 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Tutela giurisdizionale / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Domenichelli Vittorio |
 |
 |
 |
Servizi pubblici e società di capitali in Italia: alla ricerca del giudice |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2007, fasc. 3, pag. 672 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Barbieri Ezio Maria |
 |
 |
 |
Il diritto comunitario consente che l'impresa associata in A.T.I. impugni singolarmente il risultato di una aggiudicazione? (Nota a ord. Cons. Stato sez. V 14 novembre 2006, n. 6677) |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2007, fasc. 6, pag. 1146 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Francanzani Marcello |
 |
 |
 |
L'avvalimento: questioni sostanziali e profili processuali |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2007, fasc. 1, pag. 5 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Barel Bruno |
 |
 |
 |
Riflessioni sull'evoluzione della giurisprudenza comunitaria |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2007, fasc. 3, pag. 387 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Steccanella Maurizio |
 |
 |
 |
La conservazione degli effetti della domanda proposta a giudice privo di giurisdizione nel processo riassunto davanti al giudice munito di giurisdizione nota a CORTE COSTITUZIONALE, 5-12 marzo 2007, n. 77 |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2007, fasc. 2, pag. 305 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Rigo Marco |
 |
 |
 |
La questione dell'integrazione della motivazione in corso di giudizio: un'indagine sulla natura sostanziale e formale della motivazione del provvedimento |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2007, fasc. 2, pag. 310 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Della Porta Pierfrancesco |
 |
 |
 |
Forme della segretezza e interesse al ricorso nota a Consiglio di Stato sez. V, 25 luglio 2006, n. 4657 |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2007, fasc. 1, pag. 95 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cortese Pierfrancesco |
 |
 |
 |
La negligenza, la malafede e l'errore grave nei requisiti di ordine generale (Nota a Cons. Stato sez. VI 4 dicembre 2006, n. 7104; TAR LA - Roma sez. I ter 12 dicembre 2006, n. 14212) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 5, pag. 606 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Garofalo Luigi |
 |
 |
 |
Doppia difforme e risarcimento del danno (Nota a Cons. Giust. Amm. SI 19 ottobre 2006, n. 587) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 5, pag. 618 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Varlaro Sinisi Arrigo |
 |
 |
 |
Fioccano i pareri consultivi dell'autorità in tema di cauzione provvisoria, subappalto, avvalimento |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 4, pag. 419 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ragazzo Massimo |
 |
 |
 |
Annullamento parziale e rinnovazione della gara (Nota a Cons. Stato sez. VI 4 dicembre 2006, n. 7102) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 4, pag. 450 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Mucio Carmen |
 |
 |
 |
Illegittimo l'annullamento del bando in via di autotutela in assenza di vizi di legittimità (Nota a Cons. Stato sez. VI 7 novembre 2006, n. 6559) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 4, pag. 458 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Vinti Stefano |
 |
 |
 |
La legittimazione processuale delle singole imprese dell'ATI al vaglio della corte di giustizia
(Nota a ord. Cons. Stato sez. V 14 novembre 2006, n. 6677) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 3, pag. 345 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cancrini Arturo |
 |
 |
 |
Impugnazione diretta delle clausole impossibili (Nota a TAR LO - Milano sez. III 31 luglio 2006, n. 1895) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 3, pag. 378 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Follieri Enrico |
 |
 |
 |
I vizi di legittimità dell'azione amministrativa della stazione appaltante privata (Nota a TAR LA - Roma sez. II 7 luglio 2006, n. 5540) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 3, pag. 384 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Mirate Silvia |
 |
 |
 |
Offerte anomale e CTU: il (concreto) accesso al fatto del giudice amministrativo (Nota a Cons. Stato sez. VI 9 novembre 2006, n. 6607) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 2, pag. 187 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Gioia Valerio |
 |
 |
 |
La rilevanza del c.d. collegamento sostanziale, quale causa di esclusione della gara, tra conferme e tentativi di innovazione (Nota a Cons. Stato sez. VI 30 ottobre 2006, n. 6449; TAR LA sez. II ter 2 novembre 2006, n. 11617) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 2, pag. 200 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ieva Lorenzo |
 |
 |
 |
Sull'interesse ad agire negli appalti pubblici nella prospettiva del diritto comunitario (Nota a Cons. Stato sez. V 10 ottobre 2006, n. 6026) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 2, pag. 210 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Lombardi Letizia |
 |
 |
 |
Clausole ambigue ed impugnazione del bando di gara (Nota a Consiglio di Stato, sez. V, 28 marzo 2007, n. 1441) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 8, pag. 994 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Marzo Giuseppe |
 |
 |
 |
Revisione prezzi e giurisdizione del giudice ordinario (Nota a Cassazione civile, Sez. Unite, ord. 5 aprile 2007, n. 8519) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 8, pag. 955 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Baccarini Stefano |
 |
 |
 |
Gare pubbliche e lucro cessante delle imprese non aggiudicatarie |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 8, pag. 929 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ponte Davide |
 |
 |
 |
I risultati dell’equazione obbligo di gara-giurisdizione esclusiva assicurano la certezza del diritto? (Nota a T.A.R. Lombardia, Milano, sez. III, 15 febbraio 2007, n. 266) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 7, pag. 889 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Lenoci Maria Cristina |
 |
 |
 |
Legittima ammissione dell’impresa ricorrente contestata in via incidentale dall’aggiudicataria (Nota aT.A.R. Lazio, Roma, sez. III-ter, 21 febbraio 2007, n. 1527) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2007, fasc. 8, pag. 1035 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Della Porta Pierfrancesco |
 |
 |
 |
Forme della segretezza e interesse al ricorso (Nota a Cons. Stato sez. V 25 luglio 2006, n. 4657) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2007, fasc. 1, pag. 95 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Germinara Eloisa |
 |
 |
 |
Consiglio di giustizia amministrativa regione siciliana, 21 settembre 2006, n. 518 - Tutela cautelare ante causam e condanna del ricorrente per responsabilità aggravata ai sensi dell'art. 96, comma 2, cod. proc. civ. |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2007, fasc. 2, pag. 527 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Fiorentino Luigi |
 |
 |
 |
Il codice degli appalti (Nota a d.lg. 12 aprile 2006, n. 163) |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2006, fasc. 11, pag. 1176 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bonetti Tommaso |
 |
 |
 |
La concessione di pubblici servizi tra influenza comunitaria e giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo(Nota a Cons. Stato sez. V 1 luglio 2005, n. 3672) |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2006, fasc. 3, pag. 296 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Barone Anselmo |
 |
 |
 |
Riflessi dell'introduzione della tutela cautelare ante causam nel nuovo "Codice degli Appalti" |
 |
 |
 |
Il Diritto dell'Unione Europea, 2006, fasc. 4, pag. 901 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Carbone Paolo |
 |
 |
 |
Prime considerazioni sulla disciplina del contenzioso contenuta nel d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Relazione alla giornata di studio organizzata dall'AGI (Associazione Imprese Generali) dedicata al codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, Roma, 19 giugno 2006) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2006, fasc. 4, pag. 815 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Musolino Giuseppe |
 |
 |
 |
L'azione di risarcimento del danno nell'appalto (Nota a Cass. sez. II civ. 22 dicembre 2005, n. 28417) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2006, fasc. 4, pag. 918 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tarullo Stefano |
 |
 |
 |
Riflessioni sulla nuova tutela cautelare ante causam nelle controversie in materia di appalti pubblici |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2006, fasc. 3, pag. 541 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Failla Giuseppe |
 |
 |
 |
La gestione del pre-contenzioso nella fase dell'affidamento da parte dell'Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2006, fasc. 3, pag. 673 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Giavazzi Massimo |
 |
 |
 |
Gli interessi legittimi negoziali: vi sono, invero, situazioni giuridiche di vantaggio del privato collegate a diritti soggettivi (e non già a potestà) della pubblica amministrazione. Critica alla communis opinio che assoggetta alla giurisdizione ordinaria l'esecuzione del contratto |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2006, fasc. 2, pag. 387 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Musolino Giuseppe |
 |
 |
 |
Responsabilità e garanzie nell'appalto internazionale |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2006, fasc. 1, pag. 7 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Frazzingaro Serafina |
 |
 |
 |
La nuova giurisdizione esclusiva in materia di servizi pubblici dopo l'intervento della sentenza n. 204 del 2004 della Corte Costituzionale |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2006, fasc. 1, pag. 83 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Robles Mariano |
 |
 |
 |
Alla strenua ricerca dell'"organismo di diritto pubblico": ragioni (antiche) di (attuale) incertezza (Nota a Cass. sez. un. 12 maggio 2005, n. 9940) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2006, fasc. 1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Brunetti Leonardo |
 |
 |
 |
Considerazioni sul potere di annullamento di cui all'art. 138 T.U. e l. e sulla sua riconducibilità all'art. 120, comma 2, Cost. |
 |
 |
 |
Diritto amministrativo, 2006, fasc. 2 – 3, pag. 721 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Gaverini Fabrizio |
 |
 |
 |
La giurisdizione del giudice amministrativo in materia di appalti nel codice degli appalti (d.lgs. n. 163 del 2006): spunti di riflessione (Nota a TAR LA - Roma sez. III ter 16 novembre 2006, n. 12491) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2006, fasc. 11, pag. 3554 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sticchi Damiani Ernesto |
 |
 |
 |
La caducazione del contratto per annullamento dell'aggiudicazione alla luce del codice degli appalti |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2006, fasc. 11, pag. 3719 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Rotigliano Riccardo |
 |
 |
 |
La tutela cautelare ante causam nel codice dei contratti pubblici: molto rumore per nulla |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2006, fasc. 10, pag. 3400 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |