Presentazione
Collaborazioni
Contatti
sei in
Novità Appalti
Archivio News
Pagina 121 di 179
[
2025
] [
2024
] [
2023
] [
2022
] [
2021
] [
2020
] [
2019
] [
2018
] [
2017
] [
2016
] [
2015
] [
2014
] [
2013
] [
2012
] [
2011
] [
2010
] [
2009
] [
2008
] [
2007
] [
2006
] [
2005
] [
2004
] [
2003
] [
2002
] [
2001
] [
2000
] [
1999
] [
1998
] [
1997
]
Aprile 2012
BIBLIOGRAFIA
-
PROTTO, Mariano
Ordine di esame del ricorso principale e incidentale in materia di appalti pubblici: la parola al giudice comunitario (nota a TAR Piemonte, sez. II, ord. 9 febbraio 2012)
GIURISPRUDENZA
-
AVCP - Consultazione pubblica - Affidamenti a cooperative sociali
Linee guida per gli affidamenti a cooperative sociali ai sensi dell’art. 5, comma 1, della legge n. 381/1991
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato, Sez. V - S 2445/2012 - Provincia di Bari
Appalto di lavori - Aggiudicazione al prezzo più basso - Costituzione Commissione di gara - Cause di incompatibilità - Principi generali di buon andamento e imparzialità dell’attività della Commissione e indipendenza dei componenti - Insussistenza dell'obbligo di recepimento mancando una valutazione espressione di discrezionalità tecnica
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 2462/2012 – Comunità San Francesco Società Cooperativa Sociale Srl
Appalto di servizio – Congruità dell'offerta – Costo del lavoro – Necessità di una valutazione adeguata e sufficiente – Tabelle ministeriali e contratti collettivi stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi
GIURISPRUDENZA
-
Sentenza Consiglio di Stato - S 2457/2012 - Acli Service Caserta a r.l.
Appalto di servizi – Omessa notifica del ricorso di primo grado al contro interessato – Annullamento della decisione di primo grado ex. Art. 105 c.p.a. e rimessione della causa al primo giudice
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TRGA Trento - S 121/2012 - Medit Costruzioni S.r.l.
Appalto di lavori – Aggiudicazione con prezzo più basso - Plico lacerato - Segretezza dell’offerta - Discrezionalità del presidente di gara - Clausola esclusione non obbligatoria ma valutazione delle circostanze concrete
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TRGA Trento - S 108/2012 - Philips S.p.A.
Appalto di fornitura - Tac ospedaliera - Aggiudicazione provvisoria e ricorso della seconda classificata per esclusione della prima - Revoca di tutti gli atti della procedura di gara - Motivazioni di pubblico interesse per sopravvenute esigenze - Legittimità della motivazione addotta
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Veneto - S 577/2012 – Manutencoop Facility Management Spa
Affidamento servizio energia - Revoca procedura aperta e (automatica) caducazione aggiudicazione provvisoria – Presupposto: non rispondenza a bisogni pregressi o futuri dell'aministrazione - Esercizio potere di autotutela in assenza dei presupposti (sopravvenute ragioni di pubblico interesse; mutamento situazione di fatto; nuova valutazione dell’interesse pubblico)
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Friuli Venezia Giulia - S 148/2012 - Sielte S.p.A.
Appalto di lavori - Lex specialis: firma del computo metrico da parte del progettista, a pena di esclusione - Omissione - Prescrizione non impugnata - S.A. è vincolata alle regole della lex specialis che essa stessa si è data - Esclusione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Friuli Venezia Giulia - S 149/2012 - RTI Alpe Costruzioni srl
Appalto di lavori - Procedura negoziata con fase di preselezione - Mancata presentazione certificazione qualità con cauzione dimidiata - Presentazione attestazione qualificazione in fase di preselezione - Sufficiente dichiarazione possesso requisito nella prima fase di gara
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR EmiliaRomagna, Bologna - S 273/2012 - Cooperativa Italiana di Ristorazione
Appalto di servizi - 1. Bando - Offerte - Voci pari a zero – Ammissibilità - Obbligo della S.A. di predisporre regole di calcolo del punteggio coerenti con tale possibilità – 2. Accertamento illegittimità comportanti rinnovazione della gara - Domanda risarcimento – Infondatezza
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Umbria, Perugia - S 161/2012 - Insiel Mercato S.p.A.,
Procedura di selezione dell’acquirente del ramo “sanità” - Assenza di garanzia fideiussoria - Mancata esclusione del concorrente - Codice dei contratti - Applicabilità quale attuazione dei principi del Trattato, part. parità di trattamento - Irregolarità non sanabile - Annullamento dell'aggiudicazione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Lazio, Roma - S 3891/2012 - Pessina Costruzioni S.p.a.
Appalto di lavori - Programma di housing sociale ATI orizzontale - Mancata corrispondenza tra quote di partecipazione e di effettuzione dei lavori - Presunta inapplicabilità del d.lgs. 163/2006, infondatezza - Ipotesi contrattuale mista di appalto e concessione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Lazio, Roma - S 3825/2012 - Soc. Impresa S.c.l.
Appalto misto - Servizi di manutenzione – Sussumibilità nella categoria dei lavori pubblici ovvero in quella dei settori esclusi – Criterio discretivo - Inquadrabilità dell'appalto nelle categorie indicate dalla normativa sui settori esclusi
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Lazio, Roma - S 3834/2012 - Maya s.c. a r. l.
Appalti di lavori – Requisiti di partecipazione – Dichiarazione gravi condanne penali – Valutazione di gravità – Spetta al partecipante – Incidenza attuale sulla moralità professionale
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Lazio, Roma - S 3766/2012 - RR Costruzioni Generali S.r.l.
Appalto di lavori - Società organismo di attestazione (SOA) – Requisiti di qualificazione – Accertamento falsità dei fatti oggetto della certificazione – Conseguenza – Decadenza dall’attestazione – Legittimità – Rilevanza della colpa soggettiva – Esclusione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TAR Puglia, Lecce - S 737/2012 - Taurino Anna Silvia-
Appalto di servizi – Requisiti soggettivi di partecipazione alle gare – Capacità economica e tecnica -Determinazioni non illogiche, arbitrarie, inutili o superflue – Sostanziale rispetto del principio di proporzionalità rispetto agli scopi perseguiti
Marzo 2012
NORMATIVA
-
EU initiative - proposta di regolamento per accedere ai mercati internazionali degli appalti pubblici
Proposta di Regolamento riguardante l'accesso di prodotti di Paesi terzi nel Mercato interno degli appalti pubblici e le procedure per negoziare l'accesso di prodotti del'Unione europea sui mercati dei Paesi terzi
NORMATIVA
-
Working document by European Commission
Guidelines for public procurement of ICT systems - Elements of Good Practice
NORMATIVA
-
UE web consultation
Aiutare le autorità pubbliche a preparare bandi di gara per sistemi ICT utilizzando gli standard ICT - termine consultazione 14 febbraio 2012
BIBLIOGRAFIA
-
CARANTA, Roberto
La Corte di giustizia ridimensiona la rilevanza del rischio di gestione (nota CGCE, sez. II, 10 novembre 2011, C 348/10)
BIBLIOGRAFIA
-
RICCHI, Massimo
Con il contratto di disponibilità il privato progetta, realizza e garantisce la manutenzione
NORMATIVA
-
DL 1/2012 - Decreto Cresci Italia - APPROVATO - Liberalizzazioni ed efficientamento
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività - part. artt. 41 e ss.
NORMATIVA
-
Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici - Regolamento
Regolamento sul procedimento per la soluzione delle controversie ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera n) , del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (cd. precontenzioso)
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGCE - C 599/10 - SAG ELV Slovensko
Appalti pubblici - Controversa o non chiara comprensione di elementi dell’offerta - Obbligo o non obbligo per l’amministrazione di chiedere chiarimenti - Disposizione nazionale secondo la quale la commissione per la valutazione dell'offerta ha facoltà di chiedere per iscritto chiarimenti in merito all'offerta
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGCE - C 574/10 - Commissione / Germania
Appalto di servizi - Servizi di architettura riguardanti singolo progetto d'opera - Ristrutturazione - Appalti affidati separatamente - Frazionamento artificoso senza effettuare una gara europea - Nozione di funzione unitaria economica e tecnica delle singole componenti dell'appalto
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TUE 236/09 - Evropaïki Dynamiki
Appalto di servizi - Sviluppo, studi e sostegno di sistemi informatici - Rigetto dell'offerta - Obbligo di motivazione - Principi di parità di trattamento, trasparenza - Errore manifesto di valutazione - Responsabilità non contrattuale
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Corte Cost. 52/2012 - Legge Reg. Marche - Sicurezza negli appalti
Appalti pubblici - Regione Marche - Procedura di aggiudicazione - Soglia minima di ammissibilità delle offerte riguardante tutela della salute e sicurezza nei cantieri - Obbligo di prevedere una soglia non superiore al 20% del punteggio massimo - Contrasto con la normativa nazionale - Illegittimità costituzionale
DOTTRINA
-
AUTORITÀ DI VIGILANZA
La riforma delle direttive 2004/17/ce e 2004/18/ce e la nuova direttiva sulle concessioni
DOTTRINA
-
SANTORO, Sergio
I nuovi scenari comunitari: direttive appalti e meccanismi di finanziamento innovativi
DOTTRINA
-
SANTUARI, Alceste
Le aziende speciali: un modello ancora vivo?
DOTTRINA
-
WIEDNER, Klaus
La proposta di revisione delle direttive appalti pubblici
DOTTRINA
-
RANGONE, Claudio
La proposta di direttiva concessioni: un passo avanti, ma insufficiente
DOTTRINA
-
CONTALDI LA GROTTERIA, Carlo
La dichiarazione sui requisiti di moralità professionale per la partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
MARIANI Marco, MENALDI & ASSOCIATI (a cura di)
Il project financing. Analisi giuridica, economico-finanziaria, tecnica, tributaria, bancaria, assicurativa
BIBLIOGRAFIA
-
COMBA, Mario Eugenio
L'esecuzione delle opere pubbliche. Con cenni di diritto comparato
BIBLIOGRAFIA
-
BOZZELLO VEROLE, Giampiero
La revoca dell'aggiudicazione definitiva per comportamento scorretto dell'impresa (nota a consiglio di stato, sez. VI, sentenza 6.6.2011, n. 3395)
BIBLIOGRAFIA
-
DEL SIGNORE, Monica
Il contingentamento dell'iniziativa economica privata. Il caso non unico delle farmacie aperte al pubblico
BIBLIOGRAFIA
-
VOLPE, Carmine
Servizi pubblici locali e legge di stabilità 2012. Il dinamismo normativo continua
BIBLIOGRAFIA
-
GILBERTI Biagio, RIZZO Ilaria
Le società pubbliche nel mercato alla luce dell'art. 14, co. 32. D.L. 78 del 2010
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio