Presentazione
Collaborazioni
Contatti
sei in
Novità Appalti
Archivio News
Pagina 110 di 180
[
2025
] [
2024
] [
2023
] [
2022
] [
2021
] [
2020
] [
2019
] [
2018
] [
2017
] [
2016
] [
2015
] [
2014
] [
2013
] [
2012
] [
2011
] [
2010
] [
2009
] [
2008
] [
2007
] [
2006
] [
2005
] [
2004
] [
2003
] [
2002
] [
2001
] [
2000
] [
1999
] [
1998
] [
1997
]
Ottobre 2012
GIURISPRUDENZA
-
Sentenza CGCE - C 218/11 - Észak-dunántúli Környezetvédelmi
Appalti pubblici - Prova della capacità economica e finanziaria degli offerenti - Dato contabile con contenuto diverso negli Stati membri - Differenze tra ordinamenti nazionali in materia di normativa contabile - Possibilità di dimostrare per equivalente - Principio di parità di trattamento degli offerenti
GIURISPRUDENZA
-
ordinanza CGCE - C 502/11 - Vivaio dei Molini Azienda Agricola P.S.
Appalti di lavori - Principi di parità di trattamento e di trasparenza - Non conformità della normativa che limita la partecipazione delle gare d’appalto alle sole società che esercitano un’attività commerciale, con esclusione delle società semplici - Fini istituzionali e statutari - Imprese agricole
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TUE - T 216/09 - Astrim SpA / Commissione
Appalti di servizi - Manutenzione impianti di climatizzazione - Rigetto dell’offerta presentata da un concorrente - Omessa compilazione di determinate voci,per cui non è prevista espressamente esclusione - Interpretazione della condizione stabilita nel capitolato d’oneri - Obbligo di motivazione: rispettato dalla Commissione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TUE - T 183/10 - Sviluppo Globale GEIE / Commissione
Appalto di servizi - Gara d’appalto - Commisisione europea quale amministrazione aggiudicatrice - Prestazione di assistenza tecnica al governo della Siria - Rigetto della candidatura - Obbligo di motivazione - Mancanza: illegittimità esclusione
DOTTRINA
-
NULLI, Michele
Gli appalti precommerciali
DOTTRINA
-
EC - Internal Market and Services
Quadro di valutazione del Mercato Interno - Scoreboard 25, settembre 2012
DOTTRINA
-
AA. VV.
EU SMES in 2012: at the crossroads. Annual report on Small and Medium-sized enterprises in the EU 2011-2012
DOTTRINA
-
WOBBEN, Thomas
The interaction between EU law and sub national lawmaking in the light of the subsidiarity principle
BIBLIOGRAFIA
-
CAPUZZA, Vittorio
Profili di diritto fallimentare, penale e negoziale nei requisiti per l'affidamento di appalti pubblici e concessioni
BIBLIOGRAFIA
-
DE NICTOLIS Rosanna
Ordine di esame del ricorso principale e incidentale: la posizione della Cassazione [nota a Cass. civ., sez. Un., 21 giugno 2012, n. 10294]
GIURISPRUDENZA
-
Autorità di Vigilanza - BANDO TIPO
BANDO TIPO. Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis e 46, comma 1-bis, del Codice dei contratti pubblici
GIURISPRUDENZA
-
Relazione AVCP - Consultazione pubblica - Reti di impresa e procedure di gara
Misure per la partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l’aggiudicazione di contratti pubblici
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5570/2012 - Comune di Sogliano Cavour
Appalto di lavori - Prescrizioni del bando - Meri "chiarimenti" postumi forniti dal RUP - Non possono modificare il bando, né integrarlo, né rappresentare interpretazione autentica - Lex specialis vincola i concorrenti e la PA, che non conserva margini di discrezionalità - Chiarimenti ammissibili se rendono chiaro e comprensibile il significato
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5565/2012 - Comune di San Lorenzello
Appalto di lavori - Obbligo dei raggruppamenti di tipo orizzontale e verticale di indicare già in sede di partecipazione le quote di partecipazione e di esecuzione - Offerta priva di dette indicazioni: deve ritenersi parziale e incompleta - Esigenze di controllo e di trasparenza sono maggiori nei raggruppamenti a struttura orizzontale - Violazione dell'obbligo: prevale sul favor partecipationis
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5564/2012 - Is. di Vigilanza S.C. di Ricco Francesco & C. s.a.s.
Appalto di servizi - Vigilanza e sicurezza - 1. Disposizioni del bando - Interpretazione - Va preferita quella più conveniente alla natura e all'oggetto del contratto - 2. Offerte difformi dai parametri fissati dal bando - Esclusione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5522/2012 - Universita' Cattolica Sacro Cuore Roma
Appalto di servizi - Servizi di ambulanza, trasporto infermi, bioliquidi - 1. Affidamento a trattativa privata - Presupposti: ragioni di necessità e urgenza - Insussistenza - 2. Qualifica di organismo di diritto pubblico, “ente pubblico non economico” e “amministrazione aggiudicatrice” - Obbligo di procedura di evidenza pubblica
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5542/2012 - Securpol s.r.l.
Appalto di servizi - Servizio integrato di vigilanza - Presentazione a pena di esclusione di relazione tecnica - Incertezza assoluta sul contenuto della realzione e dell'offerta - Astratta elencazione di elementi che esprimono il grado di capacità tecnica delle società - Esclusione legittima
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5512/2012 - Tekno Costruzioni S.r.l.
Appalto di lavori - Partecipazione in forma di ATI - Contratto di avvalimento - Indeterminatezza dell’oggetto - Non v'è possibilità di evincere in modo determinato e specifico le risorse e i mezzi che sarebbero stati prestati per l’esecuzione del contratto - Violazione Codice appalti - Esclusione - Legittimità
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5138/2012 - Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici
Appalto di servizi - Verifica a campione sui requisiti tecnici - Mancata o tempestiva comprova - Giustifica incameramento cauzione ed esclusione - Non giustifica irrogazione sanzione interdittiva se la comprova sia solo ritardata e non radicalmente omessa - Carattere prioritario dell’interpretazione letterale
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5482/2012 - s.r.l. Impresa Simeone e Figli
Appalto misto - Progettazione ed esecuzione - Verifica possesso dei requisiti - Esito negativo - Legittimo incameramento cauzione ed esclusione - Carenza delle professionalità dei soci in capo alla società di progettazione - Società di persone, unico socio accomandatario non risulta iscritto a nessun albo /ordine/collegio professionale
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5409/2012 - Ditta Severino Ferri S.a.s.
Servizi pubblici locali - Opzione per la gestione in forma diretta in quanto scelta economicamente più vantaggiosa - Conferimento della gestione dei servizi pubblici a operatori economici quale modalità ordinaria - Distinzione tra servizi aventi rilevanza economica e privi di rilevanza economica - Caratteristiche
GIURISPRUDENZA
-
Sentenza Cds (sezione Quinta) - S 5408/2012 - Sacco Giovanni s.r.l.
Appalto di lavori - 1. Certificazione di qualità - Requisiti di carattere tecnico organizzativo - Tutti i requisiti di capacità tecnico, economica e professionale possono essere oggetto di avvalimento - 2. Verifica e apertura offerta tecnica in seduta riservata - Principi comunitari di trasparenza e pubblicità - Pubblicità va estesa anche all’apertura della busta delle offerte tecniche
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5393/2012 - Mag Costruzioni Srl
Appalto di lavori - Bando di gara - Requisiti soggettivi di partecipazione - Clausole di esclusione relative alle dichiarazioni - Principio di tipicità e tassatività - Necessaria interpretazione rigorosa, restando preclusa ogni forma di estensione analogica - Rispetto principio di affidamento e par condicio
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5395/2012 - Geotec Ambiente S.r.l.
Appalto di servizi - Clausola di revisione prezzi - Normativa previgente che impone una clausola di revisione periodica del prezzo per i contratti ad esecuzione periodica o continuativa - Norma imperativa operante anche in assenza di previsione tra le parti o in presenza di previsioni contrastanti - Inapplicabilità clausola pattizia che sottopone a termine di decadenza la revisione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5393/2012 - Mag Costruzioni Srl
Appalto di lavori - Obbligo di indicare i nominativi di tutti gli amministratori (cessati e non) - Previsione di esclusione: non ha valenza generale - Dalla clausola non discende una portata precettiva generale - Principio di tipicità e tassatività delle ipotesi di esclusione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5197/2012 - Serenissima Ristorazione Spa
Appalto di servizi - Ristorazione scolastica - Allegato II B - Procedura aperta - Offerta economicamente più vantaggiosa - Criterio del fatturato pregresso - Divieto di commistione tra requisiti di partecipazione, attinenti caratteristiche dell’offerente, e criteri di valutazione della qualità dell’offerta - Attenuazione
GIURISPRUDENZA
-
Sentenza Consiglio di Stato - S 5009/2012 - Castaldo S.p.A.
Appalto di lavori - Appalto Integrato - Requisiti di qualificazione soggettivi - Criterio ermeneutico - Favor partecipationis: in modo da evitare l’introduzione di una barriera di ingresso anticompetitiva - Approccio ermeneutico estensivo: ratio valorizzare esperienze che provino capacità tecniche e operative
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 4966/2012 - Corte Corinello Luigina
Rinnovo contratto di affitto malga - Contratti attivi dello Stato e degli EE.PP. - Individuazione contraente privato - Obbligo espletamento procedure ad evidenza pubblica
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 05389/2012 -
Appalto di servizi - Clausole lex specialis contenenti comminatorie di esclusione - Principio di ragionevolezza - Interesse che la norma violata presidia - Prevalenza favor partecipationis se non ravvisabile lesione di interesse pubblico effettivo e rilevante
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5296/2012 - Genovese Umberto S.r.l.
Appalto di forniture - Informazioni dell'Amministrazione in sede di chiarimenti - Funzione di illustrazione delle regole già formate - Assimilabile a "interpretazione autentica" - Modalità di pubblicazione - Mancanza di espressa disciplina normativa - Margine di scelta della PA - Rispetto dei principi delle procedure ad evidenza pubblica
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5293/2012 - Centro Assistenza Servizi Sociali Coop. Soc.
Appalto di servizi - Assistenza domiciliare e prestazioni di trasporto - Commistione criteri di valutazione tecnica e criteri di qualificazione - Criterio utilizzato: fatturato globale - Riguarda i requisiti soggettivi, inidoneo a dimostrare il possesso di esperienza - Illegittimità
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5340/2012 - Lucci Salvatore Impresa Costruzioni
Appalto lavori - Avvalimento - Principi comunitari e ratio dell'istituto - Requisiti soggettivi: prestito reale e non formale - Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti - Ricorso all’avvalimento di una sola impresa vale per l’intero raggruppamento e non già per ciascuna impresa che lo compone
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5297/2012 - Soc. Valentino Giuseppe s.r.l.
Appalto di lavori - Clausole della lex specialis - Contrasti tra bando di gara e capitolato speciale di appalto - Stretta interpretazione - Prevalenza del bando di gara - Statuizioni contenute nella “lex specialis” vincolanti ed insuscettibili di essere mutate a seguito di chiarimenti del responsabile
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5282/2012 - S 5282/2012 - Azienda Ospedaliero San G. Battista
Appalto di servizi - Ristorazione - Sopravvenuti motivi di interesse pubblico e nuova valutazione dell'interesse pubblico originario - Revoca e indizione di nuova gara - Legittimità
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5279/2012 - Tarricone Sicurezza Srl
Appalto di servizi - Vigilanza armata - 1. Carenza di requisiti di partecipazione - Obbligo comunicativo per le società fiduciarie autorizzate: sussiste dopo l’aggiudicazione ma prima della stipula - Violazione - Illegittimità aggiudicazione e contratto - 2. Risarcimento del danno - Responsabilità solidale aggiudicatario e PA - In ipotesi di comportamenti omissivi o dichiarazioni incomplete o non veritiere
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5150/2012 - Air Liquide Sanità Service s.p.a.
Appalto di forniture - Requisiti generali di partecipazione - 1. Destinatari obbligo di dichiarazione - Amministratori e titolari di poteri di rappresentanza e atti decisionali - 2. Bando che non pone obbligo di dichiarare qualsiasi condanna penale riportata - Necessità di dichiarare i reati: specifica gravità delle condanne riportate e riferibilità al settore oggetto dell’appalto
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5238/2012 - Gruppo Servizi Associati Soc.Cons. p.a.
Appalto di servizi - Vertenza giudiziale - Annullamento e rinnovo della gara - Legittimità - 1. Offerta economicamente più vantaggiosa - Giudizio di “anomalia” di una singola voce dell’offerta - Inammissibilità: giudizio di carattere globale e sintetico - Non ipotizzabile far discendere giudizio di “anomalia” dalla singola voce “costo della sicurezza” ove non risulti violato il costo di partenza fissato dalla PA
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 5203/2012 - City Insurance S.A.
Appalto di servizi - Cauzione dimezzata - Assenza di certificazione di qualità - Esclusione della ditta dalla gara - Illegittimità
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato, sez. V - S 5171/2012 - Soc. consortile per azioni Sermetra
Appalto di servizi - Gestione tassa automobilistica - Gara pubblica - Partecipazione consorzio stabile - Omessa indicazione, in sede di offerta, delle consorziate incaricate del servizio - Esclusione - Legittimità
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato, Ad. Pl. - S 27/2012 - Impresa Pezzella R. Costruzioni Edili Stradali srl
Appalto di lavori - Validità attestazione SOA scaduta per la quale è stato chiesto il rinnovo o la verifica triennale - Pendenza della verifica e partecipazione alle gare - Condizione: richiesta di rinnovo o verifica proposta in termini - Distinzione tra legittimazione alla partecipazione e all'aggiudicazione - Aggiudicazione efficace se l’esito della verifica/rinnovo è positivo
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio