 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Tutela giurisdizionale / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Esclusione dalla gara per presunto collegamento tra imprese concorrenti (Nota a TAR LA sez. III 25 maggio 205 n. 4170) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 8, pag. 983 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Esclusione da gara pubblica per autodichiarazione di regolarità fiscale non veritiera (Nota a TAR PU- Bari sez. I 24 maggio 2005 n. 2443) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 7, pag. 859 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Appalti sotto soglia e giurisdizione a.g.o (Nota a TAR PU - Bari sez. I 3 maggio 2005 n. 1899) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 7, pag. 860 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Misserini Giuseppe |
 |
 |
 |
Appalti "sottosoglia" e riparto di giurisdizione (Nota a Cons. Stato sez. V 18 novembre 2005 n. 7554) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 6, pag. 705 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tarantino Luigi |
 |
 |
 |
Verifica dell'anomalia dell'offerta e risarcimento del danno (Nota a Cons. Stato sez. V 5 aprile 2005 n. 1563) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 6, pag. 734 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Lotti Paolo |
 |
 |
 |
Il rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale nel giudizio in materia di appalti pubblici (Nota a TAR LO - Milano sez. III 7 marzo 2005 n. 508) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 6, pag. 714 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Risarcimento del danno per equivalente e precontrattuale (Nota a TAR CM - Napoli sez. I 30 marzo 2005 n. 2774) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 6, pag. 735 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tarantino Luigi |
 |
 |
 |
Improcedibilità del ricorso di annullamento e tutela risarcitoria (Nota a Cons. Stato sez. VI 14 marzo 2005 n. 1047) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 5, pag. 609 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Masi Leonardo |
 |
 |
 |
Annullamento dell'aggiudicazione per carenza di motivazione nell'attribuzione dei punteggi (Commento a Cons. Stato sez. VI 1 ottobre 2004, n. 6457) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 2, pag. 177 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tempesta Armando |
 |
 |
 |
Project financing: la figura dell'aspirante promotore (Commento a TAR PU Bari sez. III 9 luglio 2004, n. 2993) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 1, pag. 106 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Luciano Beniamina |
 |
 |
 |
Sul risarcimento del danno da perdita di chance (Nota a TAR BA 10 maggio 2005, n. 297) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 3, pag. 497 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Botteon Franco |
 |
 |
 |
L'art. 10, comma 1-quater, l. 109/1994 e la concretezza del consiglio di stato (Nota a Cons. Stato sez. V 8 febbraio 2005, n. 341) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 2, pag. 305 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Luciano Beniamina |
 |
 |
 |
Sulla risoluzione del contratto da parte della stazione appaltante in presenza di informativa antimafia interdittiva (Nota a TAR CM sez. I 30 gennaio 2005, n. 574) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 2, pag. 311 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Steccanella Maurizio |
 |
 |
 |
Giurisdizione (esclusiva) del giudice amministrativo, ovvero del giudice ordinario nelle controversie concernenti la procedura di scelta del contraente quando si tratti di appalti "sotto soglia comunitaria" (Nota a Cons. Stato sez. V 18 novembre 2004, n. 7554) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 2, pag. 316 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Venturi Stefano |
 |
 |
 |
Annullamento dell'aggiudicazione definitiva e giurisdizione del giudice amministrativo (Nota a Cons. Stato sez. IV 27 dicembre 2004, n. 8220) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 2, pag. 323 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Negri Marcella |
 |
 |
 |
Pericolo di esclusione dal mercato e sospensione cautelare dell'aggiudicazione al concorrente. Tra vecchie questioni e nuovi problemi.(Commento a ord. App. Milano sez. I civ. 3 giugno 2004ord. App. Milano sez. I civ. 20 luglio 2004) |
 |
 |
 |
Il Corriere Giuridico, 2005, fasc. 1, pag. 87 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Carpentieri Paolo |
 |
 |
 |
Annullamento dell'aggiudicazione e contratto (Commento a Cons. Stato sez. IV 27 ottobre 2003, n. 6666) |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2004, fasc. 1, pag. 17 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Dafarra Angelita |
 |
 |
 |
La responsabilità dell'appaltatore per vizi e difformità dell'opera in caso di mala electio da parte del committente (Nota a Cass. sez. III civ. 16 luglio 2003, n. 11149) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2004, fasc. 4, pag. 1099 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Stumpo Giovanna |
 |
 |
 |
Appalti pubblici di lavori ed arbitrato. Alcune considerazioni sull'evoluzione del meccanismo di risoluzione, anche alla luce della pronuncia del Consiglio di Stato 17 ottobre 2003, n. 6335 |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2004, fasc. 3, pag. 627 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Nardi Francesca |
 |
 |
 |
Il risarcimento del danno provocato dalla mancata aggiudicazione dell'appalto dovuta all'illegittimità dell'azione amministrativa. La reintegrazione in forma specifica e la liquidazione per equivalente comprensiva del privilegio per la perdita di chances e del danno da mancata aggiudicazione dei lavori (Nota a Cons. Stato sez. IV 23 ottobre 2003, n. 6666) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2004, fasc. 3, pag. 694 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Marra Alfredo |
 |
 |
 |
Cons. Stato, Sez. V, 14 luglio 2003 n. 4167, Rinegoziazione del contratto dopo l'aggiudicazione e riparto di giurisdizione, nota a |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 4, pag. 1156 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Barbieri Ezio Maria |
 |
 |
 |
Processo amministrativo italiano in materia di appalti pubblici ante causam fra diritto comunitario e diritto nazionale |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2004, fasc. 2, pag. 417 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Moscarini Lucio Valerio |
 |
 |
 |
Vizi del procedimento e invalidità o inefficacia del contratto |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 3, pag. 597 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Vaiano Diego |
 |
 |
 |
L'onere dell'immediata impugnazione del bando e della successiva partecipazione alla gara tra legittimazione ad agire ed interesse a ricorrere |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 3, pag. 693 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Guidarelli Giulio |
 |
 |
 |
I provvedimenti cautelari monocratici nel processo amministrativo |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 3, pag. 727 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cerulli Irelli Vincenzo |
 |
 |
 |
Corte cost., 6 luglio 2004, n. 204, Giurisdizione esclusiva e azione risarcitoria nella sentenza della Corte costituzionale n. 204 del 6 luglio 2004 (osservazioni a primissima lettura) |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 3, pag. 799 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Villata Riccardo |
 |
 |
 |
Corte cost., 6 luglio 2004, n. 204, Leggendo la sentenza n. 204 della Corte Costituzionale |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 3, pag. 799 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Saitta Fabio |
 |
 |
 |
Esecuzione dei contratti ad evidenza pubblica e giudice amministrativo: la (persistente?) «specialità» della giurisdizione esclusiva alla ricerca di un'identità smarrita |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 1, pag. 29 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Goisis Francesco |
 |
 |
 |
Cons. Stato, Sez. V, 5 marzo 2003 n. 1218; Sez. VI, 5 maggio 2003 n. 2332; Sez. VI, 30 maggio 2003 n. 2992; Sez. IV, 27 ottobre 2003 n. 6666, In tema di conseguenze sul contratto dell'annullamento del provvedimento di aggiudicazione conclusivo di procedimento ad evidenza pubblica e di giudice competente a conoscerne |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 1, pag. 177 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Clarich Marcello |
 |
 |
 |
Le autorità indipendenti nello "spazio regolatorio":l'ascesa e il declino del modello |
 |
 |
 |
Diritto pubblico, 2004, fasc. 3, pag. 1035 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Maione Gennaro |
 |
 |
 |
L'esercizio del potere di autotutela nelle procedure di affidamento di un appalto (Nota a TAR LO - Milano sez. III 29 settembre 2004, n. 4197) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 12, pag. 3624 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Iannotta Raffaele |
 |
 |
 |
La nuova giurisdizione esclusiva sui servizi pubblici |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 12S, pag. 15 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Mario Pilade Chiti |
 |
 |
 |
La tutela cautelare ante causa e la progressiva comunitarizzazione del processo amministrativo: alcune riflessioni critiche |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 12S, pag. 57 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bottino Gabriele |
 |
 |
 |
L'evidenza pubblica, necessaria ed ineffettiva: se all'annullamento delle procedure di affidamento delle opere pubbliche di rilevante interesse nazionale non consegue né la caducazione del relativo contratto, né la previsione di effetti restitutori o risarcitori (Nota a TAR LO - Milano sez. III 3 novembre 2004, n. 5575) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 10, pag. 2845 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Mauro Enrico |
 |
 |
 |
Profili della tutela giurisdizionale dell'impresa non invitata a una trattativa privata previa gara informale (Nota a TAR CL - Reggio Calabria 15 luglio 2004, n. 544) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 10, pag. 3159 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Follieri Enrico |
 |
 |
 |
La prospettiva amministrativistica sugli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture (Relazione al convegno "Profili di diritto civile, penale e amministrativo nella legislazione sui lavori pubblici", Teramo, 18 giugno 2004) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 9, pag. 2757 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Leonardi Roberto |
 |
 |
 |
La Corte di Giustizia interviene nel controverso dibattito italiano in materia di tutela cautelare ante causam (Nota a CGCE sez. IV 29 aprile 2004, causa C-202/03) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 5, pag. 1226 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pubusa Andrea |
 |
 |
 |
Risarcimento dell'interesse legittimo: responsabilità aquiliana, precontrattuale o procedimentale? (Nota a TAR SA 17 febbraio 2004, n. 213) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 5, pag. 1590 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Martinelli Marco |
 |
 |
 |
Considerazioni in tema di "grave negligenza o malafede" (rectius, "errore grave"), quale causa di esclusione dalle gare di appalto di lavori pubblici (Commento a delib. g.r. VE 6 agosto 2004, n. 2438) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2004, fasc. 6, pag. 201 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ragazzo Massimo |
 |
 |
 |
L'associazione temporanea di imprese: natura della responsabilità nei confronti dell'amministrazione alla luce dell'istituto del fermo amministrativo (Nota a Cons. Stato sez. VI 26 giugno 2003 n. 3850) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2004, fasc. 1, pag. 285 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |