Presentazione
sei in Novità Appalti
Archivio News  Pagina 4 di 183 
[2025] [2024] [2023] [2022] [2021] [2020] [2019] [2018] [2017] [2016] [2015] [2014] [2013] [2012] [2011] [2010] [2009] [2008] [2007] [2006] [2005] [2004] [2003] [2002] [2001] [2000] [1999] [1998] [1997
Giugno 2025
DOTTRINA - Parlamento europeo - Commissione mercato interno
EU Mapping: Overview of Internal Market and Consumer Protection related legislation 
DOTTRINA - RUSSO, Federico Giuseppe
Il partenariato pubblico e privato nei casi dirigenerazione urbana 
DOTTRINA - MALANETTO, Paola
Il soccorso istruttorio nel nuovo codice dei contratti e nella giurisprudenza 
DOTTRINA - Observatorio de Contratacion Publica - Spagna
Atti del XVI Seminario sugli appalti pubblici di Panticosa - Spagna (16-18 giugno 2025) 
Maggio 2025
BIBLIOGRAFIA - CANTONE Raffaele, PARISI Nicoletta, TAMBASCO Domenico (a cura di )
WHISTLEBLOWING. Commento sistematico alla disciplina del d.lgs. n. 24/2023. Ambiti applicativi, governance, strumenti di segnalazione e protezione 
BIBLIOGRAFIA - GEMMI, Andrea
L’impatto della giurisprudenza della Grande Sezione della CGUE nel rapporto tra segreto commerciale e accesso difensivo (CdS, Sez. V, Ord. 15 ottobre 2024, n. 8278) 
BIBLIOGRAFIA - BERLOCO, Rosamaria
Il divieto di partecipazione plurima ai consorzi tra codici e correttivi 
BIBLIOGRAFIA - BELLO, Valeria
Contratti pubblici ed equo compenso: la “parabola” dell’antinomia. Regolazione e concorrenza nel c.d. “correttivo” 
BIBLIOGRAFIA - DI MARIO, Alberto
La rinegoziazione della concessione senza gara al vaglio del giudice comunitario (CGUE, 7 novembre 2024, C 683/22, Ponte Morandi) 
BIBLIOGRAFIA - VITIRITTI, Amedeo
Evidenza pubblica e accesso difensivo tra Codice dei contratti pubblici e disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza 
BIBLIOGRAFIA - SANDULLI, Aldo
Imparzialità e buon andamento tra principio del risultato e rapporto politica-amministrazione 
BIBLIOGRAFIA - LEHNER, Eva
Quando l'eguaglianza non sopravvive all'ordalia: il finanziamento del trasporto pubblico locale nella sent. n. 133 del 2024 (Corte cost. 9 maggio 2024, n. 133) 
BIBLIOGRAFIA - BRIGANTI, Gianluca
Il partenariato pubblico-privato nell’ambito del diritto dell’economia: il sistema delineato dal nuovo Codice dei contratti pubblici ed il ruolo dei “principi” 
BIBLIOGRAFIA - MUSONE, Roberto
La sostituzione c.d. “per addizione” nell’associazione temporanea di imprese alla luce del D.Lgs. n. 36/2023 (TAR Campania, Napoli, I, 4 ottobre 2024, n. 5211) 
GIURISPRUDENZA - sentenza CGUE - C 236/24 - Provincie Oost-Vlaanderen
Progetti pubblici e privati - Valutazione impatto ambientale, dir. 2011/92/UE - Progetti da sottoporre a VIA (screening) - Funzione di committente e autorità competente alla determinazione - Cumulo - Prevenzione conflitti di interesse - Appropriata separazione tra funzioni confliggenti 
DOTTRINA - ANAC
Relazione sull'attività svolta nel 2024 
DOTTRINA - MURATORIO, Jorge (dir.)
Temas de contratación pública 
DOTTRINA - Corte dei Conti
Relazione sullo stato di attuazione degli interventi PNRR e PNC esaminati nel 2024 
DOTTRINA - VAZQUEZ MATILA, Francisco Javier
La crisis de concurrencia en la contratación pública: razones del desinterés empresarial 
BIBLIOGRAFIA - CANTONE Raffaele, PARISI Nicoletta, TAMBASCO Domenico (a cura di )
WHISTLEBLOWING. Commento sistematico alla disciplina del d.lgs. n. 24/2023. Ambiti applicativi, governance, strumenti di segnalazione e protezione 
BIBLIOGRAFIA - VITIRITTI, Amedeo
Evidenza pubblica e accesso difensivo tra Codice dei contratti pubblici e disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza 
BIBLIOGRAFIA - MANGANO, Massimiliano
Il C.G.A.R.S. a tutto campo su azioni risarcitorie, ripetizione di indebito e arricchimento senza causa, e relativa giurisdizione, nei pubblici appalti 
BIBLIOGRAFIA - FIORE, Stefano
"A colpi d’ascia". L’abolizione dell’abuso d’ufficio e il nuovo assetto della tutela penale della pubblica amministrazione 
BIBLIOGRAFIA - BOTTINO, Gabriele
La "quadratura del cerchio": amministrare per risultati, temere le responsabilità pubbliche, difendersi perché "così fanno tutti" 
BIBLIOGRAFIA - AVINO, Antonio
La discrezionalità tecnica e l’esigenza della piena ed effettiva tutela del privato in sede giudiziaria 
Aprile 2025
BIBLIOGRAFIA - CLARICH, Marcello (a cura di)
Commentario al Codice dei contratti pubblici 
BIBLIOGRAFIA - ROI, Michela
Sostenibilità e appalti. Requisiti Chiave per la Partecipazione alle Gare. ESG 
BIBLIOGRAFIA - CARFORA Raffaele, Di Paolo Marilena, MASI Roberto
Le informazioni antimafia nei contratti pubblici 
BIBLIOGRAFIA - CASAMASSIMA Giusy, PAVIA Luca
I principi dei contratti pubblici 
BIBLIOGRAFIA - BRUNELLA Bruno, MARIANI Marco, TOMA Emilio
La nuova disciplina dei contratti pubblici 
BIBLIOGRAFIA - GENINATTI SATE', Luca
La nuova normativa sui contratti pubblici fra regole e correttivi 
BIBLIOGRAFIA - PANASSIDI, Giuseppe (a cura di)
Il RUP e i responsabili di fase 
BIBLIOGRAFIA - PIGA, Gustavo
Public procurement in Italy: opportunities and open issues 
BIBLIOGRAFIA - VINTI, Stefano
L’implosione del riequilibrio contrattuale 
BIBLIOGRAFIA - PERFETTI, Luca
Sul 'Correttivo' al Codice dei contratti pubblici. Ovvero sulle tensioni tra politica e tecnica, tra potere e contratto 
BIBLIOGRAFIA - BONGIORNO, Lucia Antonella
La convalida del provvedimento amministrativo illegittimo: una finestra aperta sul rapporto tra privato e P.A. 
BIBLIOGRAFIA - PEZZOLI Andrea, SCHIAVINA Alessandra
La concorrenza e gli appalti pubblici 
BIBLIOGRAFIA - BIASUTTI, Giacomo
L’incerto perimetro applicativo del codice dei contratti pubblici negli “appalti PNRR" 
BIBLIOGRAFIA - FERTITTA, Lorenzo
Legge regionale siciliana n.12 del 12 ottobre 2023. Recepimento del codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 
BIBLIOGRAFIA - LODOLO, Alberto
Considerazioni sul rapporto tra il diritto di accesso agli atti e quello di riservatezza posto a tutela dei segreti tecnici e commerciali 
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio