Presentazione
sei in Novità Appalti
Archivio News  Pagina 162 di 180 
[2025] [2024] [2023] [2022] [2021] [2020] [2019] [2018] [2017] [2016] [2015] [2014] [2013] [2012] [2011] [2010] [2009] [2008] [2007] [2006] [2005] [2004] [2003] [2002] [2001] [2000] [1999] [1998] [1997
Febbraio 2011
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Campania, NA - S 644/2011 - Soc. Coop. Sociale "La Speranza" a r. l.
Appalti di servizi - Requisiti soggettivi - Avvalimento operativo e avvalimento di garanzia - Ammissibilità dell'avvalimento in garanzia solo per dimostrare solidità patrimoniale complessiva - Utilizzo per dimostrare requisiti soggettivi di pregressa esperienza nel settore - Illegittimità 
GIURISPRUDENZA - Sentenza TAR Campania, NA - S 602/2011 - Sig. S. F.
Concessione di beni demaniali - Applicazione principi discendenti dall'art. 81 Trattato U.E. e direttive comunitarie in materia di appalti - Efficacia diretta - Ammissione di soli soggetti senza finalità di lucro - Illegittimità 
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Campania, SA - S 310/2011 - Edil Progetti srl
Appalto di lavori - Precedente annotazione nel casellario informatico dell'Osservatorio - Omessa dichiarazione in sede di gara - Legittimità dell'esclusione automatica - Alla stazione appaltante non residuano margini di indagine e valutazione ulteriore 
GIURISPRUDENZA - Sentenza TAR Campania, Sa - S 315/2011 - Europa verde sas
Appalto di servizio - Contratto sotto soglia comunitaria - Distinzione tra criteri di individuazione e verifica dell'offerta anomala - Se le offerte sono inferiori a cinque, la stazione appaltante non può individuare l’anomalia con il criterio automatico della media aritmetica ma deve esaminarle singolarmente - Irrilevanza imprecisione avviso di gara 
Gennaio 2011
NORMATIVA - Guida per l'applicazione delle norme dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato, appalti pubblici e mercato interno dei servizi di interesse economico generale, con particolare riferimento ai servizi sociali di interesse generale
Working document - Directorate General Internal Market and Services 
BIBLIOGRAFIA - GAROFOLI Roberto, FERRARI Giulia
Codice degli apaplti pubblici - Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule 
BIBLIOGRAFIA - CODEBO', Roberto
Il dimezzamento della cauzione provvisoria: un'arma a doppio taglio 
BIBLIOGRAFIA - MUSOLINO, Saverio
La riforma dei servizi pubblici locali è costituzionalmente legittima e compatibile con l'ordinamento comunitario (commento a Corte cost. 17 novembre 2010 n. 325) 
BIBLIOGRAFIA - DELLO SBARBA, Francesca
Il regolamento attuativo in materia di servizi pubblici locali a rilevanza economica (nota a DPR 7 settembre 2010 n. 168) 
BIBLIOGRAFIA - D'HERIN, Hebert
Il rapporto tra l'art. 53 comma 3 e l'art. 49 del Codice appalti: complementarietà o alternatività? (CdS, sez. V, 13 ottobre 2010 n. 7471) 
BIBLIOGRAFIA - DE GIOIA, Valerio
Vizi della lex specialis ed eterointegrazione negoziale (TAR Umbria, sez. I, 6 ottobre 2010 n. 484) 
BIBLIOGRAFIA - PONZO, Silvia
Il procedimento per l'accertamento del collegamento sostanziale tra imprese negli appalti pubblici (nota a consiglio di stato, sez. VI, sentenza 26.2.1010, n. 1120) 
BIBLIOGRAFIA - RICCHI, Massimo
Il diritto di prelazione nel codice dei contratti: finanza di progetto, efficienza, law & economics 
BIBLIOGRAFIA - LONGO, Matteo
L'accesso agli atti di gara e il bilanciamento tra tutela della riservatezza e il diritto all'accesso alla documentazione suscettibile di rivelare il know-how di un'impresa (nota a consiglio di stato, sez. VI, sentenza 10.5.1010, n. 2814) 
GIURISPRUDENZA - ricorso CGCE - C 531/10 - Commissione / Repubblica slovacca
Appalto di forniture - Aggiudicazione senza previa pubblicazione del bando - Nozione di interesse transfrontaliero - Presupposti: valore del contratto, competenze specialistiche richieste, provenienza precedente fornitore - Violazione principio di trasparenza e divieto di discriminazione 
GIURISPRUDENZA - sentenza Corte cost. 7/2011 - Finanza di progetto
Appalti di lavori - Finanza di progetto - Studio di pre-fattibilità senza diritto al compenso o alla realizzazione - Procedura di selezione dei soggetti promotori e modifica degli atti di programmazione - Normativa regionale e contrasto con la normativa statale - Disciplina procedure in sede di contrattazione 
DOTTRINA - DE NICTOLIS, Rosanna
La qualificazione nel nuovo regolamento di attuazione del Codice degli appalti pubblici 
DOTTRINA - VECA, Bernadette
Riflessioni a margine del nuovo Regolamento di attuazione del Codice degli appalti pubblici 
DOTTRINA - GRILLO, Mario
Le nuove prospettive per le assicurazioni dopo il Regolamento di attuazione del Codice appalti (ovvero performance bond e dintorni) 
BIBLIOGRAFIA - BOSCHETTI, Barbara
I confini della nozione di società mista (nota a CdS, 15 ottobre 2010 n. 7533) 
BIBLIOGRAFIA - GORI Elena, FISSI Silvia
Un'analisi empirica dei servizi indispensabili e di quelli a domanda individuale nei comuni italiani per la determinazione dei costi standard 
BIBLIOGRAFIA - VIOLA, Luigi
Le astreintes nel nuovo processo amministrativo 
BIBLIOGRAFIA - GOISIS, Francesco
Le conseguenze sul contratto di appalto dei vizi della procedura di gara nell'esperienza britannica, tra tutela della buona fede e attuazione della direttiva ricorsi. Prospettive di comparazione con le scelte del legislatore italiano 
GIURISPRUDENZA - Consultazione pubblica - Autorità per la Vigilanza - Procedure di gara per il servizio mensa tramite buoni pasto
Questioni interpretative concernenti le procedure di gara per l’affidamento del servizio sostitutivo di mensa tramite buoni pasto 
GIURISPRUDENZA - sentenza CdS, sez. V - S 209/2011 - Consorzio Nazionale Servizi
Appalto di servizi - Requisiti economico finanziari - Requisiti immateriali - Avvalimento - Forma dei contratti per la messa a disposizione dei requisiti - Non c'è necessità di fornire l'originale nè copia autentica 
GIURISPRUDENZA - sentenza TRGA Trento - S 29/2011 - Zanghellini Asfalti S.r.l.
Appalto di forniture - Procedura in economia - Confronto concorrenziale - Calcolo della soglia - Possibilità di non considerare il costo dei servizi prestati direttamente dall’Amministrazione 
GIURISPRUDENZA - sentenza TRGA Trento - S 34/2011 - Azzolini Costruzioni Generali S.p.a.
Appalto di lavori - Fusione - Attestazione S.O.A. dell'incorporata - Decadenza attestazione e esclusione - Legittimità - Segnalazione all'Autorità di Vigilanza - Dichiarazione resa in buona fede 
GIURISPRUDENZA - sentenza TRGA Trento - S 38/2011 - Pulindustriale S.r.l.
Appalto di servizi - Confronto concorrenziale - Regolarizzazione e sostituzione documenti - Violazione disposizioni di gara e del principio di par condicio - Illegittimità - Requisiti morali e obbligo di dichiarazione per il direttore tecnico 
GIURISPRUDENZA - sentenza TRGA Trento - S 16/2011 - Menale Carbone Costruzioni S.r.l.
Appalto di lavori - False dichiarazioni sui requisiti per concorrere - Segnalazione all’Autorità - Annotazione nel casellario informatico - Valenza provvedimento: effetti costitutivi o meramente dichiarativi e di pubblicità - La segnalazione si configura come atto prodromico ed endoprocedimentale, non impugnabile in quanto non dotato di autonoma lesività 
GIURISPRUDENZA - sentenza TRGA Trento - S 3/2011 - Impresa Boniatti Fabrizio
Appalto di lavori - Violazioni mancato pagamento di imposte e tasse - Non sussiste per mancati o ritardati pagamenti non notificati - La violazione unilateralmente accertata non consolida la pretesa tributaria - Applicazione delle regole: violazioni di scarso rilievo e tutela della concorrenza - Inaffidabilità dell’impresa: globale situazione di irregolarità 
GIURISPRUDENZA - sentenza TRGA Bolzano - S 20/2011 ZH - General Construction Company Spa + 2
Appalto di lavori - Offerta economicamente più vantaggiosa - Offerta tecnica non conforme a quanto previsto dal bando di gara - Mancata esclusione - Annulla aggiudicazione - Dispone aggiudicazione a favore dell'impresa ricorrente 
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Toscana - S 154/2011 - Provincia di Pisa
Contratti pubblici - Strumenti finanziari derivati - Contratti annullati in via di autotutela - Inefficacia non deriva dall'annullamento dell'aggiudicazione - Facoltà del giudice valutare se il contratto debba o meno continuare a produrre effetti - Competenza a conoscere l’esecuzione del contratto - Giudice ordinario 
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Toscana - S 35/2011 - Simad S.r.l.
Appalto di forniture - Certificazione inserita nella busta errata - Esclusione dalla gara - Illegittimità - Criterio interpretativo favor partecipationis - Omissione adempimenti formali - Iininfluenza sulla par condicio e correttezza della gara 
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Sardegna - S 68/2011 - COMECAR s.r.l.
Appalto di lavori - Requisiti generali e qualificazione - Autodichiarazione in luogo attestazione SOA - Certificazione a rilevanza pubblica - Requisiti soggettivi della cedente in caso di cessione ramo d’azienda - Amministratori muniti di rappresentanza, differenze tra società di capitali e di persone 
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Aosta - S 3/2011 - Tekne s.r.l.
Appalto di lavori - Offerta economicamente più vantaggiosa - Commistione tra requisiti di partecipazione e merito tecnico - Divieto: ambito di applicazione - Possibilità di privilegiare elementi esperienziali - Indice rilevatore qualità dell’offerta - Principio comunitario di non discriminazione - Diretta applicabilità  
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Piemonte - S 118/2011 - Prima Vera S.p.a.
Appalto di lavori - Applicazione del c.d. dovere di soccorso - Nel caso in cui si perverrebbe ad una modificazione sostanziale dell'offerta - Esclusione 
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Piemonte - S 114/2011 - F.lli Gallo Auto s.a.s
Appalto di servizi - Clausola che impone all'aggiudicatario di mantenere in servizio i medesimi addetti assunti dal gestore precedente - Violazione dell'art. 1322 c.c. e del principio dell'autonomia privata, sussistenza 
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Piemonte - S 19/2011 - Alessio S.p.a.
Appalto di servizi - Offerta economicamente più vantaggiosa - Elementi che la Commissione deve valorizzare con l'attribuzione dei punteggi - Specificazione dei criteri motivazionali - Non è necessaria: se i criteri e i sub-criteri di valutazione, coordinati con le indicazioni del bando, risultano dettagliati 
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Piemonte - S 20/2011 - La Nuova assistenza coop. soc. Onlus
Appalto di servizi - Anomalia dell'offerta - Valutazione negativa per incongruità offerta - Esclusione, illegittimità - Carenza di motivazione: omessa indicazione dei parametri di riferimento - Obbligo approfondita della valutazione di anomalia 
GIURISPRUDENZA - sentenza TAR Piemonte - S 1/2011 - Ipsen s.p.a.
Appalto di forniture - Equivalenza tra criterio del massimo ribasso e dell'offerta economicamente più vantaggiosa - Scelta rimessa alla determinazione della stazione appaltante - Limite della garanzia della libera concorrenza e della selezione della migliore offerta 
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio