed il superamento della pregiudizialità anche per le controversie ante codice (nota a Cons. di Stato, 23 marzo 2011 n. 3) in Urbanistica e Appalti, 6, 2011, 694 e ss.
MANGANI, Roberto Esame non per tutti i ricorsi. Il nuovo ordine di priorità punta a sfoltire l'ingorgo processuale (nota a CdS., Ad. Plen., 7 aprile 2011 n. 4) in Edilizia e Territorio, 17, 2011, 6 e ss.
GIOVAGNOLI, Roberto Tutela in forma specifica e tutela per equivalente dell'interesse all'aggiudicazione (nota a CGCE, sez. III, 30 settembre 2010, C-314/09) in Urbanistica e appalti, 4, 2011, 398 e ss.
PROIETTI, Roberto Riparto di giurisdizione e di competenze legislative in tema di appalti: stipula del contratto e revoca dell'aggiudicazione (nota a Cass. Civ., sez. Un., 11 gennaio 2011 n. 391) in Urbanistica e appalti, 4, 2011, 420 e ss.
MANFREDI, Giuseppe Il regime probatorio nel Codice del processo amministrativo (nota a TAR Campania, sez. III, 1° dicembre 2010 n. 26440) in Urbanistica e appalti, 4, 2011, 473 e ss.
GIANNELLI, Annalaura Interesse strumentale, motivazione e standstill sostanziale: il TAR Lazio tra innovazione e conservazione (nota a TAR Lazio, Roma, sez. III, 9 dicembre 2010 n. 35816) in Urbanistica e appalti, 4, 2011, 463 e ss.
MAZZONETTO, Francesca; VOLPE, Davide Le dirompenti modifiche apportate dal d.lgs. 20 marzo 2010, n. 53 al codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: prime istruzioni per la loro immediata applicazione in Diritto della regione - 2010, n. 5/6, pp. 49 - 78
D'ELIA, Giuseppe Sulla disapplicazione della legge per vizio di legittimità comunitaria (nota a CdS, sez. V, 21 maggio 2010 n. 3204) in Foro Amministrativo/CdS, 2010, 10, 2158 e ss.
VIOLA, Luigi Le astreintes nel nuovo processo amministrativo in Urbanistica e Appalti, 2, 2011, 153 e ss.
GOISIS, Francesco Le conseguenze sul contratto di appalto dei vizi della procedura di gara nell'esperienza britannica, tra tutela della buona fede e attuazione della direttiva ricorsi. Prospettive di comparazione con le scelte del legislatore italiano In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2010, n. 5, pp. 1219 - 1256
2010
FRANCO, Italo Giurisdizione sulle controversie in materia di contratti pubblici: incidenza della direttiva ricorsi e del decreto di recepimento in Urbanistica e appalti, 12, 2010, 1391 e ss.
NICODEMO, Giovanni F. La disciplina dei termini nel nuovo processo amministrativo in Urbanistica e appalti, 12, 2010, 1402 e ss.
MANGANI, Roberto Perdita di chance, l'indennizzo scatta anche se l'impresa non avrebbe mai vinto la gara [nota a CdS del 20 ottobre 2010 n. 7593] in Edilizia e Territorio, fasc. 45, 2010, 14 e ss.
RUSCICA, Serafino Il nuovo contenzioso in materia di appalti pubblici in Urbanistica e appalti, 11, 2010, 1266 e ss.
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio